Il Cristo di Dalí a Roma” / Roma, Chiesa di San Marcello al Corso 14 Maggio – 23 Giugno 2025. Terza esposizione del progetto “I Cieli Aperti” del Dicastero Per l’Evangelizzazione, Città del Vaticano, in vista del Giubileo 2025. Foto ©Giornalista Indipendente.

Il Cristo di Dalì a Roma
Salvador Dalí
Cristo di San Giovanni della Croce
(detto «Il Cristo di Port lligat)
1951
olio su tela, cm 204,8 x 115,9
Kelvingrove Art Gallery and Museum, Glasgow
Foto ©Giornalista Indipendente
Il Cristo di Dalí a Roma
Roma, Chiesa di San Marcello al Corso
14 Maggio – 23 Giugno 2025
Salvador Dalí
Cristo di San Giovanni della Croce
(detto «Il Cristo di Port lligat)
1951
olio su tela, cm 204,8 x 115,9
Kelvingrove Art Gallery and Museum, Glasgow –
– San Giovanni della Croce
Cristo Crocifisso
inchiostro su carta, mm 57 x 47
1542-1591

Foto ©Giornalista Indipendente

Dal disegno reliquia del Cristo di San Giovanni della Croce, il metafisico del caos di Salvador Dalí in una dimensione di fede e spiritualità artistica divina. A spasso per Roma, aspettando l’Anno Santo. Il Cristo di Dalì. (m.g.)

©Giornalista Indipendente

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA GIUBILEO 2025


COMUNICATO STAMPA

«Il Cristo di Dalí a Roma», il 13 maggio l’inaugurazione della mostra verso il Giubileo

a San Marcello al Corso

©Dicastero Per l’Evangelizzazione / Giubileo 2025

(Città del Vaticano) – Lunedì 13 maggio, alle ore 18.00, presso la chiesa di San Marcello al Corso, a Roma, si aprirà la mostra d’eccellente rilievo dal titolo «Il Cristo di Dalí a Roma», terza esposizione della Rassegna artistica «I Cieli Aperti», inserita nel percorso culturale verso l’Anno Santo, che sarà visitabile gratuitamente fino al 23 giugno 2024. Il celebre dipinto dell’artista spagnolo, il «Cristo di San Giovanni della Croce», (detto «Il Cristo di Port lligat», 1951, olio su tela, cm 204,8 x 115,9, Kelvingrove Art Gallery and Museum, Glasgow) verrà straordinariamente esposto per la prima volta accanto ad un oggetto ad esso strettamente legato, da cui Dalì prese ispirazione per il suo capolavoro. Si tratta del “disegno-reliquia del Cristo Crocifisso” (inchiostro su carta, mm 57 x 47, 1542-1591) realizzato dallo stesso San Giovanni della Croce, che secondo la tradizione avrebbe disegnato lo schizzo dopo una rivelazione mistica. L’opera è conservata nel reliquario del santo al Monasterio de la Encarnación di Ávila.

Le due opere in mostra nella chiesa non sono mai state esposte, nella storia, l’una accanto all’altra, e per la prima volta si possono ammirare insieme. L’eccezionale possibilità di esporre il disegno-reliquia è stata data dalla generosità del Monastero e del vescovo di Ávila, S.E. Mons. Jesús Rico  García. Oltre alla sua straordinaria bellezza artistica, il tema della Speranza cristiana, che il dipinto di Salvador Dalì trasmette, lo rende particolarmente adatto al contesto del Giubileo. La Speranza emerge in primo luogo dal Cristo, fluttuante nell’oscurità, che viene offerto dall’alto, come se lo spettatore lo vedesse con gli occhi del Padre, per il riscatto di un mondo che, subito sotto, sembra aver trovato un luminoso porto di salvezza.

In più Dalì, artista spiritualmente inquieto, certo dell’esistenza di Dio e affascinato dalla bellezza di Cristo, non si può certamente considerare un prototipo di cattolicità lineare, ma resta un’emblematica figura di uomo del Novecento, quasi contemporaneo, abitato da una potente nostalgia di Dio. La scelta della chiesa di San Marcello al Corso come sede dell’esposizione, poi, non è casuale, ma legata alla storia e al significato del Crocifisso custodito in essa. Questo legame tra l’opera di Dalì e il Crocifisso storico offre un’opportunità unica di riflessione e preghiera.

L’esposizione del celebre dipinto «Cristo di San Giovanni della Croce» segna il terzo evento d’arte e fede della rassegna «Il Giubileo è cultura», dopo «El Greco a Roma», in mostra tra settembre e ottobre 2023 a Sant’Agnese in Agone, che con i suoi oltre 288.000 visitatori in un mese ha riscosso un enorme successo, e la Mostra «100 Presepi in Vaticano», tra dicembre 2023 e gennaio 2024, che ha fatto registrare un afflusso di oltre 280.000 visitatori.

L’evento di inaugurazione del 13 maggio è ad ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti. La mostra, dal 14 maggio in poi, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00, presso la chiesa di San Marcello al Corso, in piazza San Marcello 5.

http://www.evangelizatio.va/


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00