22 Marzo 2023 Palazzo Valentini Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Roma / LA PRIMAVERA 4.0 DELL’AGRICOLTURA ROMANA: Innovazione, Sostenibilità, Crescita. Immagini Video ©Giornalista Indipendente. https://www.cittametropolitanaroma.it/


L’agricoltura romana è potenzialmente la più produttiva d’Europa per estensione, in larga parte non coltivata o abbandonata. Potenzialità alle quali l’utilizzo di nuove tecnologie come droni, algoritmi, sensori o onde sonore, possono riqualificare progetti e motivazioni oltre a raccogliere con droni olive in posti non possibili all’uomo, produrre birra con lievito stimolato da onde sonore, controllare e prevenire malattie distruttive nelle coltivazioni, possibili anche con metodologia idroponica. L’Agritech al centro dell’incontro nella Sala del Consiglio della Citta Metropolitana di Roma dove giovani imprenditori under 30 hanno illustrato alle istituzioni e agli addetti ai lavori i loro iniziali riscontri e successi nell’innovazione agricola. Primi passi di un percorso non soltanto tecnologico ma culturale nel mantenere sempre memoria con intelligenza. (m.g.)
22 Marzo 2023 Palazzo Valentini Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Roma / LA PRIMAVERA 4.0 DELL’AGRICOLTURA ROMANA: Innovazione, Sostenibilità, Crescita. Immagini Video ©Giornalista Indipendente. https://www.cittametropolitanaroma.it/



NEWSLETTER URBAN EXPERIENCE / COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA COMUNE DI ROMA


La primavera 4.0 dell’agricoltura romana: l’innovazione ecosistemica
A Roma, al Palazzo Valentini (Via Quattro Novembre, 119a), nella Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Roma Capitale, mercoledì 22 marzo alle ore 17 si partecipa al primo incontro “La primavera 4.0 dell’agricoltura romana. Innovazione, sostenibilità, crescita” tra le aziende innovative AgTech e i protagonisti dell’ecosistema agricolo, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Acqua.
Roma è la città più agricola d’Europa, a sua insaputa. Non solo, sembra inimmaginabile eppure ha un’estensione incredibile (più di 60.000 ettari) in grandissima parte in abbandono, un patrimonio di cui la superficie pubblica coltivabile supera i 10.000 ettari.
L’agricoltura è cruciale non solo per la ripresa economica del paese ma per arginare la devastazione (ambientale e sociale) del territorio e garantire uno sviluppo sostenibile grazie all’innovazione digitale che può monitorare gli sprechi, come quelli dell’acqua.

La primavera 4.0 dell’agricoltura romana:
innovazione, sostenibilità, crescita
Dall’agricoltura all’ecosistema agricolo
Nuovi strumenti per l’Innovazione e lo sviluppo dell’agricoltura del territorio del Comune di Roma.
Nella giornata mondiale sull’acqua l’evento ha lo scopo di presentare realtà innovative in ambito Agritech, che aiutano nella riduzione e gestione dellutilizzo dell’acqua in agricoltura.
Dopo la Seconda conferenza cittadina sull’agricoltura dello scorso ottobre, il Comune di Roma vuol dare seguito al rinnovato interesse per il settore, con un focus specifico sull’Innovazione.
Il nostro Comune e la sua città Metropolitana, non esprimono infatti solo una importante realtà produttiva agricola ma anche un territorio fra i più fecondi per la proposta di Innovazione nel settore AgTech.
L’obiettivo del Comune di Roma è supportare la crescita e la redditività del settore agricolo, stimolando, facilitando e rafforzando la più utile collaborazione fra tutte le componenti dell’ “ecosistema agricolo” del territorio: aziende agricole, associazioni di settore, imprese innovative, Enti di Ricerca, Università.
Per questo motivo stiamo organizzando una serie di incontri che avranno al centro l’innovazione tecnologica in agricoltura:
In quella giornata verranno coinvolti alcuni dei più importanti attori del nostro ecosistema agricolo legati ad aziende innovative AgTech del territorio che potranno presentarsi alle nostre aziende agricole.
Il periodo che stiamo attraversando è particolarmente critico per l’economia agricola del territorio, segnata prima dall’emergenza pandemica del COVID ed ora dalla crisi bellica internazionale con riflessi significativi soprattutto, ma non solo, sui costi energetici.
La crescita di aziende agricole che si è vista nel primo decennio degli anni 2000, si è dapprima stabilizzata per poi regredire.
Lo strumento dell’Innovazione e l’utilizzo di nuove tecnologie diventa decisivo ora più che mai per permettere alle aziende agricole di mantenere e accrescere la competitività, per tutti i cittadini per usufruire di prodotti agricoli di qualità, sicuri e a prezzi equilibrati, trasformando Roma in un vero esempio di sostenibilità produttiva da replicare nel mondo.
Le aziende innovative che parteciperanno al primo incontro sono:
Wallfarm www.wallfarm.bio
Soonapse www.soonapse.com www.ploovium.com
Ridaje www.ridaje.com
Olivair www.olivair.eu
Yeastime www.yeastime.com
Elaisian www.elaisian.com
The Circle https://www.thecircle.global/ con il supporto di: Dock3 www.@.it
Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!

Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE
GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.
€1,00