Si Può Ancora Fare è un libro non scritto, ma diretto da Ferruccio Merisi. Pensieri e parole autentiche di vita, da chi ha vissuto la sofferenza della malattia fisica e mentale e del dolore che porta a sparire ed essere esclusi senza dignità e via d’uscita. E’ la storia autenticamente provata di chi, la Cooperativa Sociale Noncello di Pordenone, ancora oggi produce ricchezza e crescita culturale, con la qualità del lavoro di chi è riconosciuto diverso e con l’amore folle di chi è normalmente conosciuto. Sì Può Ancora Fare è il libro che vuole essere seguito e vero punto di partenza della storia raccontata nel film Si Può Fare, diretto da Giulio Manfredonia e interpretato tra gli altri da Claudio Bisio e Giuseppe Battiston. E la storia di chi è tornato a vivere dopo aver perduto tutto. E’ la vita di “c’e solo un Presidente” Stefano Mantovani, e del suo ritornare, sentire e vivere.
Si puo leggere ed apprezzare anche se si ha paura nel comprendere la follia comune che è in ognuno di noi. Si puo capire anche avendo pregiudizi, in alcuni casi anche legittimi, sulla nascita e la gestione delle Cooperative Sociali in Italia e nel mondo. Ma alla fine non si può non condividere i normali e saggi pensieri dei protagonisti: ” In tutti i posti sono le persone che possono fare la differenza, se vogliono; Non so se cambieremo il mondo, ma intanto qualcuno vivrà meglio, e non intendo a livello di soldi”.
Si può ancora fare è anche il libro dell’Universalia di Pordenone, del sincero ascolto e del sentire e vivere del suo Direttore Guido Giuseppe Pascotto. Ma è forse ancor di più, il libro del Dottor Franco Basaglia da Trieste, nel 1978, il suo credere e costruire, permette oggi di poter far nascere ancora insieme, dignità uguale per tutti, al di fuori di tutte le evidenze raccontate. (m.g.)
I commenti sono chiusi.