Immagini GIORGIO STREHLER Un Fumetto Da Tre Soldi di BARZI, RIVA, AMBROSONI, Courtesy of Edizioni BeccoGiallo.
Dello spirito satirico della Rivista il Becco Giallo degli anni venti, la Edizioni BeccoGiallo ha certamente ereditato una verità di narrazione che Giorgio Strehler Un Fumetto Da Tre Soldi esprime con semplicità epica e romantica. La storia della collaborazione tra Bertolt Brecht e Giorgio Strehler nella realizzazione dell’Opera da Tre Soldi andata in scena al Piccolo Teatro di Milano il 10 febbraio 1956, diventa nella sceneggiatura e nei testi di Davide Barzi e Claudio Riva, un approfondimento documentato e fumettistico di rara capacità storica. I grigi di Alessandro Ambrosoni esprimono perfettamente le sensazioni di uno degli inverni più gelidi di Milano. Disegni in cui immedesimarsi per rivivere intensamente le emozioni dei grandi maestri della storia del Teatro e della Drammaturgia. Bertolt Brecht, Giorgio Strehler, ma anche Mario Carotenuto, Piero Grassi, Nicoletta Tamorino, Carla Mignone, Elisabeth Hauptmann, Enzo Tarascio, Filippo Crivelli… Il mondo del teatro e dello spettacolo dell’epoca come scenario ideale per veder rivivere l’energia disarmante di Giorgio Strehler e la filosofia di giustizia universale di Bertolt Brecht. (m.g.)
SCHEDA EDIZIONI BECCOGIALLO – beccogiallo.org, beccogiallo.net.
TITOLO: Giorgio Strehler. Un fumetto da tre soldi
AUTORI: Davide Barzi, Claudio Riva e Alessandro Ambrosoni
CARATTERISTICHE: 192 pp. bn e col., Brossura
ISBN: 9788899016906
Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!

Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE
GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.
€1,00