LA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE E IL DIRITTO UMANITARIO / GIORGIO BOSCO / Edizioni Studium. Roma, 26 Giugno 2024, Senato della Repubblica Italiana, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, Presentazione del libro su iniziativa del Senatore Giuliomaria Terzi di Sant’Agata. Relatori: Massimo Barra Presidente della Commissione Permanente di Croce Rossa Internazionale e Mezza Luna Rossa, Ida Caracciolo Professore ordinario di Diritto Internazionale, Massimiliano Del Casale Generale di Corpo d’Armata, Eric Bosco, ingegnere, figlio dell’autore, Naria Grazia Melchionni Direttrice di “Rivista Internazionale di Studi Politici, moderatrice. Foto ©Giornalista Indipendente.

La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario
26 Giugno 2024
Senato della Repubblica Italiana
Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari

da dx Eric Bosco, Maria Grazia Melchionni, Massimo Barra, Ida Caracciolo, Massimiliano Del Casale, Umberto Montuoro
©Giornalista Indipendente

Croce Rossa Internazionale, Esercito Italiano, Aeronautica Militare, Diritto Umano Internazionale, Diritto Umano Internazionale nei conflitti armati, situazione di guerra e di non guerra, ambasciate, diplomazia, università, governi, il mondo del caos umano nel diritto e nella vita di Giorgio Bosco. (m.g.)

La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario
26 Giugno 2024
Senato della Repubblica Italiana
Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari
©Giornalista Indipendente
La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario
26 Giugno 2024
Senato della Repubblica Italiana
Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari
©Giornalista Indipendente

SCHEDA LIBRO EDIZIONI STUDIUM


Giorgio Bosco

La Croce Rossa Internazionale e il Diritto Umanitario

I recenti conflitti armati, fuori d’Europa ed ora anche in Europa, hanno reso d’attualità il diritto internazionale umanitario (IHL, International Humanitarian Law), ossia quel complesso di norme giuridiche tese a disciplinare la violenza bellica. Custode e difensore dello IHL è il Comitato Internazionale della Croce Rossa, con sede a Ginevra. Esso veglia sulla sua interpretazione ed applicazione, e periodicamente diffonde al riguardo studi, analisi e documenti. Questo volume ne presenta una raccolta, divisa per argomenti.

A cura di Maria Grazia Melchionni
Prefazione di Massimo Barra
Postfazione di Umberto Montuoro


©Edizioni Studium

L’AUTORE

Giorgio Bosco

(1932-2022) ha concluso quarantatré anni di carriera col grado di Ministro Plenipotenziario. All’estero è stato anche Ambasciatore, in due differenti sedi (La Paz e Yangon). Assieme all’attività diplomatica ne ha svolto una accademica, come docente di diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea, sia in sedi universitarie che alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. È autore di numerosi articoli di diritto internazionale, apparsi in riviste specializzate, e con le Edizioni Studium ha pubblicato, in questa stessa collana, il volume Il masso di Sisifo. Ricordi di vita diplomatica (2020). Ha collaborato per molti anni con la «Rivista di Studi Politici Internazionali». In anni recenti i suoi interessi di studio si sono concentrati sul diritto internazionale umanitario.

https://www.edizionistudium.it/


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00