In copertina, 6 NAZIONI 2024 / 1° Round / Italia-Inghilterra / Stadio Olimpico di Roma 2 Febbraio, Captain’s Run. Tommaso Menoncello, (di spalle) Lorenzo Pani. Foto ©Giornalista Indipendente. https://www.federugby.ithttps://benettonrugby.it/https://www.zebreparma.it/https://www.epcrugby.com/challenge-cup

Tommaso Menoncello nella foto di rito con il trofeo del Men’s Six Nation’s Player of The Championship
Photo ©Six Nations
CARDIFF, WALES – MARCH 16: Lorenzo Pani of Italy breaks with the ball, before going on to score his team’s second try, during the Guinness Six Nations 2024 match between Wales and Italy at the Principality Stadium on March 16, 2024 in Cardiff, Wales. Photo ©Ryan Hiscott/Federugby via Getty Images.

Un pò di più migliori di sempre e nella storia aggiungendo Menoncello e Capitan Lamaro nel miglior XV del 6 Nazioni 2024. Tommaso Menoncello nominato Men’s Six Nation’s Player of The Championship, meta del torneo quella realizzata da Lorenzo Pani nel 24-21 nella gara di chiusura con il Galles nel miglior Sei Nazioni della storia del rugby azzurro. Notizie come ulteriori motivazioni per le gare ad eliminazione diretta degli Ottavi di Challenge Cup, una doppia sfida dell’italrugby ai campioni del mondo sudafricani, Benetton-Lions al Monigo, Sharks-Zebre al Kings Park di Durban, peccato per le assenze di Lamaro e Zuliani per Treviso e del momento non felice del XV di Parma, gare che possono cambiare e determinare l’attuale e la prossima stagione. (m.g.)

David Sisi, 100 presenze con le Zebre, Tiff Eden, nel XV titolare nella sfida con gli Sharks
Foto ©Amarcord Fotovideo / Zebre Parma
Meta decisiva con il Connacht in Urc, Alessandro Izekor tra gli attesi protagonisti della sfida tra “leoni” Benetton-Lions
©Benetton Rugby

PRESS RELEASE SIX NATIONS COMMUNICATIONS / COMUNICATI STAMPA FIR AREA RELAZION E COMUNICAZIONE CON I MEDIA


Italy’s Tommaso Menoncello voted Guinness Men’s Six Nations Player of The Championship

Menoncello becomes the youngest winner and second ever Italian, after Andrea Masi in 2011, to be named Player of The Championship

·     The Italy and Benetton centre claimed 33% of the 146,000 fan votes to win this year’s prize

·     The award shortlist included England back row Ben Earl, Ireland centre Bundee Aki, and Scotland winger Duhan Van Der Merwe

·     Menoncello also earned his place in the 2024 Guinness Six Nations Team of the Championship, alongside the top performing players from across all six nations

For Immediate Release

April 5th, 2024: London, UK

Rugby fans have named the 21-year-old Italy and Benetton centre, Tommaso Menoncello, as the 2024 Guinness Men’s Six Nations Player of The Championship, following his standout performances in this year’s edition of the Guinness Men’s Six Nations.

Menoncello, who was born in Treviso, Italy, and now plays for his hometown club Benetton Rugby who compete in the URC, was unveiled as the 2024 Player of The Championship at a surprise presentation at his clubs training ground. Menencello was presented with his award by Italian Federation President, Marzio Innocenti, fellow international stars; Michele Lamaro and Ignacio Brex, and Italy Head Coach, Gonzalo Quesada.

Claiming 33% of the 146,000 fan votes, Menoncello saw off competition from England’s Ben Earl, Ireland centre Bundee Aki, and Scotland winger Duhan Van Der Merwe, to become the youngest winner in the awards history, and only the second ever Italian player to claim the title of Player of The Championship.

Commenting on winning the 2024 Guinness Men’s Six Nations Player of The Championship, Tommaso Menoncello said:

“This is a huge surprise and honour to be named the Guinness Men’s Six Nations Player of The Championship. It is truly special to represent my country, and to wear the Italy jersey alongside my friends and teammates. To then deliver performances that hopefully inspired the fans is what dreams are made of. Winning this award is testament to the achievements of the entire Italy team, and a sign of the exciting journey we are taking with Italian rugby. I would like to thank all my teammates, coaches, and the passionate fans. I would also like to congratulate all the other nominees for this award. We play an incredible but tough sport, and awards that recognise the commitment and sacrifice of each player means a lot.”

Stephen O’Kelly, Global Brand Director, Diageo, added:

“Following a thrilling conclusion to the Guinness Men’s Six Nations Championship, the team at Guinness would like to extend our warmest congratulations to Tommaso Menoncello, this year’s Guinness Men’s Six Nations Player of the Championship. Tommaso demonstrated immense leadership throughout the Championship and was at the heart of many of Italy’s most memorable plays. Tommaso is a more than deserving winner of the accolade and we hope he enjoys this recognition.”

Menoncello and his fellow nominees topped the charts in terms of performance data and Stats Perform metrics measured throughout the course of this year’s Six Nations. This secured their place in the 2024 Team of The Championship, which was a process of using stats to identify the top performing players per position, before fans were given the responsibility of voting for the standout player in each position from the stats-based shortlist of candidates.

The 2024 Guinness Men’s Six Nations Team of The Championship:

1.    Andrew Porter: Prop (Ireland, Leinster)

2.    Dan Sheehan: Hooker (Ireland, Leinster)

3.    Uni Atonio: Prop (France, La Rochelle)

4.    Tadhg Beirne: Second Row (Ireland, Munster)

5.    Joe McCarthy: Second Row (Ireland, Leinster)

6.    Caelan Doris: Back Row (Ireland, Leinster)

7.    Michele Lamaro: Back Row (Italy, Benetton Rugby)

8.    Ben Earl: No.8 (England, Saracens)

9.    Jamison Gibson-Park: Scrum Half (Ireland, Leinster)

10. Finn Russell: Fly Half (Scotland, Bath Rugby)

11. James Lowe: Wing (Ireland, Leinster)

12. Tommaso Menoncello: Center (Italy, Benneton Rugby)

13. Bundee Aki: Center (Ireland, Connacht)

14. Duhan Van Der Merwe: Winger (Scotland, Edinburgh)

15. Thomas Ramon: Full Back (France, Toulouse)


TOMMASO MENONCELLO MVP DEL GUINNESS SEI NAZIONI 2024

Roma – Tommaso Menoncello ha vinto il premio di miglior giocatore del Guinness Sei Nazioni 2024. 

Il trequarti azzurro – classe 2002 in forza al Benetton Rugby con 17 caps e 5 mete segnate con la maglia dell’Italia – ha ricevuto l’importante riconoscimento raccogliendo il 33% delle preferenze, su un totale di circa 146.000 voti dei fan a chiusura del sondaggio del Guinness Sei Nazioni, superando in classifica il centro irlandese Bundee Aki, l’inglese Ben Earl e lo scozzese Duhan Van der Merwe.

Menoncello diventa così il secondo Azzurro a ricevere il premio di MVP del Torneo dopo Andrea Masi nel 2011, un traguardo che si aggiunge all’essere diventato il giocatore più giovane in assoluto a marcare una meta nella storia del ”Championship” in occasione di Francia-Italia nel 2022 e che rende il trequarti dei Leoni il più giovane MVP del 6 Nazioni.

Il numero 12 dell’Italia è stato inserito di conseguenza nel XV ideale del Guinness Sei Nazioni 2024 insieme al capitano dell’Italia, Michele Lamaro con la maglia numero sette di openside flanker. 

“Questo è un riconoscimento che condivido con tutta la squadra. Ogni singolo membro del team ha dato il meglio di se stesso per cercare di raggiungere gli obiettivi prefissati. Personalmente sono orgoglioso di ricevere questo premio. Dal mio infortunio nel Test Match pre Mondiale in Irlanda mi ero prefissato di provare a tornare più forte di prima. Il sostegno costante che ho ricevuto da staff e giocatori mi ha aiutato tanto per arrivare fino a qui. Nel torneo appena concluso abbiamo raggiunto risultati importanti che per noi non sono un punto di arrivo ma un importante base per lavorare verso il futuro” ha dichiarato Tommaso Menoncello dopo aver ricevuto il premio. 

“Il premio vinto da Tommaso Menoncello è un ulteriore riconoscimento per un giocatore che, dopo la delusione legata alla sua mancata partecipazione al Mondiale a causa dell’infortunio, ha lavorato tanto per tornare al suo massimo livello rappresentando l’Italia. Sono contento e fiero per questo risultato che ha raggiunto. Si tratta di un valore aggiunto per una squadra che ha espresso una grande etica del lavoro dove tutti, staff e giocatori, hanno dato un contributo incredibile per questo Sei Nazioni storico. Tutto questo per noi è uno stimolo ulteriore per proseguire a lavorare e a crescere, andando migliorare il nostro rugby e a rinforzare ancora di più la nostra identità di squadra e la nostra cultura in vista delle prossime sfide che ci attendono nei prossimi mesi” ha commentato Gonzalo Quesada, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Maschile.


E’ di Lorenzo Pani la meta più bella del Guinness Sei Nazioni 2024

E’ di Lorenzo Pani, estremo azzurro delle Zebre Parma, la miglior meta del Guiness Sei Nazioni 2024. 

La marcatura dell’estremo fiorentino al Galles il 16 marzo scorso al Principality, fondamentale per il successo di Lamaro e compagni,  è stata la più votata del Torneo dagli appassionati, coronando non solo la prestazione individuale del 21enne trequarti delle Zebre ma anche il miglior Sei Nazioni nella storia della Nazionale Maggiore Maschile conclusosi con 2 vittorie, contro Scozia e Galles, e un pareggio a Lille contro la Francia.

Una azione – quella conclusa da Pani al 46′ della sfida contro i Dragoni – partita da una touche di Nicotera poco prima del centrocampo sul lato mancino d’attacco che ha visto il suo epilogo sul versante opposto al termine di un’azione corale studiata in allenamento dallo staff azzurro.

L’azione è stata premiata con il 64% delle preferenze, a testimonianza della qualità dell’azione finalizzata da Pani, preferita a una delle mete realizzate dall’ala scozzese van der Merwe all’Inghilterra, capace di raccogliere il 16% delle preferenze. 

“La meta segnata contro il Galles è frutto di un grande lavoro di squadra, così come altre marcature segnate dall’Italia nel Sei Nazioni. Mi sono trovato nel posto giusto al momento giusto raccogliendo l’assist da Ioane. Stiamo lavorando tanto per raggiungere risultati importanti e continueremo a farlo, insieme allo staff, con l’obiettivo di mostrare la miglior versione di noi stessi” ha dichiarato Lorenzo Pani commentando la notizia.


I 23 LEONI PER GLI OTTAVI DI FINALE DI CHALLENGE CUP CONTRO I LIONS

Tutto pronto per un grande evento. Domani, sabato 6 aprile alle ore 18.30, il Benetton Rugby disputerà l’ottavo di finale di Challenge Cup 2023/2024 allo stadio Monigo di Treviso contro i sudafricani degli Emirates Lions.

Nel turno ad eliminazione diretta e in sfida secca, i biancoverdi ospitano la franchigia sudafricana degli Emirates Lions. La formazione di Johannesburg è entrata a far parte dello United Rugby Championship dal 2021; si tratta quindi di una sfida con pochi confronti recenti. Nell’URC, a livello di classifica, il Benetton Rugby è sesto con 37 punti, mentre i Lions sono noni a pari merito a 34 punti.

IL PERCORSO IN CHALLENGE CUP:

Benetton Rugby e Emirates Lions hanno fatto parte della stessa Pool 2 nella prima fase della Challenge Cup, ma nei quattro turni non si sono incrociati. I Leoni di coach Bortolami hanno vinto il girone grazie ai 15 punti accumulati, frutto di tre vittorie contro Montpellier, Perpignan e Newcastle, più una sconfitta con punto di bonus contro gli Ospreys. I Lions sono arrivati quarti con 10 punti messi via a seguito di due vittorie contro Perpignan e Newcastle e due sconfitte contro Montpellier e Ospreys.

PRECEDENTI:

In tutta la storia, i Leoni trevigiani e i Lions si sono affrontati tre volte dall’ingresso dei sudafricani nello United Rugby Championship nel 2021. Due le vittorie per i sudafricani e un successo a Monigo per i trevigiani nell’ultimo precedente del novembre del 2023. Tra i Lions milita un ex biancoverde: si tratta di Andries Coetzee, estremo passato al Benetton Rugby nella stagione 2021/2022.

LA DIREZIONE ARBITRALE:

A dirigere la partita di domani ci sarà l’inglese Christophe Ridley. Gli assistenti saranno gli inglesi Joe James e Jonathan Healy. Al Tmo ecco l’inglese Dean Richards.

LA FORMAZIONE DEI LEONI:

Coach Marco Bortolami domani dovrà rinunciare ad alcuni giocatori fermi per infortunio, ma potrà affidarsi al rientro di tutti i nazionali. Analizzando la batteria di trequarti, il coaching staff trevigiano opta per Rhyno Smith come estremo, le ali saranno a destra Tommaso Menoncello e a sinistra Onisi Ratave. Al centro ancora Ignacio Brex coadiuvato da Malakai FekitoaAlessandro Garbisi gestirà la mischia dal primo minuto, affiancato ancora all’apertura da Jacob Umaga.

Il pack biancoverde vedrà in prima linea Thomas Gallo da pilone sinistro, il pilone destro è Simone Ferrari, a tallonare Giacomo Nicotera. Non si tocca la seconda linea da settimana scorsa: Niccolò Cannone si posiziona vicino al capitano Eli Snyman. In terza linea i due flanker sono Alessandro Izekor e Sebastian Negri. A numero 8 conferma per Toa Halafihi.

Al netto degli infortuni, soprattutto quelli di Zuliani e Lamaro che non sono disponibili, le scelte di formazione sono state fatte in base all’avversario che andremo a incontrare – spiega l’head coach Marco Bortolami -. I Lions sono una squadra con caratteristiche chiare: la grande fisicità degli avanti tipica di tutte le squadre sudafricane, a cui si aggiunge l’estremo dinamismo e l’imprevedibilità dei loro trequarti. Pensiamo che la formazione decisa possa esprimere la fisicità necessaria, avendo anche la dinamicità per lavorare bene negli 80 minuti. La scelta di portare in panchina 6 avanti va nella direzione di garantirci che gli avanti lavorino duro e dare negli 80 minuti una prestazione di alto livello. Ho voluto dare continuità alla formazione della scorsa settimana, eccetto un paio di giocatori, per favorire il reinnesto dei nazionali che hanno giocato e garantire un minimo di continuità, tenendo conto delle prestazioni di tutti“.

Benetton Rugby:

15 Rhyno Smith (35)
14 Tommaso Menoncello (38)
13 Ignacio Brex (77)
12 Malakai Fekitoa (13)
11 Onisi Ratave (19)
10 Jacob Umaga (32)
9 Alessandro Garbisi (41)
8 Toa Halafihi (68)
7 Sebastian Negri (79)
6 Alessandro Izekor (28)
5 Eli Snyman (C) (39)
4 Niccolò Cannone (69)
3 Simone Ferrari (100)
2 Giacomo Nicotera (38)
1 Thomas Gallo (53)

A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (18), 17 Mirco Spagnolo (12), 18 Giosué Zilocchi (12), 19 Federico Ruzza (113), 20 Henry Time-Stowers (22), 21 Lorenzo Cannone (38), 22 Andy Uren (15), 23 Tomas Albornoz (45)

()= presenze in biancoverde.

Head Coach: Marco Bortolami.

Indisponibili: Dewaldt Duvenage, Sam Hidalgo-Clyne, Edoardo Iachizzi, Michele Lamaro, Marco Lazzaroni, Siua Maile, Ivan Nemer, Paolo Odogwu, Scott Scrafton, Nahuel Tetaz, Manuel Zuliani.

Arbitro: Christophe Ridley (ENG)

Assistenti: Joe James e Jonathan Healy (ENG)

TMO: Dean Richards (ENG).

LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #BENvLIO. Il match sarà trasmesso in diretta streaming su EPCRTV.


SVELATA LA FORMAZIONE PER LA SFIDA DEGLI OTTAVI DI FINALE DI CHALLENGE CUP CON GLI SHARKS

DAVID SISI CAPITANO NEL GIORNO DELLA SUA 100° PRESENZA CON LE ZEBRE

Parma, 5 aprile 2024 – Mercoledì pomeriggio le Zebre sono arrivate a Durban in Sudafrica, città che domenica 7 aprile ospiterà la sfida a eliminazione diretta con gli Hollywoodbets Sharks.

La gara, valevole per gli ottavi di finale di EPCR Challenge Cup, è in programma alle ore 16:00 all’Hollywoodbets Kings Park e sarà trasmessa in diretta streaming a pagamento sulla piattaforma EPCR TV. In alternativa, sarà possibile seguire la cronaca testuale del match sull’account Twitter delle Zebre con l’hashtag #SHAvZEB.

Per le Zebre si tratta della seconda partita di playoff della loro storia. Già nella stagione 2020/21 il XV del Nord Ovest era stato ammesso alla fase finale di coppa, perdendo però 27-35 il 2 aprile 2021 a Parma con gli Inglesi del Bath. Questa domenica la sfida sarà contro un’avversaria diretta in URC: i Sudafricani hanno vinto due scontri diretti con i gialloblù nelle ultime due stagioni, ma sono stati sconfitti 12-10 lo scorso novembre al Lanfranchi.

Nonostante un cammino difficoltoso in campionato, la formazione di Durban si è qualificata come capolista nella fase a gironi di coppa, a testimonianza delle alte aspettative riposte in questa crescente competizione internazionale che, dalla stagione 2022/23, ha aperto le porte alle franchigie sudafricane e da quest’anno ai Georgiani Black Lyon.

Le Zebre hanno ottenuto due successi stagionali in Challenge Cup, ma sono reduci da cinque sconfitte consecutive in URC, l’ultima delle quali maturata venerdì scorso a Newport.

Rispetto alla gara della scorsa settimana, coach Roselli opta per cinque cambi nel XV titolare, con Davide Ruggeri che scivola a n° 8 in mezzo ai flanker Guido Volpi e Josh Kaifa.

Maglia da titolare e gradi di capitano per David Sisi che questa domenica taglierà un traguardo importante: il seconda linea Azzurro disputerà infatti la sua 100° gara ufficiale col club, diventando il dodicesimo centurione della franchigia federale.

In panchina si rivedono Luca Rizzoli, Bautista Stavile e Thomas Dominguez per una composizione con sei avanti e due trequarti.

Le dichiarazioni del capo allenatore Fabio Roselli“La partita con gli Sharks segna un momento di grande entusiasmo nel nostro percorso in Challenge Cup. Sono molto orgoglioso di come la squadra ha conquistato meritatamente sul campo questo importante ottavo di finale. Sarà un incontro ricco di emozioni anche in virtù della centesima presenza con la maglia delle Zebre di David Sisi, uno dei giocatori simbolo del club cui per l’occasione è stato affidato il ruolo di capitano; sono certo che farà una grande partita. Siamo consapevoli di quelle che saranno le difficoltà della sfida e dei punti di forza degli Sharks, ma abbiamo studiato bene i loro punti di debolezza e sappiamo come riuscire a metterli in difficoltà. Abbiamo un chiaro piano di gioco, anche nel caso in cui la pioggia dovesse condizionare la gara. Ci siamo preparati bene, la squadra è pronta a raccontare sul campo un’altra sua emozionante storia”.

Un quartetto tutto inglese dirigerà la partita di domenica. Il direttore di gara sarà Anthony Woodthorpe, gli assistenti Tom Foley e Adam Leal, il TMO Luke Pearce.

I convocati per la sfida tra Zebre Parma e Hollywoodbets Sharks in programma domenica 7 aprile alle ore 16:00 all’Hollywoodbets Kings Park di Durban e valevole per gli ottavi di finale di EPCR Challenge Cup 2023/24:

15. Lorenzo Pani (25)

14. Pierre Bruno (55)

13. Franco Smith Jr (20)

12. Damiano Mazza (9)

11. Simone Gesi (36)

10. Tiff Eden (21)

9. Alessandro Fusco (41)

8. Davide Ruggeri (22)

7. Josh Kaifa (3)

6. Guido Volpi (22)

5. Andrea Zambonin (46)

4. David Sisi (Cap) (99)

3. Juan Pitinari (28)

2. Giampietro Ribaldi (30)

1. Danilo Fischetti (52)

A disposizione:

16. Luca Bigi (55)

17. Luca Rizzoli (27)

18. Ion Neculai (31)

19. Leonard Krumov (102)

20. Giovanni Licata (67)

21. Thomas Dominguez (7)

22. Jacopo Trulla (51)

23. Bautista Stavile (6)

All. Fabio Roselli

Non disponibili per infortunio: Paolo Buonfiglio, Ben Cambriani, Enrico Lucchin, Giovanni Montemauri, Luca Morisi, Matteo Nocera, Geronimo Prisciantelli, Alessio Sanavia

Arbitro: Anthony Woodthorpe (Rugby Football Union)

Assistenti: Tom Foley (Rugby Football Union) e Adam Leal (Rugby Football Union)

TMO: Luke Pearce (Rugby Football Union)


NAZIONALE FEMMINILE, LE CONVOCATE PER LA SFIDA CON LA FRANCIA

Roma –  Dopo la storica vittoria in Irlanda dello scorso 31 marzo, e dopo la settimana di pausa del Guinness Women’s Six Nations, le Azzurre sono pronte a radunarsi di nuovo per preparare la sfida contro la Francia.
La Nazionale Femminile si radunerà martedì 9 aprile a Parma e volerà poi a Parigi, dove domenica 14, con calcio d’inizio alle 13:30 e diretta su Sky Sport, affronterà la Francia allo Stade Jean Bouin, casa dello Stade Français e della formazione calcistica femminile del Paris Saint-Germain.
Coach Raineri ritrova nella lista delle convocate la capitana Elisa Giordano, assente nelle prime due gare per un infortunio al muscolo gastrocnemio. 

Qui di seguito la lista delle atlete convocate e invitate per la sfida con la Francia:

Ilaria ARRIGHETTI (Stade Rennais)
Beatrice CAPOMAGGI (Villorba Rugby)
Alyssa D’INCÀ (Villorba Rugby)
Giordana DUCA (Valsugana Rugby Padova)
Valeria FEDRIGHI (Stade Toulousain)
Alessandra FRANGIPANI (Villorba Rugby)
Lucia GAI (Valsugana Rugby Padova)
Elisa GIORDANO (Valsugana Rugby Padova)
Francesca GRANZOTTO (Unione Rugby Capitolina)
Laura GURIOLI (Villorba Rugby)
Isabella LOCATELLI (Rugby Colorno)
Veronica MADIA (Grenoble Amazones)
Gaia MARIS (ASM Romagnat Rugby)
Aura MUZZO (Villorba Rugby)
Vittoria OSTUNI MINUZZI (Valsugana Rugby Padova)
Alessia PILANI (Rugby Colorno)
Beatrice RIGONI (Sale Sharks)
Sara SEYE (Ealing Trailfinders)
Francesca SGORBINI (ASM Romagnat Rugby)
Sofia STEFAN (Valsugana Rugby Padova)
Emma STEVANIN (Valsugana Rugby Padova)
Sara TOUNESI (Sale Sharks)
Silvia TURANI (Harlequins)
Vittoria VECCHINI (Valsugana Rugby Padova)
Beatrice VERONESE (Valsugana Rugby Padova)

Atlete invitate

Gaia BUSO (Rugby Colorno)
Sofia CATELLANI (Rugby Colorno)
Micol CAVINA (Villorba Rugby)
Giada CORRADINI (Rugby Colorno)
Sara MANNINI (Rugby Colorno)
Luna Agatha SACCHI (Cus Torino)
Sofia TURRISI (CUS Milano Rugby)

I PROSSIMI IMPEGNI DELLE AZZURREDomenica 14 aprile 2024, ore 13:30, Parigi, Stade Jean Bouin
Francia v Italia
Sabato 20 aprile 2024, ore 17:45, Parma, Stadio Sergio Lanfranchi
Italia v Scozia
Sabato 27 aprile 2024, ore 13:!5, Cardiff, Principality Stadium
Galles v Italia


Serie A Élite Maschile, XVII turno: il Mogliano Veneto passa sulle Fiamme Oro e centra il sorpasso diretto entrando in zona playoff, per il Valorugby vittoria che pesa sulla capolista Rovigo

Roma – Nella gara che apre la giornata allo stadio “Quaggia” sorride a piena bocca il Mogliano Veneto di coach Caputo, che grazie ad una prestazione solida dal punto di vista mentale ancor prima che tecnico/tattico fa sua una partita delicatissima contro le Fiamme Oro. Primo tempo di marca nettamente moglianese, con gli avanti più efficaci nel breakdown e in fase statica ed una maggiore intraprendenza nella linea veloce. Tre le marcature pesanti a referto per i padroni di casa nel primo quarto, a firma Kingi, Avaca e Dal Zilio, e match che sembra chiaramente prendere la strada dei padroni di casa.

Nel secondo tempo la scossa Cremisi: Guidi alza la voce coi suoi e al rientro dopo la pausa la squadra reagisce, imponendo una maggiore fisicità e leggendo meglio la difesa avversaria. Il XV capitolino va a segno due volte in rapida sequenza portandosi sul 22 a 14 (Cornelli e Mennniti-Ippolito i marcatori) e spostando il baricentro della gara dalla propria parte, ma il Mogliano Veneto non si scompone entrando nell’ultimo quarto nuovamente a pieno regime, e a due minuti dalla fine marca la meta della sicurezza con lo scatenato Kingi, poi giustamente nominato Player of the Match. Finisce 29 a 14, risultato che grazie al sorpasso diretto profuma contemporaneamente di salvezza e di playoff per i trevigiani, e che crea invece qualche preoccupazione di troppo per il team della Polizia di Stato in vista degli ultimi 80 minuti della prossima settimana, quando a Roma arriverà il Viadana.

A Reggio Emilia match di atmosfera playoff tra i padroni di casa del Valorugby quarti in classifica e la Femi-CZ Rovigo capolista: i Bersaglieri partono bene, gestendo bene territorio e possesso e trovando le due mete dei gauchos Bazan Velez e Dogliani che fissano il parziale della prima frazione sul 3 a 14. 
Al cambio campo i Diavoli sono una squadra diversa: più “cattivi” nell’uno-contro-uno e più cinici nelle fasi di conquista, i ragazzi di Violi chiudono gli attichi polesani dentro un perimetro decisamente più controllato rispetto al primo tempo, andando nel contempo a pareggiare il conto delle mete con le due marcature di Favre e Renton nei primi 10 minuti. La gara è tesa, sul pareggio Rovigo è meno disciplinato e concede i due penalty che Farolini non spreca lanciando i suoi sul 23 a 17 che chiude la contesa.

Domani i due posticipi tra Vicenza e Viadana e tra Petrarca e Lyons Piacenza, entrambi in live streaming DAZN.


SERIE A ÉLITE MASCHILE, XVII turno 

Anticipi sabato 06.04.2024

Mogliano Veneto, Stadio Quaggia | k.o. ore 14:30, diretta Rai Sport e live streaming DAZN
Mogliano Veneto Rugby v Fiamme Oro Rugby 29-14 (5-0)

Reggio Emilia, Stadio Mirabello | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Valorugby Emilia v Femi-CZ Rovigo 23-17 (4-1)

Posticipi domenica 07.04.2024

Vicenza, Rugby Arena | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Rangers Vicenza v Rugby Viadana 1970

Padova, Centro Geremia | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Petrarca Rugby v Sitav Rugby Lyons

La Classifica: Femi-CZ Rovigo punti 55*; Rugby Viadana 1970 51**; Valorugby Emilia 47; Petrarca Rugby 44**;; HBS Colorno 42*; Mogliano Veneto Rugby 32*; Fiamme Oro Rugby 31*; Sitav Rugby Lyons 27**; Rangers Vicenza 3**
*15 partite giocate; **14 partite giocate


I tabellini degli anticipi:

Mogliano Veneto – Stadio “Maurizio Quaggia” – sabato 6 aprile 2024
Mogliano Veneto Rugby vs Fiamme Oro Rugby 29 – 14 (22-0)

Marcatori: PT 8′ m. Kingi, tr. Ferrarin (7-0); 14′ m. Avaca G., tr. Ferrarin (14-0); 20′ m. Dal Zilio (19-0); 33′ cp. Ferrarin (22-0). ST 44′ m. Cornelli, tr. Canna (22-7), 46′ m. Menniti-Ippolito, tr Canna (22-14), 71′ m. Kingi, tr. Avaca (29-14)

Mogliano Veneto Rugby: Avaca G.; Peruzzo (dal 39′ al 49′ Ceccato) (62′ 72’ Gentile) (72’ Vanzella), Va’Eno (55′ Zanandrea), Zanatta, Dal Zilio (Cap.); Ferrarin, Fabi (46′ Battara); Marini (57′ Grant), Finotto, Kingi; Baldino, Carraro (64′ Brevigliero) ; Avaca E. (49’ Ceccato), Frangini (72′ Efkarpidis), Aminu (72′ Gentile)
Head Coach:Marco Caputo

Fiamme Oro Rugby: Menniti-Ippolito; Cornelli, Vaccari, Vian, Gabbianelli; Canna (cap.), Marinaro (68’ Di Marco); De Marchi (67’ Chiappini), D’Onofrio U., Drudi; Fragnito, Stoian (44′ Piantella); Romano (57′ Mancini Parri), Moriconi , Barducci (68′ Iovenitti)
Head Coach: Gianluca Guidi

Arbitro: Riccardo Angelucci
Assistenti: Alberto FavaroeFrancesco Meschini
TMO: Giuseppe Vivarini

Cartellini: 39′ Giallo Avaca E. (Mogliano Veneto Rugby); 57′ Giallo Aminu (Mogliano Veneto Rugby); 21′ Giallo Vaccari(Fiamme Oro Rugby)
Calciatori: Ferrarin 3/4, Avaca 1/1 (Mogliano Veneto Rugby); Canna 2/2 (Fiamme Oro Rugby)
Note: Pomeriggio sereno a tratti velato, temperatura 20°, terreno di gioco in buone condizioni, spettatori circa 700
Punti classifica: Mogliano Veneto Rugby 5; Fiamme Oro Rugby 0
Player of the Match: Jadin Kingi (Mogliano Veneto Rugby)


Reggio Emilia, Stadio “Mirabello” – sabato 6 aprile 2024, ore 15.30
Valorugby Emilia v Femi-CZ Rovigo 23-17 (3 – 14)

Marcatori: PT 2’ m. Bazan Velez tr. Atkins (0-7), 10’ c.p. Ledesma (3-7), 13’ m. Dogliani tr. Atkins (3-14). ST 42’ c.p. Atkins (3-17), 45’ m. Favre tr. Ledesma (10 – 17), 49’ m. Renton tr. Ledesma (17-17), 65’ c.p. Farolini (20-17), 68’ c.p. Farolini (23-17)

Valorugby Emilia: Farolini; Lazzarin (22’ Mastandrea), Tavuyara (45’ Majstorovic), Bertaccini, Resino; Ledesma (63’ Schiabel F.), Renton (c); Amenta, Sbrocco, Paolucci (69’ Cenedese); Du Preez (63’ Gerosa), Dell’Acqua; Favre (69’ Mattioli), Marinello (48’ Silva), Diaz (61’ Rimpelli D.) 
Head-Coach: Marcello Violi

Femi-CZ Rovigo: Sperandio; Vaccari, Diederich Ferrario (C), Dogliani, Elettri (54’ Chillon); Atkins, Bazan Vélez (63’ Uncini); Cosi, Lubian (54’ Meggiato), Sironi; Steolo (72’ Munro), Zottola (51’ Ferro); Lastra Masotti (60’ Swanepoel), Ferraro (11’ Cadorini)(41’ Meggiato)(52’ Lugato), Leccioli
Head Coach: Alessandro Lodi

Arbitro: Manuel Bottino
Assistenti: Gabriel Chirnoaga e Francesco Pier’Antoni

TMO: Stefano Roscini

Cartellini: 4’ giallo a Favre (Valorugby Emilia), 46’ giallo a Steolo (FEMI-CZ Rovigo), 64’ giallo a Sperandio (FEMI-CZ Rovigo)
Calciatori: Ledesma (Valorugby Emilia) 3/3, Farolini (Valorugby Emilia) 2/2 ;  Atkins (FEMI-CZ Rovigo) 3/3
Note: giornata serena, circa 21°, campo in buone condizioni. Spettatori circa 1.300.
Punti classifica: Valorugby Emilia 4;  FEMI-CZ Rovigo 1
Player of the Match: Giulio Bertaccini (Valorugby Emilia)


Mogliano Veneto e Fiamme Oro in bilico tra playoff e salvezza, a Reggio Emilia test pesante tra Valorugby e la capolista Rovigo

Roma – Ultimi 160 minuti di regular season, sentenze playoff e salvezza ancora in piena stesura: questo il plot del penultimo turno del massimo campionato italiano, con gli anticipi del sabato a costruire un ponte ideale tra Mogliano Veneto e Reggio Emilia nella doppia sfida di scena rispettivamente al “Quaggia” e al “Mirabello”.

In diretta Rai Sport oltre che in live streaming su Dazn, alle 14:30 apre le danze il confronto tra Mogliano Veneto e Fiamme Oro: i trevigiani puntano al successo per staccarsi di dosso i Lyons Piacenza al penultimo posto (entrambe a quota 27) mettendo nel mirino il potenziale sorpasso proprio sul XV della Polizia di Stato, avanti di quattro lunghezze in una classifica che nel giro di 80 minuti potrebbe trasformarsi per il team cremisi, tanto quanto per i biancoblu, in un trampolino verso il paradiso o in uno scivolo verso il baratro. 

A distanza di un’ora, a Reggio Emilia prove tecniche di playoff tra la quarta e la prima del ranking: per il Valorugby un test fondamentale nella messa a punto del motore in vista della fase finale del torneo, per la capolista punti preziosi da finalizzare al mantenimento di una leadership che ai fini della composizione delle griglie di semifinale assume un notevole peso specifico.

SERIE A ÉLITE MASCHILE, XVII turno 

Anticipi sabato 06.04.2024

Mogliano Veneto, Stadio Quaggia | k.o. ore 14:30, diretta Rai Sport e live streaming DAZN
Mogliano Veneto Rugby v Fiamme Oro Rugby 

Reggio Emilia, Stadio Mirabello | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Valorugby Emilia v Femi-CZ Rovigo 

Posticipi domenica 07.04.2024

Vicenza, Rugby Arena | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Rangers Vicenza v Rugby Viadana 1970

Padova, Centro Geremia | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Petrarca Rugby v Sitav Rugby Lyons

La Classifica: FEMI-CZ Rovigo punti 54**; Rugby Viadana 1970 51**; Petrarca Rugby 44**; Valorugby Emilia 43*; HBS Colorno 42*; Fiamme Oro Rugby 31**; Sitav Rugby Lyons 27**; Mogliano Veneto Rugby 27**; Rangers Vicenza 3**
*15 partite giocate; **14 partite giocate


Serie A Élite Maschile, XVII turno: ultime dalle sedi per i posticipi domenicali, i Rangers salutano il pubblico di casa contro un Viadana mai sazio, Lyons a Padova in cerca di punti salvezza

Roma – Sono entrambi in Veneto, racchiusi in una quarantina di chilometri, i due posticipi del penultimo turno del campionato Èlite, con i Rangers Vicenza pronti ad ospitare il lanciatissimo Viadana nel commiato stagionale dal pubblico di casa e il Petrarca di coach Marcato attento a schivare le insidie del match che al “Memo Geremia” di Padova li metterà di fronte ai Lyons Piacenza, penultimi a pari punti con il Mogliano Veneto e consapevoli del grande rischio in caso di sconfitta.

Alla “Rugby Arena” di Vicenza i Rangers schierano subito tra i titolari gli Azzurrini Casilio e Scalabrin, freschi protagonisti dell’ottimo Sei Nazioni Under 20 da poco concluso, con Bruniera estremo, Mercerat capitano e l’argentino Pretz al tallonaggio. Risponde il Viadana schierando il miglior XV del momento, con Jannelli confermato Capitano a trequarti centro assieme a Orellana, mentre in mediana si riforma la coppia Gregorio-Roger. Davanti Lavorenti e Schinchirimini garantiscono peso e mobilità in seconda linea, a supporto del trio all’ingaggio Oubiña-Denti-Fiorentini.

A Padova il Petrarca reduce dalla sconfitta di misura nel Derby d’Italia disputato a Rovigo attende i Lyons Piacenza costretto a rinunciare allo scozzese Lyles, fuori per infortunio, puntando su Coppo ad estremo in una linea veloce con Scagnolari ala e De Masi-Broggin in mezzo. Cabina di regia affidata al duo Fernandez-Tebaldi, mentre il potente Vunisa parte con il numero 8. I Lyons optano per una formazione da battaglia: Capitan Bruno all’ala, Paz e Cuoghi in mediana e il trio Portillo-Petillo e Moretto in una terza linea di quantità e qualità. 

Entrambe le gare sono trasmesse in live-streaming su DAZN.


SERIE A ÉLITE MASCHILE, XVII turno 

Posticipi domenica 07.04.2024

Vicenza, Rugby Arena | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Rangers Vicenza v Rugby Viadana 1970

Padova, Centro Geremia | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Petrarca Rugby v Sitav Rugby Lyons

Anticipi sabato 06.04.2024

Mogliano Veneto, Stadio Quaggia | k.o. ore 14:30, diretta Rai Sport e live streaming DAZN 
Mogliano Veneto Rugby v Fiamme Oro Rugby 

Reggio Emilia, Stadio Mirabello | k.o. ore 15:30, live streaming DAZN
Valorugby Emilia v Femi-CZ Rovigo


La Classifica: Femi-CZ Rovigo punti 54**; Rugby Viadana 1970 51**; Petrarca Rugby 44**; Valorugby Emilia 43*; HBS Colorno 42*; Fiamme Oro Rugby 31**; Sitav Rugby Lyons 27**; Mogliano Veneto Rugby 27**; Rangers Vicenza 3**
*15 partite giocate; **14 partite giocate



Le ultime dalle sedi:

Rangers Rugby Vicenza v Rugby Viadana 1970

Rangers Rugby Vicenza: Bruniera; Scalabrin, Gelos, Lisciani, Foroncelli; Mercerat (C), Casilio; Roura, Gomez, Trambaiolo; Pontarini, Urraza; Avila-Recio, Pretz, Braggiè
A disposizione: Lazzarotto, Franchetti, Messina, Andreoli, Tonello, Pozzobon, Sanchez-Valarolo, Williams
Head-Coach: Andrea Cavinato


Rugby Viadana 1970: Sauze, Ciardullo, Orellana, Jannelli (C), Ciofani, Roger, Gregorio, Ruiz, Wagenpfeil, Catalano, Lavorenti, Schinchirimini, Oubiña, Denti, Fiorentini. 
A disposizione: Luccardi, Mistretta, Mignucci, Locatelli, Boschetti, Di Chio, Madero, Morosini
Head Coach: Gilberto Pavan

Arbitro: Filippo Russo
Assistenti: Clara Munarini e Luigi Palombi
TMO: Vincenzo Schipani

Andrea Cavinato, head-coach Rangers Rugby Vicenza“La partita che ci aspetta domenica contro il Viadana, secondo in classifica, sarà per noi l’ultima tra le mura amiche. Vogliamo giocare la miglior prestazione dell’anno per salutare i nostri tifosi che, malgrado la difficilissima stagione, ci sono sempre stati vicini”.

Rodrigo Oubiña, pilone Rugby Viadana 1970“Abbiamo approfittato della pausa pasquale per studiare il loro gioco. Sappiamo cosa dobbiamo fare per vincere, è una partita molto importante per noi, come tutte le altre del resto. In primo luogo perché sappiamo che vincendo ci assicureremo una posizione tra le prime due, fondamentale per i playoff, e in secondo luogo per continuare a crescere nel nostro gioco e ad aumentare il nostro ritmo. Come ho detto prima, sappiamo cosa cercheranno di fare ma confidiamo in noi e nelle nostre potenzialità per portare a casa la vittoria“.


Petrarca Rugby v Sitav Rugby Lyons

Petrarca Rugby: Coppo; De Sanctis, De Masi, Broggin, Scagnolari; Fernandez, Tebaldi; Vunisa, Trotta, Romanini; Ghigo, Galetto; Hughes, Luus, Brugnara. 
A disposizione: Borean, Montilla, Bizzotto, Marchetti, Nostran, Botturi, Panunzi, Filippi
Head Coach: Andrea Marcato


Sitav Rugby Lyons: Biffi; Rodina, Cuminetti, Zaridze, Bruno (cap); Paz, Cuoghi; Portillo, Petillo, Moretto; Janse van Rensburg, Salvetti; Morosi, Minervino, Acosta
A disposizione: Cocchiaro, Pelliccioli, Aloè, Pisicchio, Cissè, Bottacci, Via A., Via G. 
Head Coach: Bernardo Urdaneta

Arbitro: Franco Rosella
Assistenti: Dario Merli e Simone Boaretto
TMO: Claudio Blessano

Andrea Marcatohead-coach Petrarca Rugby: “Siamo molto contenti di tornare a giocare alla Guizza dopo quasi due mesi. Abbiamo preparato a dovere la partita, siamo molto concentrati, vogliamo far bene e rendere orgogliosi tifosi e società. Abbiamo bisogno di una buona prestazione per continuare il nostro cammino. Ripartiamo dalle buone cose mostrate con Rovigo. Dobbiamo però migliorare nei dettagli, che ci hanno penalizzato, e nel possesso di palla, concesso troppo spesso e troppo facilmente agli avversari. Dobbiamo anche mantenere consistenza in attacco, in difesa, nelle fasi di conquista e nel gioco al piede, aspetti che sono andati bene a Rovigo. I Lyons vengono da un ottimo risultato, con una grande rimonta su Reggio Emilia. Lottano ogni partita, ma noi siamo concentrati sulla nostra prestazione, perché sia la migliore possibile in questo momento”.

Jacopo Salvetti, seconda linea Sitav Rugby Lyons: “La partita con il Valorugby non è stata perfetta, l’approccio alla gara nel primo quarto di partita va sicuramente migliorato. Andiamo ad affrontare una squadra che, come Reggio, ha nella fisicità una delle sue caratteristiche vincenti, a cui uniscono un’ottima disciplina e una difesa ben organizzata. Per noi sarà imperativo partire subito bene e non permettere ai nostri avversari di marcare punti nei primi minuti. Ritornare in gruppo è stato meraviglioso, fortunatamente sono riuscito ad accorciare un po’ i tempi del recupero. Ho trovato una squadra cresciuta, sotto molti punti vista. Credo il risultato degli allenamenti e della programmazione si cominci a vedere.  Sono molto felice di poter giocare questo finale di stagione accanto ai miei compagni e di poter festeggiare la mia 150esima presenza nel massimo campionato proprio questa domenica contro Padova”.



Le ultime dalle sedi:

Mogliano Veneto Rugby v Fiamme Oro Rugby 

Mogliano Veneto Rugby: Avaca G.; Peruzzo, Va’Eno, Zanatta, Dal Zilio; Ferrarin, Fabi; Marini, Finotto, Kingi; Baldino (C), Carraro; Avaca E., Frangini, Aminu
A disposizione: Efkarpidis, Gentile, Ceccato, Brevigliero, Grant, Battara, Zanandrea, Vanzella
Head Coach: Marco Caputo

Fiamme Oro Rugby: Menniti-Ippolito; Gabbianelli, Vaccari, Vian, Cornelli; Canna (cap.), Marinaro; De Marchi, D’Onofrio U., Drudi; Fragnito, Stoian; Romano, Moriconi, Barducci.
A disposizione: Mancini-Parri, Iovenitti, Iacob, Chiappini, Piantella, Piva, Di Marco, Lai
Head Coach: Gianluca Guidi

Arbitro: Riccardo Angelucci
Assistenti: Alberto Favaro e Francesco Meschini
TMO: Giuseppe Vivarini

Marco Caputo, head-coach Mogliano Veneto Rugby: “Questa che attendiamo è una partita importantissima e ci siamo preparati bene. Abbiamo studiato i punti di forza delle Fiamme Oro e ci aspettiamo di ospitare una squadra molto motivata. Al tempo stesso siamo rimasti molto delusi dalla nostra performance a Roma e sentiamo di non aver fatto bene quello che dobbiamo eseguire perfettamente per esprimere il nostro gioco. La nostra ambizione sarà quella di non ripeterci, di essere presenti per tutta la durata del match, di imporci nelle fasi di gioco importanti e competere in ogni momento, sperando di costruire buone possibilità per raggiungere una vittoria”

Daniele Forcucci, assistant-coach Fiamme Oro Rugby: “La nostra classifica e la nostra situazione in questo momento della stagione sono molto delicate: in zona playoff, ma anche a quattro punti dalla zona di retrocessione, con due squadre dietro di noi particolarmente agguerrite. Il nostro obiettivo è quello di vincere a Mogliano per chiudere definitivamente il discorso playoff e poi avere più tempo per preparare le fasi finali con più calma. Il Mogliano sta attraversando un buon momento ed è reduce da due vittorie consecutive, senza dimenticare che nell’arco del campionato ha battuto Padova e Rovigo: per noi sarà un test importante su un campo difficile. Dovremo fare una partita molto attenta in difesa, soprattutto sugli spazi larghi, contro i loro trequarti che sono molto pericolosi, veloci. L’obiettivo è quello di metterli sotto pressione in conquista, in modo da poter alternare i nostri lanci di gioco. Sarà una partita molto delicata, ma siamo pronti a gestirla al meglio, così come abbiamo fatto a Piacenza: l’obiettivo è quello di andare a Mogliano per vincere”


Valorugby Emiliav Femi-CZ Rovigo 

Valorugby Emilia: Farolini; Lazzarin, Tavuyara, Bertaccini, Resino; Ledesma, Renton (C); Amenta, Sbrocco, Paolucci; Du Preez, Dell’Acqua; Favre, Marinello, Diaz. 
A disposizione: Silva, Rimpelli, Mattioli, Gerosa, Cenedese, Schiabel F., Majstorovic, Mastandrea
Head Coach: Marcello Violi 


Femi-CZ Rovigo: Sperandio; Vaccari, Diederich Ferrario (C), Dogliani, Elettri; Atkins, Bazan Vélez; Cosi, Lubian, Sironi; Steolo, Zottola; Lastra Masotti, Ferraro, Leccioli.
A disposizione: Cadorini, Lugato, Swanepoel, Ferro, Munro, Meggiato, Uncini, Chillon. 
Head Coach: Alessandro Lodi

Arbitro: Manuel Bottino 
Assistenti: Gabriel Chirnoaga e Francesco Pier’Antoni
TMO
: Stefano Roscini

Davide Giazzonassistant-coach Femi-CZ Rovigo: “Sabato incontreremo un avversario molto impegnativo e che fisicamente vorrà imporsi, dunque la nostra attitudine al combattimento sarà fondamentale. Sappiamo che hanno dei giocatori con grandi qualità, dovremo essere bravi a rispettare il nostro piano di gioco. In settimana abbiamo lavorato bene per essere il più competitivi possibile”.


La selezione di rugby a 15 dei LUPI ritorna in attività dopo 23 anni

Nata a Roma il 23 maggio 1977 e denominata formalmente Lupi Rugby Club, la selezione si componeva di atleti provenienti dai club dell’Italia centro-meridionale e insulare. Grazie al lavoro del CR Lazio tornerà in attività a distanza di 23 anni dall’ultimo match disputato.

©FIR Comitato Regionale Lazio

Sarà il Trofeo Orsi, a Madrid il prossimo 8 giugno, la cornice scelta per il ritorno in campo dei Lupi, la selezione di rugby a 15 ad inviti dell’Italia centro-meridionale e insulare nata a Roma il 23 maggio 1977. Tenuta a battesimo dall’allora presidente della Rugby Roma, Italo Lo Cascio, il club disputò il suo primo incontro il 23 dicembre 1978 a L’Aquila contro il club di Montchanin. Tra i momenti più importanti si ricorda la prestigiosa vittoria per 37-5 contro la selezione ad inviti dello storico Barbarian Football Club, ottenuta allo Stadio Flaminio di Roma sotto la guida tecnica di Massimo Mascioletti e Andrea Angrisani.
 
Nei ventiquattro anni di vita la selezione ottenne complessivamente 17 vittorie su 23 partite disputate. Negli anni novanta le formazioni giovanili dei Lupi disputarono alcuni incontri con altrettante rappresentative di pari categoria; emblematiche le vittorie di Roma contro il Galles Under-19 per 20-15 in data 23 luglio 1993 e contro la Nuova Zelanda Under-21 per 24-20 il 6 novembre 1996. Le maglie e i pantaloncini erano di colore bianco e il simbolo della squadra era la testa nera di una lupa, ornata alla base da cinque stelle colorate. Il motto del club è la frase latina: “Ex ungue lupum”, in italiano: “il lupo [si riconosce] dall’artiglio”, variante della locuzione latina. Lo scopo dell’associazione sportiva, senza fini di lucro, era quello di svolgere un’azione promozionale efficace per riunire le forze rugbistiche dell’Italia centro-meridionale a vantaggio della causa del rugby.
 
A distanza di 23 anni, grazie all’importante lavoro svolto dal CR Lazio guidato dal Presidente Maurizio Amedei, ritorna in attività l’8 giugno partecipando al Trofeo ORSI di Madrid, iniziativa di carattere sportivo indirizzata a tutta la comunità italiana residente in Spagna e a tutti gli appassionati di sport e nello specifico di rugby. L’iniziativa prevede l’organizzazione di un torneo quadrangolare in occasione dell’evento PASSIONE ITALIA.
 
“Con la rinascita dei Lupi vogliamo far rivivere alle nuove generazioni di rugbisti quello che, per 20 anni, è stato e rimane l’unico Club ad inviti del centro-sud Italia. Lo faremo coinvolgendo inizialmente atleti e atlete Seniores del Lazio che militano nella serie A Elite e Serie A. Questo andrà inoltre a stimolare una preziosa collaborazione tra Club e atleti del territorio promuovendo i nostri valori quali sostegno, inclusione e amicizia. L’obiettivo a medio-lungo termine è quello di creare una rete di rapporti che alimenti l’eccellenza nello sport e nella vita sociale gettando contestualmente le basi per alimentare a Roma l’alto livello del rugby maschile e femminile” ha affermato Maurizio Amedei, Presidente del Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Rugby.
 
Il progetto, che includerà successivamente anche il settore femminile, vede nella sua prima fase il coinvolgimento di tutti i Club di Serie A Elite e Serie A laziali:
 

  • G.S. FIAMME ORO ROMA (Serie A Elite)
  • CIVITAVECCHIA RUGBY (Serie A)
  • PRIMAVERA RUGBY (Serie A)
  • RUGBY ROMA OLYMPIC CLUB (Serie A)
  • S.S. LAZIO RUGBY 1927 (Serie A)
  • UNIONE RUGBY CAPITOLINA (Serie A)
  • VILLA PAMPHILI RUGBY (Serie A)

 
Questo lo staff che guiderà il ritorno in campo dei Lupi:
 
Team Manager: MAZZI Giampiero
Direttore Sportivo: LEONARDI Emanuele
Direttore Tecnico: VALSECCHI Sven
Allenatori: DE ANGELIS Alfredo e MONTELLA Daniele


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00