HAMMAMET un film di GIANNI AMELIO con PIERFRANCESCO FAVINO. Al Cinema il 9 GENNAIO 2020. http://www.01distribution.it. Photo Courtesy of Ufficio Stampa Kinoweb. www.kinoweb.it
Dopo le Chiavi di Casa del 2004 Gianni Amelio e Pierfrancesco Favino ritornano insieme sul set scegliendo la figura di Bettino Craxi, i giorni dell’esilio ad Hammamet per ricostruire attraverso un’immaginazione reale verità storiche che immortalate sul grande schermo saranno più difficili da far dimenticare. “Il film non vuole essere una cronaca fedele né un pamphlet militante. L’immaginazione può tradire i fatti “realmente accaduti” ma non la verità”. La premessa della sinossi del film è una consapevolezza del grande cinema d’autore italiano nel poter essere attendibile se reale nella sua caratteristica principale di immaginare e rendere autentica la storia. Un Pierfrancesco Favino quasi irriconoscibile nelle prime immagini delle riprese, dopo il Traditore di Bellocchio un’altra probabile straordinaria interpretazione da premiare. Gianni Amelio e la sua naturale fiabesca regia saranno ancora una volta capaci di tradurre storie e verità in comprensioni ed emozioni da conservare, un ulteriore benefit le musiche del maestro Nicola Piovani. (m.g.)
HAMMAMET un film di GIANNI AMELIO con PIERFRANCESCO FAVINO. Al Cinema il 9 GENNAIO 2020. http://www.01distribution.it. Photo Courtesy of Ufficio Stampa Kinoweb. www.kinoweb.it
SCHEDA FILM / PRESSBOOK / REDAZIONE UFFICIO STAMPA KINOWEB
PIERFRANCESCO FAVINO
“HAMMAMET”
un film di
GIANNI AMELIO
prodotto da
AGOSTINO e MARIA GRAZIA SACCÀ
sceneggiato da GIANNI AMELIO con ALBERTO TARAGLIO
prodotto da PEPITO PRODUZIONI con RAI CINEMA
in associazione con MINERVA PICTURES GROUP
in associazione con EVOLUTION PEOPLE (ai sensi della normativa sul tax credit)
in collaborazione con SBH
distribuito da 01 DISTRIBUTION
Cast
PIERFRANCESCO FAVINO, LIVIA ROSSI, LUCA FILIPPI,
RENATO CARPENTIERI, CLAUDIA GERINI, SILVIA COHEN,
OMERO ANTONUTTI, GIUSEPPE CEDERNA, ROBERTO DE FRANCESCO
SINOSSI
Hammamet riflette su uno spaccato scottante della nostra Storia recente.
Sono passati vent’anni dalla morte di uno dei leader più discussi del Novecento italiano, e il suo nome, che una volta riempiva le cronache, è chiuso oggi in un silenzio assordante. Fa paura, scava dentro memorie oscure, viene rimosso senza appello. Basato su testimonianze reali, il film non vuole essere una cronaca fedele né un pamphlet militante. L’immaginazione può tradire i fatti “realmente accaduti” ma non la verità. La narrazione ha l’andamento di un thriller, si sviluppa su tre caratteri principali: il re caduto, la figlia che lotta per lui, e un terzo personaggio, un ragazzo misterioso, che si introduce nel loro mondo e cerca di scardinarlo dall’interno.
GIANNI AMELIO
Nato in Calabria. Dopo aver studiato filosofia, si è trasferito a Roma, dove ha iniziato a lavorare come aiuto regista. Ha esordito nella regia cinematografica nel 1982, dopo una lunga attività televisiva. È vincitore di numerosi premi internazionali, tra i quali tre premi EFA per il miglior film europeo, un Leone d’oro, e una candidatura agli Oscar.
Filmografia essenziale
CINEMA
2017 LA TENEREZZA (Tenerezza ‐ Holding Hands)
2014 FELICE CHI È DIVERSO (Happy To Be Different)
2013 L’INTREPIDO (A Lonely Hero)
2011 IL PRIMO UOMO (Le premier homme ‐ The First Man)
2006 LA STELLA CHE NON C’È (The Missing Star)
2004 LE CHIAVI DI CASA (The Keys to the House)
1998 COSÌ RIDEVANO (The Way We Laughed)
1994 LAMERICA (Lamerica)
1992 IL LADRO DI BAMBINI (Stolen Children)
1990 PORTE APERTE (Open Doors)
1988 I RAGAZZI DI VIA PANISPERNA (The Boys on Panisperna Street)
1982 COLPIRE AL CUORE (Blow to the Heart)
TELEVISIONE
2019 PASSATEMPO (Pastime)
2017 CASA D’ALTRI (Someone Else’s Home)
2016 REGISTRO DI CLASSE (School Register)
2000 LA TERRA È FATTA COSÌ (So is Our Earth)
L’ONORE DELLE ARMI (The Honour of the Arms)
1999 POVERI NOI (When we were Poor)
1996 NON È FINITA LA PACE, CIOÈ LA GUERRA (Peace, meaning War, isn’t over)
1983 I VELIERI (The Sailing Ships)
1979 IL PICCOLO ARCHIMEDE (Young Archimedes)
EFFETTI SPECIALI (Special Effects)
1978 LA MORTE AL LAVORO (Death at Work)
1976 BERTOLUCCI SECONDO IL CINEMA (Bertolucci According to the Cinema)
1973 LA CITTÀ DEL SOLE (City of the Sun)
1970 LA FINE DEL GIOCO (The End of the Game)
OPERE LETTERARIE
2018 PADRE QUOTIDIANO, romanzo, Mondadori
2016 POLITEAMA, romanzo, Mondadori
L’ORA DI REGIA (con Francesco Munzi), Rubbettino
2010 UN FILM CHE SI CHIAMA DESIDERIO, Einaudi
2007 LO SCHERMO DI CARTA, Il Castoro
2004 IL VIZIO DEL CINEMA, Einaudi
PIERFRANCESCO FAVINO
Pierfrancesco Favino nasce a Roma il 24 agosto 1969.
Tra i film che lo hanno messo subito in evidenza meritano una menzione speciale L’ultimo bacio di Gabriele Muccino, El Alamein di Enzo Monteleone, Le chiavi di casa di Gianni Amelio.
Il suo percorso cinematografico prosegue con pellicole molto amate dal pubblico italiano come Romanzo Criminale di Michele Placido, La Sconosciuta di Giuseppe Tornatore, Saturno Contro di Ferzan Ozpetek e Cosa voglio di più di Silvio Soldini. Opere che gli valgono i primi importanti premi della critica.
Nel corso della sua carriera ha condiviso il set con i più importanti registi italiani, ne sono esempio L’industriale di Giuliano Montaldo, A.C.A.B. e Suburra di Stefano Sollima, Romanzo di una strage di Marco Tullio Giordana, Le Confessioni di Roberto Andò, Baciami Ancora e A Casa tutti bene di Gabriele Muccino.
Con il suo ultimo film, Il Traditore di Marco Bellocchio, presentato in concorso alla 72esima edizione del Festival di Cannes, ottiene un consenso internazionale unanime grazie all’interpretazione del pentito di mafia Masino Buscetta, aggiudicandosi il Nastro D’Argento, il terzo della sua carriera, come Migliore Attore Protagonista e la candidatura agli EFA 2019. Il film rappresenta l’Italia nella corsa agli Oscar 2020.
Tra le produzioni estere occorre citare: Le Cronache di Narnia: il principe Caspian di Andrew Adamson, Miracolo a Sant’Anna di Spike Lee, Angeli e Demoni e Rush di Ron Howard, World War Z di Marc Forster, Marco Polo 1° e 2° stagione (Netflix), Une Mère di Christine Carrière, My Cousin Rachel di Roger Michell e The Catcher was a spy di Ben Lewin.
Tra le produzioni televisive italiane più popolari ed apprezzate dal grande pubblico, i biopic di Rai Uno: Gino Bartali l’Intramontabile, Pane e libertà e Qualunque cosa succeda di Alberto Negrin; Il generale Della Rovere di Carlo Carlei.
A teatro in questi ultimi anni ha scritto, diretto e recitato gli spettacoli Servo per Due e La Controra. Nel corso dell’ultimo biennio è andato in scena con l’atto unico La Notte poco prima delle foreste. Spettacoli premiati dalla critica teatrale con due Maschere d’Oro, il massimo riconoscimento italiano del settore.
Dirige la scuola di perfezionamento del mestiere dell’attore L’Oltrarno di Firenze.
Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!

Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE
GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.
€1,00