INFINITO EDIZIONI / Più Libri Più Liberi 2021. Courtesy Ufficio Stampa Infinito Edizioni. https://www.infinitoedizioni.it/

Un impegno continuo nel dar pagine alla voce del Mediteranneo e dei Paesi Balcani come anche l’ultima collana edita La Mansarda riprova. A Più Libri Più Liberi gli orizzonti si ampliano nella presentazione del libro celebrativo Sessant’anni dalla parte dei diritti, de Il Senso della Sete e delle Donne di Minsk che raccontano di diritti visibili che diventano invisibili o di rivoluzioni seriali televisive come La Casa di carta La maschera della rivoluzione. Infinito Edizioni, Più Libri Più Liberi 2021. (m.g.)

INFINITO EDIZIONI / Più Libri Più Liberi 2021. Courtesy Ufficio Stampa Infinito Edizioni. https://www.infinitoedizioni.it/


NOTA STAMPA UFFICIO STAMPA EDIZIONI INFINITO


Al via sabato 4 dicembre la ventesima edizione di Piùlibri piùliberi, storica manifestazione legata al mondo dell’editoria che si tiene a Roma, dopo lo stop del 2020. Il Centro Congressi La Nuvola, sito in viale Asia (zona Eur), torna a riempirsi di libri, lettori e incontri.

Infinito edizioni sarà presente con le novità e tante bellissime proposte allo stand A 58 (piano terra) e attende la visita di lettori, amici e conoscenti dal 4 all’8 dicembre ogni giorno dalle 10 alle 20.
Non perdete gli incontri organizzati con i nostri autori, che riassumiamo qui brevemente:

Sabato 5/12 ore 12.30 – Sala Nettuno
Una candela per i diritti umani, il 60° compleanno di Amnesty International
Presentazione del libro Sessant’anni dalla parte dei diritti umani di Amnesty International
Intervengono le autrici e gli autori, tra cui Riccardo NouryAngela CaponnettoCaterina Bonvicini e Ascanio Celestini.
Sedici grandi autrici e autori che negli anni hanno mostrato particolare vicinanza ai temi dei diritti umani firmano altrettanti testi inediti in occasione del 60° compleanno di Amnesty International. Ognuno di loro racconta il significato del lavoro di Amnesty International per il proprio vissuto e la propria crescita personale, offrendo alle lettrici e ai lettori uno sguardo sul futuro dei diritti umani, per mantenere sempre accesa la luce della speranza.

Mercoledì 8/12 ore 10.30 – Sala Venere
Acqua, bene comune
Presentazione del libro Il senso della sete di Fausta Speranza
Dialogano con l’autrice l’on. Stefano Ceccanti, costituzionalista e parlamentare e Chiara Cardoletti, rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino.
Il legame profondo tra l’acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse. In un’epoca segnata dai disastri ambientali legati ai cambiamenti climatici e dal consumo umano eccessivo delle risorse del pianeta, l’acqua è l’emblema di quell’equilibrio naturale che gli esseri umani non possono continuare ad alterare senza annientare se stessi.

Mercoledì 8/12 ore 15.30 – Sala Vega
Le donne e la lotta per la democrazia in Bielorussia
Presentazione del libro Le donne di Minsk di Laura Boldrini e Lia Quartapelle
Intervengono le autriciRiccardo NouryYuliya Yukhno Tarasevich ed Ekaterina Ziuziuk.
Agosto 2020, elezioni presidenziali in Bielorussia, i brogli e le intimidazioni innescano una mobilitazione mai vista nelle piazze per protestare contro la conferma a presidente della Bielorussia di Aleksandr Lukashenko, da 26 anni al potere. In risposta le autorità di Minsk danno vita a una massiccia campagna di arresti nei confronti di migliaia di manifestanti pacifici, cui seguono torture nei centri di detenzione della capitale e di altre città del Paese. Un libro per testimoniare un impegno, quello di due parlamentari che non si sono tirate indietro e per fare il punto della situazione, rendere omaggio alla straordinaria prova di coraggio delle piazze bielorusse, in modo particolare delle donne, e raccontare la recente storia di un Paese di cui si conosce poco.

Si ricorda che l’accesso alla manifestazione è consentito dietro esibizione di Green Pass.


Mancano ormai pochissimi giorni al 3 dicembre, giorno in cui Netflix rilascerà gli ultimi cinque episodi della quinta stagione della fortunatissima serie La casa di carta.

In questa attesa segnaliamo il libro di Fabrizia Malgieri La casa di carta. La maschera della rivoluzione il primo libro in Italia dedicato alla serie che analizza le ragioni profonde del suo successo, passandone in rassegna l’estetica, lo stile e la struttura narrativa e arrivando a svelare le radici filosofiche di un mondo seriale complesso e quanto mai attuale.

Il libro
Titolo: La casa di carta
Autrice: Fabrizia Malgieri
€ 14,00 – pag. 80

L’Autrice
Fabrizia Malgieri (Napoli, 1985) è Dottoressa di Ricerca in Comunicazione e Nuove Tecnologie presso l’Università IULM di Milano. Dal 2013 collabora alle attività didattiche e di ricerca in ambito Cinema e Televisione presso il Dipartimento di Comunicazione, Arti e Media “Giampaolo Fabris” dell’Università IULM. Scrive di cinema, televisione e videogiochi e attualmente collabora con la sezione Tecnologia de Il Corriere della Sera, occupandosi di videogiochi e nuove tecnologie.


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00