LUCA SERIANNI “ Giocosi e sperimentali del Cinque e Seicento”per il ciclo MOMENTI DELLA POESIA ITALIANA / 5 Aprile 2022 TEATRO MANZONI di Roma. Immagini e Video ©Giornalista Indipendente.

Dall’idea duecentesca dell’Angiolieri all’era anonima e poco conosciuta dell’era barocca della poesia giocosa. La sperimentazione come gioco per liberarsi dalla non spiritualità del tempo, Francesco Berni, Francesco Redi, Anton Maria Narducci, Claudio Achillini, Paolo Abriani, Giovan Leone Sempronio, Giacomo Lubrano, poeti tra l’immaginario e il reale. Una poesia dove tutto può essere detto e innovato, lo scherzare come invenzione per evadere e irridere l’irriverente potere di ogni epoca. (m.g.)
LUCA SERIANNI “ Giocosi e sperimentali del Cinque e Seicento”per il ciclo MOMENTI DELLA POESIA ITALIANA / 5 Aprile 2022 TEATRO MANZONI di Roma. Immagini e Video ©Giornalista Indipendente.



Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!

Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE
GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.
€1,00