FELLINOPOLIS Un film di SILVIA GIULIETTI con la partecipazione dei Premi Oscar Lina Wertmüller, Nicola Piovani e Dante Ferretti e con Maurizio Millenotti, Ferruccio Castronuovo, Norma Giacchero… / Officine Ubu – iFrame – Libera Università del Cinema / Al Cinema dal 10 Giugno 2021. Press Kit Photo Video Trailer Courtesy of Ufficio Stampa Echo Group – Storyfinders. 24 Maggio 2021 Casa del Cinema “Marcello Matroianni” di Roma Proiezione Stampa Immagini e Video Interviste Liana Orfei, Silvia Giulietti ©Giornalista Indipendente. https://www.officineubu.com/

Trailer FELLINOPOLIS

Un Fellini special, guardare in disparte l’eterno maestro del cinema mondiale e scoprire il suo gioco da regista, il suo essere nel momento della sua visione. Un film come una macchina del tempo, una fotografia di famiglia di alta scuola cinematografica dove Silvia Giulietti documenta, assembla e svela un Fellini umano e soprannaturale per i canoni attuali della produzione cinematografica. Commovente, ironico, Fellinopolis è la reale visione di un maestro del cinema la cui ricerca di comunicazione e espressione è ancora attuale, Silvia Giuletti aggiunge risposte e nuove domande. “Un mondo a parte, una città immaginaria popolata da personaggi unici, che ha avuto una vita a sé stante, una Fellinopolis.(m.g)

FELLINOPOLIS Un film di SILVIA GIULIETTI con la partecipazione dei Premi Oscar Lina Wertmüller, Nicola Piovani e Dante Ferretti e con Maurizio Millenotti, Ferruccio Castronuovo, Norma Giacchero… / Officine Ubu – iFrame – Libera Università del Cinema / Al Cinema dal 10 Giugno 2021. Press Kit Photo Video Trailer Courtesy of Ufficio Stampa Echo Group – Storyfinders. 24 Maggio 2021 Casa del Cinema “Marcello Matroianni” di Roma Proiezione Stampa Immagini e Video Interviste Liana Orfei, Silvia Giulietti ©Giornalista Indipendente. https://www.officineubu.com/

FELLINOPOLIS – CS – Silvia Giulietti
FELLINOPOLIS – CS – Liana Orfei
FELLINOPOLIS con LIANA ORFEI
FELLINOPOLIS con SILVIA GIULIETTI

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA ECHO GROUP / STORYFINDERS


FELLINOPOLIS

un film di SILVIA GIULIETTI

con la partecipazione dei Premi Oscar Lina Wertmüller, Nicola Piovani e Dante Ferretti
e con Maurizio Millenotti, Ferruccio Castronuovo, Norma Giacchero

Italia – 2020 – 80 minuti

AL CINEMA DAL 10 GIUGNO

distribuito da Officine UBU

SINOSSI

Accompagnati da immagini di backstage e interviste ai più stretti collaboratori di Fellini, abbiamo la possibilità di osservare “attraverso il buco della serratura” il Maestro al lavoro e scoprire nuovi aspetti dell’uomo e del suo processo creativo. Su richiesta di Fellini, Ferruccio Castronuovo ha avuto il privilegio unico di poter girare gli Special – Backstage, che all’epoca venivano utilizzati per il lancio dei film, sui set di Casanova, La città delle donne, E la nave va e Ginger e Fred, documentando e rivelando gli elementi del “grande gioco”, le invenzioni e le “bugie” del regista. In questo documentario, le eccezionali riprese di Castronuovo incontrano i ricordi dei professionisti che hanno lavorato con Fellini, tra cui i Premi Oscar Lina Wertmüller, Nicola Piovani e Dante Ferretti, mentre ci parlano del loro lavoro e della loro esperienza di vita a Fellinopolis, la città immaginaria dietro le quinte dei suoi film. Purtroppo il Backstage di Casanova è andato perso.


SILVIA GIULIETTI – Regista e produttrice

Note di regia

Un mondo a parte, una città immaginaria popolata da personaggi unici,

che ha avuto una vita a sé stante, una Fellinopolis.

Tanto si è scritto sul Maestro, tante immagini lo hanno ritratto, tante le interviste che si trovano nel web, ma poco si è potuto godere di immagini che lo vedono al lavoro in piena creatività.
La ricorrenza del centenario della nascita di Federico Fellini, è l’occasione per mostrare un lavoro straordinario, una testimonianza rara che meritava di essere portata alla luce. Grazie al lavoro di Ferruccio Castronuovo, che li ha gelosamente conservati per quasi quarant’anni in Cineteca Nazionale, oggi i suoi film, voluti da Fellini, rivedono la luce. Celebrare Fellini con i suoi collaboratori più stretti è il modo migliore per omaggiarlo. La mia attività registica è volta soprattutto alla realizzazione di documentari che raccontano il cinema, narrati da chi il cinema l’ha fatto, l’ha vissuto e ne ha fatto una ragione di vita. Non posso esimermi dal farlo, essendo io stessa nata e cresciuta nel cinema e dove, non a caso proprio nel film “La città delle donne”, da adolescente misi piede per la prima volta su un set. Quasi un destino, che oggi mi vede dietro la realizzazione di Fellinopolis.


Biografia
Nata a Milano nel 1962, trascorre l’infanzia a Roma, dove studia e si diploma al Liceo Scientifico. L’amore per l’immagine cinematografica nasce molto presto. Cresciuta con una nonna e un padre appassionati di fotografia, a dodici anni comincia a prendere confidenza con la fotocamera e a impararne le varie tecniche. Da adolescente svolge i primi incarichi in una delle società cinematografiche di cui la madre era l’amministratrice, la Gaumont Italia, avendo così modo di assistere all’intero processo produttivo dei film che si giravano allora a Cinecittà. Frequenta i set di Federico Fellini, Mauro Bolognini, Andrej Tarkovskij, Ettore Scola, Liliana Cavani, Lina Wertmuller, solo per citarne alcuni, dove lavora come assistente e fotografa di scena. Da universitaria decide di abbandonare la facoltà di Geologia e i corsi di Architettura, per dedicarsi completamente al cinema.

All’inizio degli anni ‘80 entra a far parte del gruppo degli operatori del direttore della fotografia Armando Nannuzzi, diventando una delle prime donne operatrici alla macchina da presa. Un percorso professionale con grandi responsabilità tecniche e orari serrati, durante il quale, grazie alla diretta osservazione sul campo, impara tutto ciò che riguarda l’intera produzione dei film, dalla ripresa alla post produzione, ricoprendo man mano i ruoli di assistente operatore, operatore e direttore della fotografia. Al fianco di Nannuzzi, viaggia in tutto il mondo e trascorre un periodo negli Stati Uniti, negli studi di Dino De Laurentiis su un film di Stephen King. In quegli anni lavora con Dino Risi, Luigi Comencini, Franco Zeffirelli, Alberto Sordi e tanti altri. Nel 1987, sul set del film Gli Occhiali d’Oro, conosce il regista Giuliano Montaldo, con il quale stringe un’amicizia umana e professionale.

Nel 2004 realizza Surface, un cortometraggio che promuove la tecnologia HD Panasonic a livello internazionale e che segna anche la fine del periodo sperimentale dell’alta definizione. Nello stesso anno fonda la propria società di produzione indipendente, iFrame, per dedicarsi liberamente alla realizzazione di cortometraggi, documentari, videoclip musicali, pubblicità e video di concerti dal vivo. Nello stesso periodo diventa anche montatrice delle sue produzioni di documentari sul cinema. Esordisce con Gli angeli nascosti di Luchino Visconti, intervistando i collaboratori più stretti del Maestro.

Nel 2018 è produttrice e regista di La Morte Legale, un documentario che racconta le fasi della realizzazione del film Sacco e Vanzetti con la partecipazione di Giuliano Montaldo ed Ennio Morricone. Il 2020 è l’anno di Fellinopolis, un omaggio per il centenario della nascita del grande Maestro del cinema italiano Federico Fellini, con i Premi Oscar Italiani che furono suoi stretti collaboratori. Dal 2005 è docente di tecnica di ripresa digitale e montaggio alla Libera Università del Cinema di Roma e presso l’Architectural Association di Londra, dove insegna regia, tecnica di ripresa digitale e montaggio.

 Filmografia

2020 – Fellinopolis
– Festa del cinema di Roma 2020

2018 – La morte legale: Giuliano Montaldo racconta la genesi del film Sacco e Vanzetti
– Menzione Speciale al Bellaria Film Festival 2018

2015 – Partisan Kids

2010 – Ethnicus
– Babel TV Sky Award IMAF Festival 2010

2012 – Salvare Procida

2008 – Gli angeli nascosti di Luchino Visconti
– Fic Brasilia 2007
– Roma Film Festival 2008
– Milano Doc Festival 2008
– Gran premio della giuria Noemart Film Festival 2010

2008 – Feed The Peace
– Miglior film ‘Un film per la pace’ 2008
– Sole e Luna Doc Festival 2008
– Roma Film Festival 2008
– Premio Italia Diritti Umani 2008
– Arcipelago F.F. 2008
– Abruzzo Film Festival 2009
– Vincitore del Babel TV Award a IMAF Festival 2010


CAST TECNICO

Regia e sceneggiatura                      Silvia Giulietti

Riprese dei backstage di Fellini       Ferruccio Castronuovo

Direzione della fotografia                Paolo Oreto e Jessica Giaconi

Montaggio                                        Silvia Giulietti e Antonello Basso

Grafica e Animazione                       Luca Siano

Musica                                             Rocco De Rosa

Produttori esecutivi                         Silvia Giulietti, Antonio Cervi, Antonio Follari, Brian Sharpe

Produzione                                       iFrame srl

In associazione con                          Libera Università del Cinema

Distribuzione italiana                       Officine UBU

Distribuzione internazionale                       WIDE Management


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00