21 Maggio 2023, 76th Cannes Film Festival, ’Italian Pavilion, Presentazione Progetto CUTRO, CALABRIA, ITALIA di MIMMO CALOPRESTI. Foto Teaser Video © Courtesy Ufficio Stampa Reggi & Spizzichino Communication.

© 21 Maggio 2023, 76th Cannes Film Festival, ’Italian Pavilion, Presentazione Progetto CUTRO, CALABRIA, ITALIA da sx Mimmo Calopresti, regista; Laura Delli Colli Presidentessa Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici; Anton Giulio Grande Commissario straordinario Fondazione Calabria Film Commission

Per far si che non diventi solo una tragedia da celebrare annualmente, da strumentalizzare politicamente e mediaticamente, per iniziare a non dimenticare che siamo tutti esseri umani. “Ricordare e mai dimenticare, solo così riusciamo a dare un senso ad una tragedia come quella avvenuta a Cutro. Ricordare chi non c ‘ è più, raccontare le storie di chi era su quel barcone che si è sbriciolato sulla spiaggia di Steccato di Cutro. Raccontare tutta quella gente che si è data da fare per dare una mano ai superstiti, che si è mobilitata per giorni per ricostruire e recuperare i brandelli di vita che arrivavano dal quel mare che ha ululato per giorni e notti. Trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa che so fare: raccontare.– Mimmo Calopresti, regista(m.g.)

Cutro, Calabria, Italia from Film Visione on Vimeo.


COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA REGGI & SPIZZICHINO COMMUNICATION


Calabria Film Commission: Presentato al Festival del Cinema di Cannes il progetto  “Cutro, Calabria, Italia”  film-documentario che sarà realizzato dal regista Mimmo Calopresti.

E’ stato presentato oggi al Festival del Cinema di Cannes, negli spazi dell’Italian Pavilion presso l’Hotel Majestic, il progetto per la realizzazione del documentario “Cutro, Calabria, Italia” per la regia di Mimmo Calopresti, sul tema dell’importanza del documentare gli approdi e l’accoglienza.

All’incontro, moderato da Laura Delli Colli, presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici (SNGCI), hanno partecipato: il commissario straordinario della Fondazione Calabria Film Commission Anton Giulio Grande ed il regista calabrese Mimmo Calopresti.

Le riprese del film-documentario, sostenuto dalla Fondazione Calabria Film Commission nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria, sul tema dell’accoglienza in relazione alla tragedia di Cutro del 26 febbraio 2023, partiranno in Calabria ad inizio giugno.

Il commissario Grande, introducendo il progetto, ha ribadito che le attività di promozione sono uno degli asset strategici del programma della Film Commission.

I fatti di Cutro del febbraio scorso – ha sottolineato – hanno commosso il mondo. Con il lavoro di Calopresti, regista di fama internazionale, si toccheranno i temi dell’accoglienza e degli approdi, quello che generosamente il popolo di Cutro e le istituzioni hanno messo in moto il 26 febbraio scorso.

Mimmo Calopresti, documentarista di fama internazionale, intende da una parte raccontare una visione dei fatti, le azioni positive della popolazione di Cutro e delle istituzioni, al contempo segnare un legame profondo con episodi del cinema italiano, quelli delle ambientazioni pasoliniane nelle terre di Calabria. Segnatamente a Cutro dove Pasolini giro’ nel 1964 il Vangelo Secondo Matteo.

Il regista Mimmo Calopresti ha concluso dicendo: “Ricordare e mai dimenticare, solo così riusciamo a dare un senso ad una tragedia come quella avvenuta a Cutro. Ricordare chi non c ‘ è più, raccontare le storie di chi era su quel barcone che si è sbriciolato sulla spiaggia di Steccato di Cutro. Raccontare tutta quella gente che si è data da fare per dare una mano ai superstiti, che si è mobilitata per giorni per ricostruire e recuperare i brandelli di vita che arrivavano dal quel mare che ha ululato per giorni e notti. Trovare un senso a quel che è successo facendo la sola cosa che so fare: raccontare”.



Titolo

Cutro, Calabria, Italia

Un film documentario di Mimmo Calopresti

Produzione Magale 2023

In collaborazione e con il contributo di Piano Azione Coesione, Fondi Strutturali e Investimento Europei – Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Calabria, Calabria Film Commission e Calabria Straordinaria.


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00