EREDITARE IL PRESENTE. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’Architettura Italiana dal 1945 ad oggi curato da Stefania De Notarpietro, Alessandra Ferrighi, Eliana Garofalo e Luciano Antonino Scuderi. Magonza Editore 2024. Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura – Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. 22 Maggio 2024, Presentazione Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. In copertina, Istituto Tecnico industriale L’Aquila, Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti con Giuseppe Caronia, 1969 – 1980. Foto ©Davide Cossu 2020. © Courtesy Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura – Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Trampolino Olimpico Cortina d’Ampezzo (BL)
Piero Pozzati, 1955 – 1956
Foto ©Marina Caneve 2020
Ex Banca Popolare di Pescopagano, Potenza
Dante Benedetto Maggio, 1976 – 1985
Foto ©Roberto Boccaccino 2020

Nell’architettura come in ogni disciplina artistica e scientifica il passato ereditato per non diventare tutela da esposizione deve anche essere contemporaneamente applicato nella realizzazione reale del presente. “L’architettura moderna e contemporanea non deve essere considerata solamente come una disciplina, ma come una forma d’arte che porta con sé una responsabilità significativamente maggiore di qualsiasi altra espressione creativa umana. Ha il privilegio e l’onere di misurarsi con la realtà circostante sia in una dimensione sincronica sia in una diacronica: il suo compito è di interpretare il presente intessendo un inevitabile dialogo con il passato, mentre guarda al futuro…Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura – (m.g.)

Centro Direzionale BESTAT, Taranto
Luigi Piccinato, Vera Consoli, Mario Galante, 1969 – 1977
Foto ©Louis De Belle 2020
Teatro di Pietrarosa Pollina (PA)
Antonio Foscari, Francesco Doglioni, 1972-1975
Foto ©Roberto Boccaccino 2020
Casa Scarpa, Trevignano (TV)
Tobia Scarpa, Afra Bianchin, 1968 – 1969
Foto ©Alberto Sinigaglia 2020

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA – MiC / FONDAZIONE SCUOLA DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI


VOLUME

Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi

Il contributo di esperti e studiosi sui metodi e sugli strumenti per la conoscenza, la valorizzazione, la conservazione dell’architettura moderna e contemporanea in Italia.

©Magonza Editore

COMUNICATO STAMPA

Roma, 22 maggio 2024 – È stato presentato oggi, mercoledì 22 maggio 2024, alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il volume Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi (Magonza Editore, 2024), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Il volume, curato da Stefania De NotarpietroAlessandra FerrighiEliana Garofalo e Luciano Antonino Scuderi, restituisce gli atti delle due giornate di studio tenutesi a Roma l’11 e 12 ottobre 2022, in occasione delle quali sono stati presentati gli esiti della ricerca Ereditare il presentefrutto della collaborazione tra la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Raccoglie i contributi di studiosi ed esperti del settore che si sono confrontati sugli strumenti per la conoscenza, la tutela, la valorizzazione e l’educazione alla conservazione dell’architettura moderna e contemporanea. 

Il libro ripercorre la storia della piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi, con focus specifici su tutte le regioni e un significativo apparato fotografico. Arricchisce la pubblicazione un’ampia raccolta di strumenti per la schedatura delle architetture contemporanee e una sintesi sugli aspetti normativi e procedurali per la tutela e la conservazione dell’architettura moderna e contemporanea.

Così il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Angelo Piero CappelloL’architettura moderna e contemporanea non deve essere considerata solamente come una disciplina, ma come una forma d’arte che porta con sé una responsabilità significativamente maggiore di qualsiasi altra espressione creativa umana. Ha il privilegio e l’onere di misurarsi con la realtà circostante sia in una dimensione sincronica sia in una diacronica: il suo compito è di interpretare il presente intessendo un inevitabile dialogo con il passato, mentre guarda al futuro. In questo modo, non solo preserva le identità culturali e storiche, ma contribuisce anche allo sviluppo umano, evitando la tendenza all’omologazione e valorizzando la specificità e l’originalità dei luoghi.

Le architetture italiane del secondo Novecento compongono un quadro di testimonianze significative, non solo per la cultura architettonica, ma anche per l’urbanistica e la pratica del progetto di città. Uno scenario che pone problematiche normative e delinea sfide operative legate ai mutamenti in corso e alla necessità di preservare la consapevolezza dei valori intrinseci di questo patrimonio, nonché di affrontarne la conservazione. Nasce da qui il progetto condiviso con la Direzione Generale Creatività Contemporanea, un percorso innovativo di ricerca-azione e di formazione, che sistematizza ciò che è stato fatto e disegna i passi e le strade ancora da fare, dichiara Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Hanno introdotto l’incontro i saluti istituzionali di Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, di Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, di Alessandra Ferrari, Vicepresidente Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e di Luca Zevi, Vicepresidente Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch.

È seguita la tavola rotonda introdotta e moderata da Maria Vittoria Marini Clarelli (Dirigente della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura) e animata da Lorenza Baroncelli (Direttrice Architettura e Design contemporaneo MAXXI Roma), Sergio Pace (Presidente Associazione italiana di Storia dell’Architettura – AISTARCH), Renata Picone (Presidente Società Italiana per il Restauro dell’Architettura – SIRA), Letizia Tedeschi (Direttrice Fondazione Archivio del Moderno USI Mendrisio).

La Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura erogherà i Crediti di Formazione Continua (CFC) per il personale ministeriale che ha partecipato alla presentazione del volume, secondo le modalità disciplinate dalla circolare DG-ERIC n. 26 del 6 maggio 2024.

———————————–

Il progetto Ereditare il presente

La presentazione del volume Ereditare il presente. Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi è l’ultimo appuntamento di un progetto iniziato nel 2020 con l’aggiornamento della piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, una mappatura dell’architettura italiana promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea ed effettuata in collaborazione con le strutture periferiche del Ministero della Cultura, gli enti locali, le università e i differenti centri di ricerca specialistici. Le giornate di studi dell’11 e 12 ottobre 2022 hanno segnato la seconda fase del progetto Ereditare il presente: sono state l’occasione per presentare gli esiti della ricerca, avviare un tavolo di confronto e riflessione sulla qualità e il valore delle architetture italiane dal secondo dopoguerra ad oggi. Nel febbraio 2023 è stata presentata la nuova veste della piattaforma del Censimento, ulteriormente aggiornata. Gli elementi di conoscenza raccolti durante le attività di ricerca sono poi diventati oggetto del corso di formazione e aggiornamento professionale Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea, pensato per offrire strumenti al professionista che quotidianamente opera per la cura dell’architettura contemporanea.

———————————–

Per maggiori informazioni sul progetto Ereditare il presentehttps://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/architetturacontemporanea-conoscere-tutelare-valorizzare/ 

La piattaforma Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi è consultabile al link: https://censimentoarchitetturecontemporanee.cultura.gov.it/


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00