In copertina, Bellezza senza tempo dei giardini d’inverno. 1850 circa – The Naturalist. © Courtesy APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

Castello di Ruspoli
Regione Lazio
Vignanello (VT)
Foto ©Dario Fusaro

Il PNRR Cultura ha previsto un investimento pari a 300 milioni per un’ampia azione di rigenerazione dei parchi e giardini storici come poli di ‘bellezza pubblica’ e luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana“. Le parole del segretario generale del Ministero della Cultura Mario Turetta durante la presentazione del progetto L’Italia dei Giardini il prologo di un percorso di condivisione reale auspicabile tra giardino storico e giardino pubblico, tra rigenerazione urbana e comunità urbana. (m.g.)

Villa Visconti Borromeo Litta Ninfeo Fronte Sud
Regione Lombardia
Lainate (MI)
Foto ©Dario Fusaro

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA MINISTERO DELLA CULTURA


L’Italia dei Giardini

Presentati i dati del PNRR Cultura sull’investimento “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” e la VII edizione di “Appuntamento in Giardino” prevista per le giornate dell’1 e 2 giugno in tutta Italia


23 Maggio 2024 Roma, Ministero della Cultura –  Sala Spadolini
Presentazione progetto “L’Italia dei Giardini”
©Ministero della Cultura

Comunicato stampa

Roma, 23 maggio 2024 – Si è tenuta questa mattina a Roma, al Ministero della Cultura –  Sala Spadolini, la presentazione del progetto “L’Italia dei Giardini”: un’occasione significativa per illustrare i dati del PNRR Cultura sull’investimento “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” ed annunciare la settima edizione di “Appuntamento in Giardino”, l’iniziativa promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il sostegno di Ales Spa e con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani, in programma l’1 e 2 giugno 2024 in parchi e giardini di tutta Italia.

L’incontro – moderato da Carolina Botti, Direttore Divisione Rapporti Pubblico- Privato e Progetti di finanziamento di Ales Spa – è stato introdotto dai saluti istituzionali di Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura, di Fabio Tagliaferri, Presidente e Amministratore Delegato di Ales Spa, e dell’Ambasciatore Ludovico Ortona, Presidente di APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, a cui si sono succeduti gli interventi di Angelantonio Orlando, Direttore Generale Unità di Missione per l’Attuazione del PNRR del MiC e di Luigi Scaroina, Servizio VIII–Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica del MiC.

L’investimento “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” prevede un’ampia conoscenza ed una riqualificazione mirata dei parchi e dei giardini storici italiani nonché un’attività di formazione per la loro corretta manutenzione, gestione e fruizione pubblica e turistica. L’ammontare complessivo dell’investimento da parte del Ministero della Cultura è di 300 milioni di euro ripartiti in 3 aree di intervento: restauro e valorizzazione di 126 parchi e giardini storici selezionati su base di avviso pubblico per 190 milioni di euro; restauro e valorizzazione di 5 importanti parchi e giardini storici, individuati dal MiC per 100 milioni di euro; intervento di censimento di oltre 5000 parchi e giardini e formazione di 1260 giardinieri d’arte per 10 milioni di euro.

“Il PNRR Cultura ha previsto un investimento pari a 300 milioni per un’ampia azione di rigenerazione dei parchi e giardini storici come poli di ‘bellezza pubblica’ e luoghi identitari per le comunità urbane e come fattori chiave nei processi di rigenerazione urbana”, ha commentato Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura.

“Ales, società in house del Ministero della Cultura, ha avuto un ruolo strategico sia per la definizione di una visione lungimirante di cura e valorizzazione dei giardini storici nel ruolo di socio fondatore di APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, sia nell’attuazione degli investimenti previsti dal PNRR su questa misura con un nutrito numero di tecnici ed esperti della materia a supporto del Segretariato MiC. Un particolare ringraziamento lo riservo ai dipendenti della Divisione Rapporti Pubblico Privato e Progetti di finanziamento che sono stati il propulsore di questo importante traguardo partito ben 13 anni fa”, ha dichiarato Fabio Tagliaferri, Presidente e AD Ales Spa.

In merito alle linee di investimento suindicate si sono succeduti una serie di interventi da parte degli esperti ciascuno per l’ambito di propria competenza. In merito ai restauri hanno portato la propria testimonianza sui giardini Marina Cogotti (Villa Lante a Bagnaia); Vittorio Dalle Ore (Villa di Maser); Annunziata Petrecca, Delizie Reali Scarl (Giardino e Casamento della Torre) e Luigi Paglialunga, Responsabile supporto tecnico PNRR di Ales Spa. 

Riguardo all’attività di formazione, sono intervenuti Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Elena Pianea Direttore Beni, Istituzioni, Attività Culturali e Sport della Regione Toscana e Giuseppe La Mastra, PM supporto PNRR Giardini Ales Spa e Coordinatore APGI. In particolare, il Direttore Alessandra Vittorini ha presentato il programma di formazione continua e aggiornamento professionale “Oltre il giardino”, volto alla cura e alla gestione di parchi e giardini storici. Un’iniziativa del Ministero della Cultura promossa dal Servizio VIII del Segretariato Generale in collaborazione con il Servizio I della Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali, curata e realizzata dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con il supporto di APGI, finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, Misura M1C3 Investimento 2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”.   

Sull’intervento di censimento hanno portato la propria testimonianza Carlo Birrozzi, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e Vincenzo Cazzato, Presidente Comitato Scientifico di APGI.

Tale misura consentirà di quantificare numericamente i parchi e giardini storici presenti sul territorio nazionale con notevoli vantaggi dal punto di vista della tutela, della conservazione e della valorizzazione del cosiddetto “patrimonio verde”. La costruzione di una base-dati contribuirà inoltre a una più consapevole pianificazione paesaggistica e territoriale.

Oggetto del censimento saranno parchi e giardini – pubblici e privati – di ogni tipologia che rivestono un interesse sotto il profilo, storico, artistico, architettonico, botanico, paesaggistico etc.,. In termini numerici è stato assegnato ad ogni regione un target di giardini da catalogare, al fine di ottenere la catalogazione complessiva di oltre 5.000 giardini. 

“Ales, oltre a supportare l’attuazione di queste linee del PNRR Giardini, sta conducendo un’analisi di impatto degli investimenti dal punto di vista economico ed occupazionale con l’obiettivo di creare anche le basi di un osservatorio che monitori le sinergie di questo patrimonio verde per lo sviluppo socio economico dei territori”, ha affermato Carolina Botti, Divisione Rapporti Pubblico- Privato e Progetti di finanziamento di Ales Spa. Da una prima rilevazione emerge che l’investimento PNRR sui giardini, oltre ad essere fondamentale per l’aspetto tutela, sta consentendo un notevole aumento dei servizi per la fruizione tra cui anche l’incremento del 56% dell’accessibilità per persone con disabilità.  

Nell’ambito dell’incontro è stata inoltre presentata la nuova edizione di “Appuntamento in Giardino”, la grande festa dedicata ai giardini italiani, prevista nelle giornate dell’1 e 2 giugno 2024 presso oltre 200 parchi e giardini di tutta Italia. Ad introdurre il programma Alberta Campitelli Vice Presidente di APGI.

Giunta alla settima edizione, l’iniziativa – promossa da APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia, con il sostegno di Ales Spa e con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI Associazione nazionale dei Comuni italiani – costituisce un’occasione significativa per riscoprire il nostro ‘patrimonio culturale vivo’ attraverso aperture ed attività straordinarie in parchi e giardini del nostro Paese.

Nata in accordo con Rendez-vous aux jardins, l’iniziativa si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei. Ogni anno viene suggerito un tema differente: un invito a rivolgere al giardino uno sguardo sempre nuovo. Al centro dell’edizione 2024 il tema “I cinque sensi in giardino”.

Con i suoi oltre 300 eventi, “Appuntamento in Giardino” è oggi un’iniziativa consolidata in termini di apprezzamento e di partecipazione da parte del pubblico, anche grazie alla sempre più acquisita consapevolezza che i giardini rappresentano autentici ‘musei a cielo aperto’ in virtù del loro inestimabile valore storico, artistico, botanico e paesaggistico.

Come nelle scorse edizioni, il programma vede il coinvolgimento di numerosi attori: giardinieri, botanici, paesaggisti, proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, mettendone in luce la fragilità, la rilevanza culturale e ambientale, nonché l’ importanza per il benessere dei singoli e della comunità. L’evento offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini, in un momento che vede un forte impegno del Ministero della Cultura, attraverso uno specifico investimento del PNRR, nella salvaguardia e nel rilancio dei giardini storici, che sono tra gli elementi costitutivi del patrimonio artistico e culturale italiano. Partecipano all’iniziativa anche 50 giardini che beneficiano del finanziamento PNRR: un’occasione per il pubblico di vivere in prima persona il processo di riqualificazione in corso.  

“L’1 e 2 giugno, grazie alla manifestazione Appuntamento in giardino promossa da APGI, Associazione Parchi e Giardini d’Italia e patrocinata dal Ministero della Cultura, il pubblico avrà la possibilità di conoscere e apprezzare la straordinaria bellezza del patrimonio storico ed artistico di numerosi giardini italiani, molti di questi oggetto dell’investimento 2.3 del PNRR del MiC, finalizzato anche alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e giardini. Tale investimento, oltre a tutelare e valorizzare la ricchezza botanica e paesaggistica dei giardini di interesse culturale, è finalizzata anche alla formazione dei “giardinieri d’arte” figure professionali specializzate per la cura del nostro patrimonio verde”, evidenzia l’Ambasciatore Ludovico Ortona, Presidente APGI – Associazione Parchi e Giardini d’Italia.

La manifestazione consentirà al pubblico di spaziare dai luoghi storici emblematici ai piccoli giardini amatoriali, dagli orti botanici ad ambiti più contemporanei.

Tutte le informazioni e i giardini aderenti sono consultabili sul sito https://www.apgi.it/appuntamento-in-giardino/


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00