Cronaca di Politica Romana – CAMPIDOGLIO. Immagini Museo di Roma Palazzo Braschi “Klimt. la Secessione e l’Italia” 15 gennaio 2022 ©Giornalista Indipendente.

Roma va perchè cosi è il popolo che non vota e partecipa più, come nel caso delle elezioni suppletive nel Centro di Roma per sostituire Gualtieri alla Camera dei Deputati vinte dal Pd e Cecilia D’Elia con l’11% di affluenza, perchè a nessuno interessa e tutti sanno che cosi è se ti va. Nell’Assemblea Capitolina con la nuova Giunta ancora alle prese con nuove nomine sale alla ribalta l’aumento di stipendio del Sindaco e delle tante ricche consulenze come nel caso recente dei nuovi accordi di reclutamento dei Generali dell’Esercito. Il Movimento Cinque Stelle e la Lista Civica Raggi Ecologica rammentano i tentativi di non proseguire in molti casi progetti e lavori già avviati dalla precedente amministrazione. La sostituzione dell’amministratore dell’Eur Spa Antonio Rosati con Angela Maria Cossellu, a sei mesi dai prossimi Campionati Europei di Nuoto a Roma il caro bollette allerta anche le principali piscine della capitale, piano pulizia strade che da straordinario passa ad ordinario mentre l’apertura della discarica di Albano riporta alti i toni sulla sostenibilità. Intanto due giorni di blocco del traffico per i veicoli più inquinanti, cosi è se ti va, più soldi e soliti poteri. (m.g.)
Cronaca di Politica Romana – CAMPIDOGLIO. Immagini Museo di Roma Palazzo Braschi “Klimt. la Secessione e l’Italia” 15 gennaio 2022 ©Giornalista Indipendente.


COMUNICATI STAMPA UFFICIO STAMPA COMUNE DI ROMA

ROMA, NANNI (LISTA CIVICA CALENDA): CHIEDIAMO A GIUNTA CONSUNTIVO SEMESTRALE SU SOSTENIBILITA’
“Oggi e domani a Roma ci sarà il blocco del traffico per alcune categorie di veicoli, perché sono stati superati i valori dei limiti giornalieri di concentrazione di PM10. Proprio sui temi dell’inquinamento e quindi sulla sostenibilità e sulla resilienza nella nostra città, come Lista Civica Calenda abbiamo presentato un ordine del giorno in cui chiediamo di superare semplici misure di contenimento temporaneo ma di avviare iniziative concrete e strutturali su questi temi”. – Così in una nota Dario Nanni consigliere comunale della Lista Civica Calenda.-
“In questo atto chiediamo che l’amministrazione promuova e sostenga, anche economicamente, iniziative e progetti di associazioni, comitati e cittadini volti a ridurre stabilmente l’inquinamento dell’aria e dell’acqua. Chiediamo inoltre un’attenzione maggiore per le aree verdi attraverso un controllo puntuale ed un’azione di repressione dei reati ambientali. Incentivare quindi l’utilizzo di fonti energetiche alternative, adeguare gli edifici pubblici comunali ad una corretta efficienza energetica ed implementare il parco mezzi di trasporto ecologici, affinché si realizzino infrastrutture di mobilità sostenibile. In questo quadro, l’amministrazione capitolina non può sottrarsi ad una specifica iniziativa di tutela e valorizzazione delle aree marine del litorale, degli alvei e delle rive dei corsi d’acqua comunali a partire dal Tevere. Insomma chiediamo che Roma nei prossimi anni faccia un salto di qualità sui temi della sostenibilità e della resilienza, considerino l’impatto che queste potranno avere sulle future sette generazioni di romani. Per raggiungere questi obiettivi – conclude Nanni – riteniamo indispensabile un’attività costante di monitoraggio, ed è proprio per questo motivo che nel nostro atto chiediamo che ogni sei mesi la giunta comunale fornisca un consuntivo all’Assemblea Capitolina sulle concrete attività svolte e sugli obiettivi raggiunti in ordine a questi temi.
Bilancio, Ferrara (M5S): “Da Gualtieri tante prebende per i suoi, poi azzera ammortizzatori sociali per i più deboli”
“Il governo della città di Roma dimentica gli ultimi: il bilancio in approvazione in Assemblea capitolina parla tristemente chiaro. Da una parte Gualtieri e i suoi tirano fuori dal cilindro della peggiore politica fondi su fondi per le iniziative dei loro compari di giunta del litorale nel X Municipio, offrendo tante prebende per la politica e non trovando nemmeno un euro bucato per i mercati sociali. Insomma, stanno azzerando gli ammortizzatori per sostenere i più deboli in un momento dove dovremmo invece raddoppiarli. Da una amministrazione che si dichiara progressista e attenta alle dinamiche sociali e umanitarie ci saremmo aspettati ben altro: ma evidentemente il Pd non smette mai di mostrare e approfondire il suo lato peggiore, più oscuro”.
Così in una nota Paolo Ferrara, consigliere in Campidoglio del M5S e vicepresidente dell’Assemblea capitolina.
Ambiente, Diaco (M5S): “Stralci a bilancio voluti da Alfonsi sono schiaffo a cittadinanza capitolina”
“Gli stralci dei fondi messi a bilancio dalla giunta Raggi operati dall’assessore all’Ambiente Alfonsi, compresi quelli sui cestini voluti dalla nostra amministrazione, sono uno schiaffo in faccia a tutte quelle cittadine e quei cittadini romani che hanno a cuore l’ambientalismo, il verde, la pulizia, la sicurezza e il decoro degli spazi urbani. Ma poi, scusate, Alfonsi chi? Quella che acconsentì con estremo piacere, al confine con il macabro, alla collocazione dell’orribile monumento alla porchetta nel cuore di Trastevere? Quella che definì insomma ‘arte’ la scultura di un cadavere di un povero animale esposta in un luogo frequentato anche da bambini e che giustamente attirò l’ira di parecchie associazioni ambientaliste e animaliste e di tantissimi cittadini indignati? Ecco, ora spetta a lei gestire con mano insipiente il bilancio del verde capitolino: che dire, complimenti sindaco Gualtieri per la scelta nel suo assessorato!”.
Così in una nota Daniele Diaco, consigliere capitolino del M5S e vicepresidente della commissione Ambiente.
Cinema Apollo, Meleo-Festa (M5S): “Giunta Gualtieri stralcia in bilancio finanziamenti per lavori messi da giunta Raggi”
Roma, 17-01-2022 – “L’amministrazione Gualtieri ha stralciato in bilancio i finanziamenti per i lavori al cinema Apollo, voluti dalla giunta Raggi: sono rimasti solo i costi di progettazione. Come consigliere capitolina e del I Municipio faremo quanto possibile per portare avanti i lavori per la salute dei residenti e la vita culturale dell’Esquilino, quartiere spesso dimenticato da chi governa la prima municipalità della Capitale e su cui abbiamo chiesto l’istituzione di una commissione speciale. A tal proposito, da questo pomeriggio ci faremo portavoce in Assemblea capitolina per verificare se si è trattata di un svista o se c’è la volontà politica di non portare a termine i lavori dell’ex Cinema Apollo. Caro sindaco Gualtieri e cara maggioranza che lo appoggia, occorrono fatti e non chiacchiere!”.
Così in una nota Linda Meleo e Federica Festa, rispettivamente capogruppo in Campidoglio e capogruppo in I Municipio del M5S.
Nomine, Meleo (M5S) – De Santis (LcR): “Su Generali Esercito Gualtieri ci ripensi, meritano trattamento dignitoso
“Sarebbe proprio il caso di dire che ‘arrivano i vostri’ e non si guarda in faccia nessuno. Non si spiega altrimenti il forte depotenziamento della collaborazione tra Ministero della Difesa e Roma Capitale per il reclutamento, a bassissimo costo, di Generali dell’Esercito che in questi anni, grazie a un accordo nato durante il Governo Conte I tra il Ministero della Difesa e l’Amministrazione Raggi, aveva reso possibile l’impiego di queste alte professionalità in posizioni dirigenziali come, ad esempio, la Protezione Civile o la Polizia Locale. Il Sindaco Gualtieri può ancora ripensarci, ma trovi quantomeno il modo di assicurare all’istituzione che rappresentano e a questi professionisti – alcuni dei quali sarebbero in procinto di arrivare perché già messi a disposizione da parte della Difesa – il trattamento dignitoso che gli è dovuto”.
Così in una nota Linda Meleo e Antonio De Santis, capigruppo rispettivamente del M5S e della Lista Civica Raggi Ecologia e Innovazione in Assemblea capitolina.
ROMA, NANNI – CARPANO (LISTA CIVICA CALENDA):”REALIZZARE E AMPLIARE PARCHEGGI DI SCAMBIO”
“Tra gli ordini del giorno che presenteremo nei prossimi giorni come Lista Civica Calenda, durante la discussione sul bilancio ci sono quelli per la realizzazione di nuovi parcheggi di scambio e l’ampliamento di alcuni già esistenti nelle zone periferiche della città”. Così in una nota Dario Nanni e Francesco Carpano consiglieri della Lista Civica Calenda. “Se si vuole incentivare l’utilizzo del trasporto pubblico bisogna anche dare la possibilità ai cittadini di poter lasciare i propri veicoli in prossimità delle stazioni metropolitane, ferroviarie e del servizio di superfice. Rispetto alle auto in circolazione, Roma ha meno della metà dei posti auto di Milano per quanto riguarda i parcheggi di scambio. E’ un divario che va chiuso con una programmazione seria sui cinque anni della Giunta. A Colle Mattia, per esempio, da anni le auto, di chi utilizza il treno, sono parcheggiate ovunque perché non esiste un parcheggio di scambio. Poi ci sono i parcheggi di scambio che devono essere ampliati, perché possono ospitare solo una piccola parte dei veicoli, è il caso: di Acilia, Capannelle, Vitinia. Poi ci sono i parcheggi da mettere in sicurezza, che spesso diventano il supermarket di ladri e vandali, come nel caso dei parcheggi di Labaro, Prima Porta, La Rustica e altri a Roma Est. Ci aspettiamo che oltre all’approvazione del nostro atto d’indirizzo – concludono Nanni e Carpano – si proceda nelle prossime settimane alla convocazione congiunta delle commissioni lavori pubblici e mobilità, e che poi si proceda nel progettare e realizzare questi interventi.
ROMA, NANNI (LISTA CIVICA CALENDA): “COMPLETARE, PROGETTARE E REALIZZARE NUOVI COLLEGAMENTI VIARI E ROTATORIE”
“Oggi durante la seduta di commissione lavori pubblici ho sottolineato l’esigenza di implementare la realizzazione di rotatorie e nuovi collegamenti viari in diverse zone della città.” Così in una nota Dario Nanni consigliere della Lista Civica Calenda. “E’ fondamentale – dichiara Nanni- realizzare nuove rotatorie per mettere in sicurezza diverse intersezioni viarie pericolose, abbattere i tempi di percorrenza e di conseguenza le emissioni inquinanti. Ho segnalato a tal proposito, tutta una serie di collegamenti viari. In alcuni casi si tratta di collegamenti di poche centinaia di metri che agevolerebbero gli spostamenti degli abitanti di diversi quartieri, come nel caso di Corcolle, Borghesiana, Castelverde, Infernetto, Colle del Sole, e altri ancora nei quartieri attraversati dalla Tiburtina. Sono solo alcuni esempi di un piano più ampio di revisione dei collegamenti viari al fine di facilitare i collegamenti viari e rafforzare la sicurezza stradale. Siamo consapevoli che e’ impossibile fare tutto e subito, ma sappiamo anche che prima si parte e prima si affrontano criticità e lungaggini burocratiche che fino ad oggi ne hanno precluso la loro realizzazione. Anche su questi interventi – conclude Nanni – come Lista Civica Calenda metteremo a disposizione le nostre conoscenze e il nostro impegno affinché questi interventi possano essere realizzati durante la durata di questa consigliatura con l’obiettivo di chiudere una serie di contenziosi ancora aperti e che coinvolgono interi quadranti della città”.

DICHIARAZIONE DELL’ASSESSORE ALLA CULTURA DI ROMA CAPITALE, MIGUEL GOTOR
CULTURA; GOTOR: “AUMENTO DELLE RISORSE IN BILANCIO ANNUNCIATO DAL SINDACO SEGNO DELLA CENTRALITÀ DI QUESTO SETTORE PER ROMA”
Roma, 14 gennaio 2022– “L’aumento delle risorse destinate alla cultura nel bilancio previsionale del 2022 annunciato oggi dal sindaco Roberto Gualtieri all’Assemblea Capitolina è il segno di quanto questa amministrazione consideri centrale e strategico questo settore per il rilancio della vita della nostra città.” A dichiararlo l’assessore alla Cultura di Roma Capitale, Miguel Gotor.
“Nella nostra visione di Roma la cultura deve essere infatti un potente strumento di inclusione e di crescita, come ha detto lo stesso sindaco, oltre che un grande mezzo per affermare l’identità aperta e globale della città, un forte attrattore di risorse e un terreno fertile per la creatività e l’innovazione. Noi dobbiamo in questo momento procedere contemporaneamente in due direzioni: bisogna delineare una visione strategica per una proposta culturale all’altezza della nostra storia e nel contempo si deve amministrare l’esistente con serietà, rigore e onestà. L’aumento delle risorse in Bilancio annunciato dal sindaco è, assieme ai nuovi ingenti fondi del Pnrr e della nuova programmazione dei fondi europei ordinari 2021-2027 in arrivo, il segno che questo cammino è iniziato”, ha concluso Gotor.
EUR, LUPARELLI (SCE): “SOLIDARIETÀ A ROSATI. PREOCCUPATI PER FUTURO ENTE”
Roma, 12 gennaio 2022 – “Durante il suo mandato Antonio Rosati ha lavorato bene per valorizzare l’EUR, consentendo alla cittadinanza di fruire delle bellissime strutture dell’ente stesso. Un lavoro minuzioso di risanamento e di rilancio che si è sposato anche con l’idea di servizio pubblico utile a contrastare l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia: basti pensare alla scelta di realizzare un hub vaccinale presso la Nuvola dove oltre mezzo milione di nostri concittadini ha potuto ricevere il vaccino. Anche in questo modo, Rosati ha dato modo di far emergere la sua visione strategica, promuovendo nello stesso tempo l’immagine dell’ente e una nuova destinazione dei luoghi come beni messi a disposizione della comunità. Appare pertanto incomprensibile la sua sostituzione e per questo voglio esprimere la massima solidarietà da parte del gruppo comunale e di tutti i gruppi municipali di SCE. Saremo attenti all’operato del nuovo board affinché l’azione di Rosati possa essere un modello da seguire”.
Così in una nota Alessandro Luparelli, capogruppo Sinistra Civica Ecologista in Assemblea Capitolina.
RIFIUTI, LUPARELLI, CICCULLI, EUFEMIA (SCE): “BASTA PROROGHE, LA DISCARICA DI ALBANO VA CHIUSA PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DEL TERRITORIO”
Roma, 12 gennaio 2022 – “Apprendiamo con grande preoccupazione la decisione di prorogare l’apertura della discarica di Albano, che scadeva il 15 gennaio.
La discarica di Albano è una bomba ecologica e sanitaria: l’inquinamento dell’aria e delle falde, il proliferare di gabbiani e di altri animali, l’aumento consistente dei tumori e delle malattie respiratorie nella zona, come testimoniato da numerose prese di posizione di comitati di cittadini ed enti locali della zona, impongono una scelta radicale di buon governo e di giustizia: la chiusura immediata del sito.
Roma e la sua provincia, per quanto riguarda i rifiuti e la loro gestione, pagano un non governo che dura da troppo tempo.
Una mala gestione, che ha consentito di riempire discariche senza pianificazione e programmazione, senza aumentare la raccolta differenziata in città, ma andando a infierire su alcuni territori della provincia, sede di discarica. Roma ha bisogno di costruire impianti di trattamento e riciclo, che siano proporzionati, non impattanti e sicuri sul proprio territorio.
Per uscire dall’emergenza e pianificare con attenzione e partecipazione attiva la gestione e la chiusura del ciclo dei rifiuti, occorre una soluzione ponte, affinché sia il sistema Paese (e quindi il Governo) a farsi carico di aiutare la sua Capitale. Non è accettabile la semplice proroga dell’ordinanza Raggi. Per questo sabato mattina saremo in piazza al fianco dei comitati che si battono per la chiusura immediata della discarica di Albano, per la salvaguardia della salute e dell’ambiente e, nei prossimi giorni, ci faremo promotori di una iniziativa politica nel Consiglio Metropolitano di Roma”.
Così in un nota Michela Cicculli e Alessandro Luparelli, consiglieri di Sinistra Civica Ecologista in Assemblea capitolina e Roberto Eufemia consigliere del Consiglio Metropolitano di Roma.
COMUNICATO STAMPA
CARO BOLLETTE: PISCINE DI ROMA A RISCHIO CHIUSURA, I GESTORI SCRIVONO A GUALTIERI
Roma, 10 gennaio 2022 – Tra poco più di sei mesi Roma ospiterà l’evento mondiale di nuoto più importante dell’anno, i Campionati Europei assoluti, al quale parteciperanno oltre 50 nazioni e oltre 1.500 atleti. Gli impianti natatori della Capitale, però, rischiano di andare incontro a una prolungata chiusura a causa del rincaro dei costi per le utenze.
“Le piscine, pubbliche e private, sono un fiore all’occhiello della nostra città – scrive Mirco Fratta, Presidente di Sportivi per Roma – Gli atleti italiani sono ormai da anni tra i migliori al mondo, grazie anche alla possibilità di allenarsi presso impianti di qualità. Simona Quadarella, romana, ne è la dimostrazione più evidente: ha iniziato a nuotare nella Piscina Delta, impianto sportivo comunale che si trova a Ottavia, e ha vinto sei medaglie d’oro nelle ultime due edizioni dei Campionati Europei.”
I gestori degli impianti natatori di Roma si rivolgono al Sindaco Gualtieri per chiedere un aiuto durante il momento di estrema difficoltà dovuto all’incremento del prezzo del gas (e, quindi, del costo per le utenze energetiche), che si è aggiunto alle ormai note difficoltà derivanti dalla pandemia mondiale che ormai da due anni ha causato una significativa riduzione del numero di iscritti (e, conseguentemente, dei ricavi).
In una tale situazione, numerosi gestori stanno valutando l’opportunità di chiudere gli impianti per qualche mese, poiché le ridotte entrate non sono più sufficienti a coprire gli ingenti costi a carico dei gestori.
“A tal proposito riprendiamo le recenti dichiarazioni del Presidente Barelli, che ha espresso la preoccupazione da parte della Federnuoto nel non riuscire a far allenare al meglio gli atleti azzurri in questo inizio di stagione 2022 – aggiunge Ivan Sacchi, Vicepresidente di Sportivi per Roma – Alle parole del presidente Barelli aggiungiamo anche le nostre, sposandole in pieno e aggiungendo che, oltre ai succitati agonisti, ci sono migliaia di diversamente abili, bambini, ragazzi e adulti che frequentano quotidianamente le piscine, e che hanno necessità di una adeguata temperatura dell’acqua e degli ambienti per svolgere l’attività natatoria.”
L’associazione Sportivi per Roma chiede al Sindaco la disponibilità ad incontrare una delegazione in rappresentanza degli impianti natatori di Roma, al fine di poter illustrare le difficoltà che stanno incontrando e provare a superare insieme, anche tramite una richiesta al Governo, tale momento di crisi.
I firmatari della richiesta sono i gestori delle seguenti piscine, pubbliche e private: Aquatibur, Aurelia Nuoto, Funsport, Olimpia 1, Piscina Delta, Piscina Octopus, Piscina Passeroni, Polisportiva Nuotatori Salvetti, Sama Sporting, Sporting Club Lido, Villa Flaminia, Wellness Club Nomentano.

COMUNICATO STAMPA
PIANO DI PULIZIA DELLA CITTA’, DA STRAORDINARIO A ORDINARIO
Roma, 9 gennaio 2022 – Da straordinario ad ordinario. Il lavoro di pulizia della città che in questi due mesi, grazie all’impegno straordinario di Ama e di Roma Capitale è andato avanti senza sosta anche nel periodo delle festività, da domani diventa ordinaria attività quotidiana.
“Sono trascorse 10 settimane da quando è partito il Piano di Pulizia straordinaria di Roma: un grande sforzo organizzativo messo in campo da questa Amministrazione, attraverso l’Ama, il Dipartimento Simu e il Dipartimento Ambiente, supportati dalla Polizia Locale, con l’obiettivo di riportare progressivamente la Capitale in una condizione di pulizia e decoro” ha dichiarato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
“Oggi rispetto a due settimane fa quando abbiamo fatto il punto della situazione in Campidoglio – prosegue Gualtieri – possiamo dire che c’è stato un ulteriore miglioramento nella raccolta dei rifiuti in strada. Certamente il nostro impegno non termina qui e c’è ancora moltissimo da fare per raggiungere il livello di pulizia e di cura della città che i romani meritano. Grazie allo stanziamento in bilancio delle risorse necessarie, quello che fino ad oggi è stato un piano straordinario di interventi diventa un punto di partenza, la modalità ordinaria di cura e di manutenzione di Roma.
Per garantire questo obiettivo, abbiamo deciso che il lavoro del Tavolo di Coordinamento proseguirà la sua attività per la programmazione degli interventi, coordinati anche con i Municipi, e per il monitoraggio costante della situazione in città. Lavoreremo senza sosta sia per migliorare costantemente la qualità della raccolta e della pulizia e affrontare le situazioni critiche che permangono in diverse zone, sia per mettere a punto e implementare un piano industriale adeguato sul fronte dell’impiantistica” ha concluso il Sindaco.
Partito dalla riorganizzazione e dal potenziamento della logistica interna per i conferimenti che ha portato ad ottimizzare i flussi di scarico degli automezzi, l’attività di questi circa 60 giorni ha portato ad una maggiore regolarità della raccolta, sia dell’indifferenziato che delle frazioni differenziate, aumentando progressivamente la quota di queste ultime.
Un’esigenza collegata anche ai provvedimenti adottati di recente, come la riattivazione della stazione di trasbordo di Saxa Rubra fino a un massimo di 300 tonnellate al giorno, e quella del tritovagliatore di Acilia per altre 300 tonnellate giornaliere.
A queste prime misure necessarie a pianificare le attività, vanno aggiunte le iniziative messe in atto per il potenziamento della flotta dei mezzi adibiti alla raccolta e alla pulizia, che hanno consentito il rientro dalla manutenzione di oltre 300 mezzi tra leggeri e pesanti e l’ingresso in esercizio (nel mese di dicembre) di 200 nuovi mezzi a vasca, migliorando la capacità di intervento di Ama su vari fronti.
Sono infatti 31 gli interventi di bonifica di piccole discariche abusive già eseguiti (il 31%), tra cui le due operazioni presso la Tangenziale Est per la pulizia di scale e sottopassi pedonali, mentre altri ancora, come ad esempio il Ponte di Viale Etiopia e Via della Marcigliana, sono previsti nei prossimi giorni. Si prevede, inoltre, il completamento di tutti gli interventi sulle segnalazioni entro il mese di febbraio.
Anche nei giorni prefestivi e festivi sono stati organizzati turni straordinari di raccolta dedicati specificamente agli imballaggi, alla carta e al cartone soprattutto, materiali che in questo periodo subiscono un fisiologico incremento, che hanno portato allo svuotamento di oltre 2500 cassonetti dedicati.
Un altro tassello del lavoro messo in campo in questi mesi riguarda la raccolta dedicata alle utenze non domestiche, una misura sperimentata nel Municipio I e nelle principali vie commerciali del Municipio VII e che verrà man mano allargata al resto della città.
Sono state potenziate le attività di raccolta delle foglie e pulizia delle strade con 90 spazzatrici che, dalle varie sedi operative dei Municipi, hanno eseguito percorsi mirati, privilegiando le strade e i marciapiedi nei pressi delle sedi scolastiche in vista della loro riapertura dopo le feste.
Proseguiranno anche le attività del Dipartimento Simu per la pulizia delle caditoie e gli interventi di manutenzione del verde orizzontale e di potatura delle alberature stradali da parte del Dipartimento Tutela Ambiente, oltre alla pulizia e la riqualificazione di giardini come ad esempio quello recentissimo di Piazza Trento, nel Municipio II.
Nelle prossime settimane è invece prevista l’aggiudicazione dell’appalto per il diserbo di 16 lotti, uno per ciascun Municipio, che consentirà maggiore velocità di intervento sui singoli territori.
Ci sono, infine, le azioni di carattere più strutturale. Azioni che vanno dal potenziamento delle risorse umane di Ama, con l’ingresso entro marzo di 40 addetti alla manutenzione mezzi e di 100 nuovi operatori ecologici entro la primavera prossima, al completamento del rinnovo della flotta dei mezzi per la raccolta (a regime ci saranno 459 nuovi mezzi a vasca tra leggeri, intermedi e pesanti), fino al potenziamento della rete cittadina dei centri di raccolta, con la prevista realizzazione di 22 nuovi centri che vanno ad aggiungersi ai 12 già esistenti, per i quali è già stato ampliato l’orario di apertura.
Per quanto riguarda i sistemi di raccolta, in queste settimane sono state avviate alcune azioni sperimentali per il miglioramento della raccolta Porta a Porta (Pap), attraverso l’introduzione di 42 itinerari giornalieri di supporto garantiti da prestatori terzi e la sperimentazione degli equipaggi con operatore unico là dove le caratteristiche del territorio lo consentono.
Ama sta inoltre lavorando alla completa reingegnerizzazione dei sistemi di raccolta per rimuovere le criticità che si sono evidenziate nel tempo, per migliorare la percentuale di raccolta differenziata (attualmente ferma ai livelli di 6 anni fa) con l’obiettivo di riportarla gradualmente agli standard delle altre città italiane.
Per Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti “è stato raggiunto l’obiettivo che ci siamo prefissati, ma, allo stesso tempo, stiamo mettendo in campo azioni di sistema che, come abbiamo detto più volte, sono necessarie per far uscire Roma dalla situazione bloccata in cui è venuta a trovarsi negli ultimi anni”.
“Mi riferisco – ha proseguito l’Assessora – alla necessità di realizzare gli impianti per la chiusura del ciclo dei rifiuti, sulla quale abbiamo già iniziato a lavorare con le deleghe ad Ama per la partecipazione ai Bandi Pnrr per gli impianti di trattamento della frazione organica e per quelli finalizzati al miglioramento della raccolta differenziata. Un lavoro che continuerà nelle prossime settimane con la messa a punto del piano industriale sui rifiuti della città di Roma. Parallelamente va avanti il percorso di riassetto dell’Azienda municipalizzata, in accordo con il nuovo management, che prevede una riorganizzazione su base municipale e che sarà pienamente operativa con il nuovo contratto di servizio” ha concluso Alfonsi.
COMUNICATO STAMPA
GUALTIERI: SUBITO TAVOLO CON GOVERNO PER SOSTEGNO TURISMO CITTÀ D’ARTE
Roma, 6 gennaio 2022 – “Va aperto subito un tavolo col governo per definire un sostegno immediato al comparto turistico che nelle città d’arte come Roma è fortemente colpito dalla recrudescenza della pandemia. La riforma degli ammortizzatori varata dal ministro Orlando è positiva e importante, ma per le città d’arte è necessaria una reintroduzione temporanea della cassa Covid. Sappiamo che il ministro Garavaglia e il governo stanno definendo i criteri per l’allocazione dei 700 milioni che la legge di bilancio ha stanziato prudenzialmente per misure straordinarie di sostegno. Ci aspettiamo che almeno una parte di queste risorse siano destinate ad un nuovo ciclo di cassa Covid gratuita per alberghi e agenzie di viaggio delle città d’arte, e che a loro volta queste aziende non procedano con i licenziamenti annunciati. Molto utile anche un Consiglio comunale straordinario col governo per affrontare il tema del sostegno e del rilancio del comparto”. Così in una nota il Sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
COMUNICATO STAMPA
LA GIUNTA CAPITOLINA APPROVA UNA NUOVA DELEGA AD AMA PER 8 PROGETTI DI ISOLE ECOLOGICHE E CENTRI DI RACCOLTA
Roma, 5 gennaio 2022 – Nella seduta di oggi la Giunta Capitolina ha approvato la delega ad AMA S.p.A. per la presentazione di proposte finalizzate al miglioramento della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani, da finanziare nell’ambito del PNRR – Linea di intervento A. Si tratta della seconda delega sulla stessa linea di intervento, dopo quella – sempre ad AMA – già approvata lo scorso 9 dicembre, relativa alla presentazione di progetti per la realizzazione di due impianti di digestione anaerobica necessari per a trasformazione del rifiuto organico.
Lo strumento del PNRR prevede, tra l’altro, investimenti che mirano ad ottimizzare la gestione dei rifiuti attraverso interventi sulla rete della raccolta differenziata dei rifiuti urbani, secondo una strategia di miglioramento alla fonte della qualità dei materiali riutilizzabili e la riduzione della quantità dei rifiuti prodotti. Pertanto, ai fini del miglioramento del servizio è prioritario potenziare il sistema di strutture logistiche a supporto della raccolta dei rifiuti urbani, come con gli 8 progetti di centri di raccolta e isole ecologiche a cui guarda questa delibera.
“Proseguiamo speditamente nel programma di potenziamento del nostro sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti – ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri – affidando ad Ama progetti per isole ecologiche e centri di raccolta nel quadro dei bandi previsti del PNRR. Interveniamo così su una rete di servizi per la quale abbiamo già lavorato molto nelle ultime settimane, proprio per consentire a migliaia di cittadini di poter responsabilmente conferire rifiuti ingombranti nel modo più corretto e rispettoso dell’ambiente”.
“Con questo intervento realizzeremo sul territorio cittadino nuovi impianti per la raccolta di tutte quelle tipologie di rifiuto che normalmente non possono essere conferite nei cassonetti stradali, e che spesso invece ritroviamo abbandonati sui marciapiedi, lungo le strade e le aree verdi della città.” commenta l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi. “Saranno otto progetti, che andranno a potenziare un servizio di fondamentale importanza per i cittadini. Insieme alla prevista reingegnerizzazione dei sistemi di raccolta, questi impianti potranno contribuire ad incrementare la percentuale di raccolta differenziata”.
I progetti andranno a potenziare la rete dei 12 impianti attualmente in funzione, due dei quali riaperti dopo lunghi lavori di manutenzione straordinaria, che nel periodo delle festività hanno funzionato a pieno regime con orari non stop ed hanno consentito ai cittadini di conferire in modo corretto i rifiuti più ingombranti, alleggerendo quindi la pressione sui contenitori stradali.
Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!

Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE
GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.
€1,00