DOMINIO PUBBLICO MILLENNIALS A®T WORK – MA®T Dal 30 ottobre al 5 dicembre 2019 – Spazio Rossellini – Teatro India – Contemporaneamente Roma 2019. Roma, 3 Dicembre 2019 Conferenza Stampa Open MA®T 3-4-5 Dicembre Spazio Rossellini Immagini, VideoIntervista Tiziano Panici (Dominio Pubblico, Direttore Artistico Millenials A®t Work), Opere Street Art © Giornalista Indipendente
Si può essere della ultima generazione Z della terra di mezzo dei Millennials o della torre della generazione X ma tutti hanno in se quella istintiva voglia di creatività e rinascita che la Street Art persegue sin dalle sue origini. Una contemporaneità di idee che trova approdo nel progetto Millennials A®t WorK – Ma®t vincitore del bando di concorso di Contemporaneamente Roma ideato da Dominio Pubblico e rivolto ad una attiva partecipazione degli under 25 con la collaborazione degli istituti scolastici. La rigenerazione del Quartiere Ostiense attraverso la Street Art si arricchisce di altri cinque installazioni artistiche che puntano a riprendere possesso di una visibilità di luoghi ancora oggi tutelati solo in minima parte. La storia dell’antico porto fluviale Vicus Alexandri e delle sue divinità che trova nel Barbo Tyberinus e nel Dio Portunus di Lucamaleonte sulla facciata dello Spazio Rossellini di Via della Vasca Navale l’inizio del tour di Millennials A®t Work. Graff Dream e Gojo sulla Riva Ostiense, al Ponte di Ferro Poster Art con Marta Di Meglio, JB Rock, Up Factory e Stoker, Solo+Diamond al Gazometro, al Ponte degli Argonauti fotografie urbane e storiche firme e graffiti con Officine Fotografiche. Street Art senza frontiere e con maggiore velocità d’interpretazione e realizzazione quasi sempre migliore di istituzioni e programmi a lungo termine. (m.g.)
DOMINIO PUBBLICO MILLENNIALS A®T WORK – MA®T Dal 30 ottobre al 5 dicembre 2019 – Spazio Rossellini – Teatro India – Contemporaneamente Roma 2019. Roma, 3 Dicembre 2019 Conferenza Stampa Open MA®T 3-4-5 Dicembre Spazio Rossellini VideoIntervista Tiziano Panici (Dominio Pubblico, Direttore Artistico Millenials A®t Work), Opere Street Art © Giornalista Indipendente
COMUNICATI STAMPA UFFICIO STAMPA DOMINIO PUBBLICO / CONFERENZA STAMPA / PERCORSO ARTISTICO MOSTRA.
© Giornalista Indipendente
È stato presentato oggi a Roma DOMINIO PUBBLICO MILLENNIALS A®T WORK – MA®T, un progetto vincitore del bando Contemporaneamente Roma 2019 (partito il 30 ottobre e che si concluderà il 5 dicembre 2019) promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
Sono intervenuti: Luca Bergamo, Vicesindaco con delega alla Crescita culturale di Roma Capitale, Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio Roma VIII, Francesca Vetrugno, Assessora alle Politiche Educative e Culturali Municipio Roma VIII, Giorgio Barberio Corsetti Direttore del Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Luca Fornari Amministratore Delegato ATCL Ass. Teatrale fra i Comuni del Lazio, Katia Caselli Coordinatrice artistica Spazio Rossellini e Tiziano Panici Direttore Artistico del progetto Dominio Pubblico
Street art, architettura, fotografia urbana, poster art, graffiti, sono alcune delle discipline che hanno interagito all’interno di questo progetto grazie agli oltre 100 artisti coinvolti e a più di 100 studenti (teamwork U25 formati dagli studenti dei licei Cine-tv Roberto Rossellini, Socrate, Caravillani e Ripetta) che hanno assistito gli artisti e i curatori nel momento della creazione e durante la realizzazione delle loro opere e che cureranno le visite guidate e il coinvolgimento del territorio alla scoperta delle aree e delle opere realizzate per la valorizzazione del quartiere (dal 3 al 5 dicembre).
Roma in questo momento è una delle città-simbolo del movimento street art nel mondo e può vantare numerosi artisti che hanno reso celebre il proprio tag (nome d’arte) in molti ambienti legati all’arte urbana contemporanea. La scelta del direttore artistico Tiziano Panici e del curatore Paolo Colasanti (in arte GOJO) è quella di dare rilievo soprattutto ad artisti locali noti e meno noti.
Tra questi le maggiori firme che hanno preso parte al progetto con la Street Art sono Lucamaleonte, Solo + Diamond, Jb Rock, Gojo; per i Laboratori con le Scuole e la Poster Art Marta Di Meglio di Up urban prospective factory e STOKER; per la fotografia urbana Officine Fotografiche; per i graffiti Graff Dream.
Le opere prodotte per il quartiere VIII verranno presentate in un evento pubblico denominato “OPEN MA®T” in programma dal 3 al 5 dicembre 2019: tre giornate di eventi che comprenderanno oltre all’esposizione urbana, una serie di attività laboratoriali e iniziative aperte a tutti, che si terranno a Officine Fotografiche, Spazio Rossellini e al Teatro India.
I bozzetti delle opere realizzate per il progetto MA®T 2019 saranno in mostra negli spazi del Teatro India. L’esposizione è a cura di UP – Urban Prospective Factory e Dominio Pubblico.
DOMINIO PUBBLICO
MILLENNIALS A®T WORK – MA®T
Dal 30 ottobre al 5 dicembre 2019
+
OPEN MA®T: 3 – 4 – 5 dicembre 2019
Roma – Municipio VIII
Oltre 100 artisti e più di 100 studenti
per
un laboratorio sulle nuove generazioni
un’esposizione urbana
un’azione performativa
SPAZIO ROSSELLINI – street art
Via della Vasca Navale, 58
realizzazione opera street art a cura di LUCAMALEONTE
GAZOMETRO – graffiti
Riva Ostiense
realizzazione opera graffiti a cura di GRAFF DREAM e GOJO
PONTE DI FERRO – poster art
Via delle Conce, 10-12
realizzazione opera poster art a cura di MARTA DI MEGLIO – UP FACTORY – STOKER e JB ROCK
GAZOMETRO – street art
Muro perimetrale esterno, Via del Commercio, 1b – incrocio Via Ostiense
realizzazione opera street art a cura di SOLO + DIAMOND
PONTE DEGLI ARGONAUTI – fotografia urbana + graffiti
Via degli Argonauti
realizzazione opera fotografia urbana a cura di OFFICINE FOTOGRAFICHE
Photo Courtesy of Ufficio Stampa Dominio Pubblico.
DOMINIO PUBBLICO è un progetto che ogni anno si occupa di coinvolgere e formare un pubblico di spettatori attivi sotto i 25 anni. Il gruppo degli under 25si impegna nella direzione artistica e nella gestione delle diverse attività culturali necessarie alla realizzazione del festival Dominio Pubblico_la città agli under 25 – che si svolge da sei anni nel mese di giugno in vari spazi culturali della città di Roma – completamente dedicato alla creatività dei millennials.
Anche quest’anno, il programma di Dominio Pubblico si arricchisce con l’iniziativa sperimentata con successo nelle precedenti edizioni, MILLENNIALS A®T WORK – MA®T fa parte del programma di “Contemporaneamente Roma 2019” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
Il progetto – con durata nel periodo compreso tra il 30 ottobre e il 5 dicembre 2019 – si pone come obiettivo quello di far interagire i giovani con il territorio dei quartieri (quest’annol’Ostiense), nel tentativo di mettere in contatto il tessuto urbano e l’arte contemporanea.
La produzione artistica del progetto è stata affidata a una squadra di street artist che hanno coordinato i teamwork U25, più di 100 giovani chehanno documentato la storia del quartiere con la raccolta di interviste, materiali e documenti e con la realizzazione di video e fotoreportage.
Durante gli incontri preparatori che si si sono tenuti allo Spazio Rossellini, al Teatro India e all’interno delle scuole coinvolte, tra il 30 ottobre e il 25 novembre, con la supervisione degliartisti e curatori, i materiali raccolti sono stati rielaborati dai teamwork U25 e utilizzati per la creazione di un racconto del quartiere realizzato con gli strumenti della street art.
Street art, architettura, fotografia urbana, poster art, graffiti, sono alcune delle discipline che interagiscono all’interno di questo progetto grazie agli oltre 100 artisti coinvolti, che appartengono tutti alla nuova generazione dei Millennials che negli ultimi anni ha rivoluzionato i linguaggi e i codici dell’arte contemporanea nelle aree metropolitane.
Ogni area è stata affidata a un coordinatore artistico diverso che ha coinvolto, a sua volta, altri artisti per produrre opere nell’ambito della propria disciplina con il supporto dei teamworkU25 (tra questi anche gli studentidei licei Cine-tv Roberto Rossellini, Socrate, Caravillani e Ripetta) che hanno assistito artisti e curatorinel momento della creazione e durante la realizzazione delle loro opere (dal 26 novembre al 2 dicembre), oltre acurare le visite guidate e il coinvolgimento del territorio alla scoperta delle aree e delle opere realizzate per la valorizzazione del quartiere (dal 3 al 5 dicembre).
Roma in questo momento è una delle città-simbolo del movimento street art nel mondo e può vantare numerosi artisti che hanno reso celebre il proprio tag (nome d’arte) in molti ambienti legati all’arte urbana contemporanea. La scelta del direttore artistico Tiziano Panici e del curatore Paolo Colasanti (in arte GOJO) è quella di dare rilievo soprattutto ad artisti locali noti e meno noti.
Tra questi le maggiori firme che hanno preso parte al progetto con la Street Art sono Lucamaleonte, Solo + Diamond, Jb Rock, Gojo; per i Laboratori con le Scuole e la Poster Art Marta Di Meglio di Up urbanprospectivefactory e STOKER; per la fotografia urbana Officine Fotografiche; per i graffiti Graff Dream.
MA®T 2019 ha visto la sua realizzazione nel territorio del Municipio VIII in 5 aree urbane del quartiere Ostiense – uno dei primi luoghi della città in cui ha preso piede un processo di rinnovamento urbano incentrato anche sull’impatto visivo della street art – individuate in collaborazione con l’amministrazione pubblica con l’obbiettivo è di poter recuperare e valorizzare alcune aree urbane particolarmente colpite dal degrado, con l’aiuto e la sensibilizzazione degli stessi cittadini.
Le opere prodotte per il quartiere verranno presentate in un evento pubblico denominato “OPEN MA®T”in programma dal 3 al 5 dicembre 2019: tre giornate di eventi che comprenderanno oltre all’esposizione urbana, una serie di attività laboratoriali e iniziative aperte a tutti.
MILLENNIALS A®T WORK – MA®T: un po’ di storia
MA®T è un progetto che fa parte della programmazione annuale di Dominio Pubblico, rivolto a ragazzi Under 25 che vogliano sperimentarsi in un percorso da spettatori e operatori attivi, finalizzato alla conoscenza della scena contemporanea cittadina e alla produzione, promozione e organizzazione di eventi culturali multidisciplinare e crossmediali.
MA®T ha preso vita nel dicembre 2017 grazie al sostegno del Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale ed è stato inserito all’interno del programma della prima edizione di “Contemporaneamente Roma”.
Il principale obiettivo della manifestazione è quello di diffondere e promuovere best practices di fruizione culturale tra le giovani generazioni, i cosiddetti Millennials, attraverso la produzione e promozione delle discipline artistiche contemporanee, interagendo con i diversi territori urbani di riferimento, che cambiano o si ampliano di edizione in edizione.
Allo stesso modo Dominio Pubblico tenta di dare rilievo a nuovi modelli di gestione culturale attraverso progetti di networking e una fitta rete di collaborazioni a partire dalle università e dagli istituti superiori cittadini, con l’obiettivo di garantire un ricambio generazionale costante nelle pratiche di innovazione creativa e culturale.
In origine il progetto ruota intorno a uno dei luoghi più simbolici della città per la produzione culturale contemporanea il Teatro India, situato nel Municipio XI sulle rive del Tevere, punto d’incontro tra i confini di quattro diversi municipi, luogo cardine per lo sviluppo del progetto Dominio Pubblico MA®T grazie alla storica collaborazione con Teatro di Roma.
Nuovo partner di MA®T edizione 2019 sarà ATCL – Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio che coordina il nuovo Spazio Rossellini, un polo culturale multidisciplinare, votato al contemporaneo, della Regione Lazio.
Storico partner del progetto è il Teatro di Roma – Teatro Nazionale che sin dalle origini ha dato residenza al progetto presso i locali del Teatro India.
Tra i principali partner istituzionali anche il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università La Sapienza di Roma, che riconosce ai partecipanti al percorso formativo di Dominio Pubblico crediti per la formazione.
MILLENNIALS A®T WORK – MA®T, un progetto di DOMINIO PUBBLICO, in collaborazione con TEATRO DI ROMA – SPAZIO ROSSELLINI – MUNICIPIO VIII, fa partedel programma di“Contemporaneamente Roma 2019” promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE.
L’ingresso agli eventi è gratuito.
DOMINIO PUBBLICO: MILLENNIALS A®T WORK – MA®T
Dal 30 ottobre al 5 dicembre 2019
(OPEN MA®T : 3 – 4 – 5 dicembre 2019)
Roma – Municipio VIII
LUOGHI DI SVOLGIMENTO
SPAZIO ROSSELLINI – street art
Via della Vasca Navale, 58 – realizzazione opera street art a cura di LUCAMALEONTE
GAZOMETRO – graffiti
Riva Ostiense – realizzazione opera graffiti a cura di GRAFF DREAM e GOJO
PONTE DI FERRO – poster art
Via delle Conce, 10-12 -realizzazione opera poster art a cura di MARTA DI MEGLIO – UP FACTORY – STOKER e JB ROCK
GAZOMETRO – street art
Muro perimetrale esterno, Via del Commercio, 1b – incrocio Via Ostiense
realizzazione opera street art a cura di SOLO + DIAMOND
PONTE DEGLI ARGONAUTI – fotografia urbana + graffiti
Via degli Argonauti – realizzazione opera fotografia urbana a cura di OFFICINE FOTOGRAFICHE
PROGRAMMA OPEN MA®T :3 – 5 DICEMBRE 2019
3 DICEMBRE
ore 12:00 Conferenza Stampa – Spazio Rossellini
Relazione dei progetti e delle opere realizzate all’interno del programma MA®T 2019
ore 10:00 – 15:00 – Spazio Rossellini
Laboratori di pittura – creazione di poster artistici per esposizione a cura di UP – Urban ProspectiveFactory
ore 15:00 – 17:00 – Visita itinerante
a cura di Dominio Pubblico
ore 15:00 partenza da Teatro India
Gli artisti visivi di MA®T 2019 guideranno gli spettatori alla scoperta delle opere di Street Art realizzate per il quartiere (vedi percorso itinerante)
ore 18:00 – Officine Fotografiche
Live painting a cura dell’artista Gojo + Aperitivo
Realizzazione dal vivo di un’opera pittorica.
4 DICEMBRE
ore 10:00 – 15:00 – Riva Ostiense (Ponte della Scienza)
Laboratori di pittura a cura di UP – Urban Prospective Factory con Alessandra Carloni
ore 11 – 12 | 15 – 17 Visita itinerante
partenza da Teatro India
a cura di Dominio Pubblico
I ragazzi del progetto Dominio Pubblico e gli studenti delle scuole che hanno preso parte al progetto MA®T 2019 guideranno gli spettatori alla scoperta delle opere realizzate per quartiere (vedi percorso itinerante)
5 DICEMBRE
ore 10:00 – 15:00 – Riva Ostiense (Ponte della Scienza)
Laboratori di pittura a cura di UP – Urban ProspectiveFactory con Alessandra Carloni
ore 11 – 12 | 15 – 17 Visita itinerante
partenza da Teatro India
a cura di Dominio Pubblico
I ragazzi del progetto Dominio Pubblico e gli studenti delle scuole che hanno preso parte al progetto MA®T 2019 guideranno gli spettatori alla scoperta delle opere realizzate per quartiere (vedi percorso itinerante)
ore 19:00 Teatro India – Sala B
Performance danzante “ROOTS” – a cura di DAFDance Arts Faculty e UDA Urban Dance Academy coreografie – Ilenja Rossi – ballerini – Matteo Patruno, Andrea Apostolico, Giuseppe D’avanzo, Giorgia Leo, Martina Coderoni, Valentina Vanacore, Alice Berrè
ore 19:30 Teatro India – Sala B
Proiezione e storytelling delle opere realizzate a cura degli artisti coinvolti nel progetto + Performance a cura di Big Up! Circo e Chien Barbou Mal Rasé con Daniele Spadaro – Emanuele Avallone – Leonardo Varriale.
La performance consiste nella presentazione delle opere realizzate dagli artisti coinvolti nel progetto MA®T 2019
3/4/5 DICEMBRE – Teatro India – spazi interni
MART- MILLENNIALS A®T WORK – Esposizione a cura di UP – Urban Prospective Factory e Dominio Pubblico
Esposizione bozzetti delle opere realizzate dagli artisti visivi coinvolti nel progetto MA®T 2019
Le visite itineranti prevedono le seguenti tappe:
– Partenza :Teatro India, area esterna – comprensivo di visita agli spazi del teatro (percorso Lungotevere Vittorio Gassman)
– 1a sosta: Ponte della Scienza (il percorso prosegue lungo Riva Ostiense)
– 2a sosta: Riva Ostiense (il percorso prosegue su Via del Porto Fluviale)
– 3a sosta: Ponte di Ferro – Via delle Conce (il percorso prosegue su Via del Gazometro)
– 4a sosta: Gazometro (via del Commercio) (il percorso prosegue su Via Ostiense)
– 5a sosta: Ponte degli Argonauti, via degli Argonauti (il percorso prosegue su Via Libetta)
Arrivo: Officine Fotografiche
Le visite guidate sono previste nei giorni di programmazione “OPEN MA®T” dal 3 al 5 dicembre.
INFO E PRENOTAZIONIPER LABORATORI E VISITE GUIDATE
E-mail :info@dominiopubblicoteatro.it
Prenotazioni: + 39 329 5440304 – http://www.dominiopubblicoteatro.it
MA®T 2019
UN PROGETTO DI DOMINIO PUBBLICO
DIREZIONE DEL PROGETTO :TIZIANO PANICI
COORDINAMENTO ARTISTI :PAOLO COLASANTI (GOJO)
ORGANIZZAZIONE E AMMINISTRAZIONE: ALIN CRISTOFORI
COMUNICAZIONE E GRAFICA: CATERINA OCCULTO
IMMAGINE dall’opera “Memoria di un Silos” di ALESSANDRA CARLONI
UFFICIO STAMPA: FABIANA MANUELLI
REFERENTI TEAMWORK U25: MARIAENRICA RECCHIA e LUDOVICA LABANCHI
PARTNER E COLLABORATORI :
UP URBAN PROSPECTIVE FACTORY (Laboratori Scuole e Poster Art)
OFFICINE FOTOGRAFICHE (Fotografia Urbana)
GRAFF DREAM (Graffiti)
LA CITTÀ IDEALE (Street Art – allestimenti)
CON LA COLLABORAZIONE DI :
BIG UP! SCUOLA DI CIRCO
CHIEN BARBOU MAL RASÉ
DAFDance Arts Faculty + UDA Urban Dance Academy
VIDEOEDITING :MONOSCOPIO
CON IL COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI TEAMWORK U25:
IISS CINE-TV ROBERTO ROSSELLINI – CENTRALE E SUCCURSALE
LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO STATALE SOCRATE
LICEO ARTISTICO STATALE ALESSANDRO CARAVILLANI
LICEO ARTISTICO RIPETTA
DOMINIO PUBBLICO UNDER 25
Photo e Video Courtesy of Ufficio Stampa Dominio Pubblico
L’edizione MA®T 2019 è incentrata sul concetto di “attraversamento dei confini” e prende piede nel territorio del Municipio VIII, sulle rive del fiume Tevere nel quartiere Ostiense. Le azioni urbane e le produzioni artistiche sono state pensate per interessare prima di tutto alcuni ponti e valchi, testimonianze della rilevanza architettonica post-industriale del quartiere e luoghi-simbolo adatti a poter raccontare la storia dello sviluppo urbano della città e per raccontare quella che era la vita lungo il fiume, come punto di scambio commerciale e di culture.
Le opere sono state realizzate seguendo le principali linee guida dettate dal progetto.
Il progetto grafico di MILLENNIALS A®T WORK – MA®T è tratto dall’opera di Alessandra Carloni, “Memoria di un Silos”
SPAZIO ROSSELLINI – STREET ART
Muro facciata esterna – Via della Vasca Navale, 58, 00146 Roma RM realizzazione opera street art a cura di LUCAMALEONTE
Nel caso specifico della facciata dello Spazio Rossellini sito in via della Vasca Navale, dove nei pressi ergeva proprio il Vicus Alexandri, l’antico porto fluviale di Roma, di cui ancora si conservano alcuni reperti risalenti al 500 a.C.
L’artista si ispira sempre alla natura, specialmente agli animali, e in questo caso ha scelto la fauna locale del Tevere e in particolare un Barbo Tyberinus. Nel disegno appaiono anche alcuni riferimenti alla storia e all’archeologia locale, da alcuni affreschi di epoca romana sempre legati alla storia dei porti fluviali. In particolare in questa scena viene ritratto il Dio Portunus, un genio fluviale che veniva invocato negli attraversamenti dei guadi fluviali. Divenne poi specializzazione del dio Giano, il cui simbolo era una chiave, presente anche nel ritratto.
L’artista si ispira dunque alla fauna fluviale locale per creare il ritmo dell’immagine e sceglie di evocare la chiave rossa che rimanda simbolicamente al Dio protettore del fiume.
Il modello della nave inserita nell’opera, unica traccia della presenza umana è invece ispirata a una linter, nave commerciale che faceva scalo al Vicus Alexandri.
GAZOMETRO – STREET ART
Muro perimetrale esterno – Via del Commercio, 1b, 00154 Roma RM realizzazione opera street art a cura di SOLO e DIAMOND
L’opera realizzata dagli artisti SOLO e DIAMOND su via del Commercio si ispira alla storia dell’energia. L’opera è stata realizzata sul perimetro murario dello stabilimento Eni Italgas, divenuto negli anni simbolo della Roma post industriale grazie ai suoi gazometri, entrati a far parte dello skyline romano e simbolo dell’immaginario di una Roma contemporanea.
MURO DEGLI ARGONAUTI – fotografia urbana + graffiti
Via degli Argonauti – 00154 Roma RM – realizzazione opera fotografia urbana a cura di OFFICINE FOTOGRAFICHE – supervisione GOJO
In via degli Argonauti è stata realizzata un’opera collettiva curata dall’artista Paolo Colasanti (Gojo) in collaborazione con la storica associazione di Officine Fotografiche, sita tra via Libera e via degli Argonauti.
L’opera è ispirata proprio al mito degli Argonauti. Per la realizzazione sono state coinvolte alcune delle più note firme della graffiti art romana che negli anni hanno lavorato proprio su quel muro. Nei giorni prima e durante la manifestazione sono previste una serie di attività che coinvolgeranno diverse scuole del territorio, tra le quali l’Istituto Statale R. Rossellini, che ha una sede accanto all’associazione. La realizzazione dell’opera verrà sviluppata a partire da una fotografia prodotta da Marco Rapaccini, facente parte della direzione artistica dell’Associazione.
Paolo Colasanti in arte GOJO, classe 1984, è un organizzatore e artista in molti eventi legati al mondo dell’Hip-Hop, tra cui: WRITE4GOLD, ROMA HIPHOP PARADE, BATTLE OF THE YEAR. Dal 2007 collabora con il Comune di Roma per il progetto CROMIAE volto a trovare muri per farli disegnare liberamente dai cittadini, poi con il nome URBAN ACT. Nel 2007 è stato organizzatore e promotore del progetto ROMA MAGISTRA ARTIS per l’insegnamento dell’educazione civica con progetti di pittura murale collettiva nelle scuole.
Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!

Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE
GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.
€1,00