BKT United Rugby Championship, 17/a: a Pretoria la Benetton Rugby fermata dai Bulls 56-35 (5-1).In copertina, Nacho Brex, per il Benetton Rugby dopo il 25-24 a Durban con gli Sharks con i Bulls per avvicinarsi ai play off dello United Rugby Championship 2023/24. Foto ©Benetton Rugby. https://benettonrugby.it/

Luca Morisi in azione al Lanfranchi nella sconfitta 32-18 con gli Scarlets nell’ultima casalinga delle Zebre in Urc
Foto ©Amarcord Fotovideo / Zebre Parma
https://www.zebreparma.it/

Siamo consapevoli che ogni punto conta. La classifica è veramente corta. Qui in Sudafrica dovremo dare il nostro meglio e dobbiamo fare punti. Lo abbiamo fatto contro gli Sharks e contro i Bulls proviamo a prenderci il maggior numero di punti possibili“. Le parole di Nacho Brex nella consapevolezza da grande squadra di Treviso, dopo la storica vittoria con gli Sharks a Durban, a Pretoria con i Bulls i biancoverdi possono tornare dal Sudafrica quasi certi di essere per la prima volta nei play off dell’Urc. Urc che le Zebre continuano a meritare nella qualità e nella motivazione ma sarà difficile anche quest’anno evitare l’ultimo posto dopo la sconfitta al Lanfranchi con gli Scarlets. I riconoscimenti per D’Incà e Rigoni confermano la competitività del rugby femminile azzurro giusto approccio per la Finale della Serie A Elite del 25 Maggio tra le “solite” Valsugana e Villorba in attesa della Finale della Serie A Elite Maschile del 2 Giugno Viadana-Petrarca Padova. (m.g.)

©Elite Rugby Italia
https://federugby.it/
©Six Nations Rugby


COMUNICATI STAMPA UFFICIO STAMPA BENETTON RUGBY / UFFICIO STAMPA ZEBRE PARMA / FIR AREA COMUNICAZIONE E RELAZIONI CON I MEDIA



A PRETORIA I LEONI CEDONO 56-35 MA GUADAGNANO UN PREZIOSO PUNTO DI BONUS

Marcature: 2′ meta Moodie tr. Goosen, 17′ meta Kriel tr. Goosen, 19′ meta Arendse, 24′ meta Nortje tr. Goosen, 30′ meta Ratave tr. R. Smith, 34′ meta Moodie, 39′ meta Lucchesi tr. R. Smith; 45′ meta Uren tr. R. Smith, 49′ meta Van der Merwe, 53′ meta Kriel tr. Goosen, 57′ meta Moodie, 63′ meta Halafihi tr. R. Smith, 72′ p. C. Smith, 75′ meta Zanon tr. R. Smith, 79′ meta Grobbelaar.

Note: Trasformazioni: Vodacom Bulls: 4/9 (Goosen 4/7, Kriel 0/1, C. Smith 0/1); Benetton Rugby 5/5 (Smith 5/5). Punizioni: Vodacom Bulls: 1/1 (C. Smith 1/1).

Vodacom Bulls:

15 Willie Le Roux, 14 Canan Moodie, 13 David Kriel, 12 Harold Vorster (71′ Sebastian De Klerk), 11 Kurt-Lee Arendse, 10 Johan Goosen (58′ Chris Smith), 9 Embrose Papier (71′ Keagan Johannes), 8 Cameron Hanekom (30′ Nizaam Carr), 7 Elrigh Louw, 6 Marco Van Staden, 5 Ruan Nortje (C), 4 Ruan Veermak (71′ Reinhardt Ludwig) 3 Wilco Louw (71′ Francois Klopper), 2 Akker Van der Merwe (49′ Johan Grobbelaar), 1 Gerhard Steenekamp (71′ Simphiwe Matanzima).

Head Coach: Jake White.

Benetton Rugby:

15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello (21′ Marco Zanon), 12 Ignacio Brex, 11 Onisi Ratave, 10 Leonardo Marin (50′ Tomas Albornoz), 9 Andy Uren (58′ Alessandro Garbisi), 8 Lorenzo Cannone, 7 Sebastian Negri (45′ Toa Halafihi), 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman (C), 4 Scott Scrafton (45′ Edoardo Iachizzi), 3 Simone Ferrari (55′ Tiziano Pasquali), 2 Gianmarco Lucchesi (45′ Bautista Bernasconi), 1 Thomas Gallo (55′ Destiny Aminu).

Head coach: Marco Bortolami.

Arbitro: Hollie Davidson (SRU).
Assistenti: Aimee Barrett-Theron e Cwengile Jadezweni (SARU)
TMO: Mike Adamson (SRU).

Vodacom Bulls-Benetton Rugby vale per il diciassettesimo round di United Rugby Championship, il penultimo turno di campionato. Al Loftus Versfeld di Pretoria, in mezzo al caldo e immersi nell’altura, si sfidano i sudafricani, quarti in classifica, e i Leoni, ottavi a 48 gettoni e alla ricerca di punti playoff.

CRONACA PARTITA

Pronti, via e i Bulls vanno subito avanti con la meta di Moodie a seguito di una maul sui cinque metri biancoverdi. Il Benetton ha una buona opportunità, ma non finalizzano una touche sui cinque metri. I sudafricani allora piazzano un doppio break che spacca la partita, mandando in meta i trequarti Kriel e Arendse a coronare azioni veloci ovale in mano. Intanto Zanon subentra a Menoncello, vittima di un acciacco fisico. Non arriva la reazione dei Leoni che accusano la quarta meta di Nortje sotto i pali. Goosen converte tre mete su quattro e i Bulls sono avanti 26-0. Gli ospiti finalmente trovano il sussulto per superare la strenua difesa sudafricana: Smith allarga per Onisi Ratave che scappa al difensore di casa e va in meta. Smith trasforma. Si torna sulla metà campo dei biancoverdi e Moodie vola a fare la doppietta. Goosen non centra i pali. A un passo dallo scadere, il Benetton marca la seconda meta di giornata tramite un considerevole drive, finalizzato sapientemente dalla caparbietà di Gianmarco Lucchesi. Smith trasforma e la prima frazione si chiude sul 31-14.

Inizia la ripresa e Gallo va a un soffio da una meta spettacolare. I Leoni in ogni caso dalla maul conseguente segnano con la meta in velocità dai cinque metri di Andy Uren. Smith trasforma. Subentrano Iachizzi, Bernasconi e Halafihi per Scrafton, Lucchesi e Negri. I Bulls non si fanno intimidire e allungano con la marcatura pesante di Van der Merve da drive. Goosen prende il palo dalla piazzola. I Leoni sbagliano la trasmissione del pallone e Kriel va a correre in meta. Spazio anche per Albornoz, Pasquali e Aminu per Marin, Ferrari e Gallo. I Bulls ne hanno di più e diventano imprendibili con la sgasata di Moodie, autore di una nuova meta. Ultimo quarto di gara anche per Garbisi al posto di Uren. I Leoni non demordono e realizzano una meta importante, la quarta del punto di bonus offensivo con la corsa di Toa Halafihi, servito da Ratave sulla fascia. Smith è ancora preciso dalla piazzola. I Bulls guadagnano un piazzato e Chris Smith centra i pali da metà campo. Al valzer delle mete si aggiunge anche Marco Zanon, tonico nel caricare con uno sfondamento e poggiare il pallone in meta. Smith è perfetto dalla piazzola e fa cinque su cinque. La meta di Grobbelaar, non convertita da Chris Smith, è utile per far terminare il punteggio sul 56-35 finale per i Bulls. Nonostante il k.o., i Leoni guadagnano un prezioso punto di bonus offensivo e il giorno 1 giugno a Monigo affronteranno Edimburgo nella giornata conclusiva, decisiva, di URC.


LA FORMAZIONE BIANCOVERDE SCELTA PER LA SFIDA CONTRO I BULLS

La tournée in Sudafrica del Benetton Rugby è al culmine, con la seconda delle due cruciali tappe nella Rainbow Nation. Domani, sabato 18 maggio alle ore 14.00, il Benetton Rugby affronta a Pretoria la probante gara contro i Vodacom Bulls. Si tratta del Round 17 dello United Rugby Championship, il penultimo turno di campionato. Si daranno battaglia i biancoverdi, ottavi in classifica con 48 punti grazie a dieci vittorie, un pareggio e cinque sconfitte. Di fronte ci saranno i solidissimi Bulls, quarti con 56 punti, a seguito di 11 successi e cinque sconfitte.

Il Benetton arriva dalla fondamentale vittoria contro gli Sharks a Durban, mentre i Bulls la scorsa settimana hanno battuto in casa la capolista Glasgow.

I Bulls giocano a Pretoria, in un impianto storico e affascinante come il Loftus Versfeld Stadium, che può ospitare oltre 50’000 spettatori.

PRECEDENTI:

Sono 3 i precedenti ufficiali tra i trevigiani e la franchigia di Pretoria. Una indimenticabile vittoria per i Leoni nella finale di Rainbow Cup del 2021, disputatasi a Monigo, e due successi per i sudafricani in URC.

LA DIREZIONE ARBITRALE:

A dirigere la partita di domani in Sudafrica ci sarà il fischietto scozzese Hollie Davidson, mentre gli assistenti sono la sudafricana Aimee Barrett-Theron e il sudafricano Cwengile Jadezweni. Al TMO lo scozzese Mike Adamson.

LA FORMAZIONE DEI LEONI:

Il Benetton Rugby è approdato a Pretoria oggi. Coach Marco Bortolami e lo staff tecnico hanno deciso per una formazione con poche modifiche rispetto alla sfida di Durban di una settimana fa, anche a causa di alcuni giocatori fermati da infortuni. L’head coach dei trevigiani mantiene gli stessi trequarti. Rhyno Smith è ancora l’estremo. L’ala destra rimane Ignacio Mendy e a sinistra conferma per Onisi Ratave. Al centro spazio alla consolidata coppia formata dal duo Ignacio Brex-Tommaso Menoncello. Fiducia al mediano di mischia Andy Uren. All’apertura ancora dal primo minuto Leonardo Marin.

Nel pack biancoverde un paio di avvicendamenti. Thomas Gallo ha recuperato dal problema fisico, si è aggregato al gruppo in settimana e sarà il pilone sinistro, come pilone destro conferma per Simone Ferrari e il tallonatore è ancora Gianmarco Lucchesi. In seconda linea torna dal primo minuto Scott Scrafton, insieme al capitano Eli Snyman. In terza linea nessuna modifica: un flanker è Alessandro Izekor, l’altro è a Sebastian Negri. Il numero 8 è nuovamente Lorenzo Cannone.

Abbiamo deciso di mettere energie fresche nel pacchetto degli avanti, per cui ci sono stati un paio di cambiamenti per questo motivo. In prima linea abbiamo avuto l’infortunio di Zani e anche Zilocchi non è al 100%. Gallo ha recuperato ed ha raggiunto il gruppo in Sudafrica. Al pari della gara con gli Sharks, in mischia sarà una sfida di altissimo livello. Andiamo in panchina con il 5 più 3 perché i Bulls sono una squadra molto pericolosa sui contrattacchi da palle recuperate, quindi sarà importante avere tanta freschezza anche tra i trequarti. I Bulls sono una squadra molto quadrata nel modo di giocare, sui turnover spostano molto il gioco e attaccano gli spazi larghi. Dovremo essere molto attenti a giocare nelle zone giuste del campo e a calciare organizzati, perché non dovremo essere sbilanciati. ” chiosa l’head coach Marco Bortolami sulle scelte di formazione.

Benetton Rugby:

15 Rhyno Smith (53)
14 Ignacio Mendy (25)
13 Tommaso Menoncello (43)
12 Ignacio Brex (82)
11 Onisi Ratave (24)
10 Leonardo Marin (23)
9 Andy Uren (21)
8 Lorenzo Cannone (42)
7 Sebastian Negri (84)
6 Alessandro Izekor (33)
5 Eli Snyman (C) (43)
4 Scott Scrafton (12)
3 Simone Ferrari (105)
2 Gianmarco Lucchesi (46)
1 Thomas Gallo (57)

A disposizione: 16 Bautista Bernasconi (22), 17 Destiny Aminu (1), 18 Tiziano Pasquali (134), 19 Edoardo Iachizzi (14), 20 Toa Halafihi (73), 21 Alessandro Garbisi (45), 22 Tomas Albornoz (50), 23 Marco Zanon (78).

()= presenze in biancoverde

Head Coach: Marco Bortolami.

Indisponibili: Malakai Fekitoa, Sam Hidalgo-Clyne, Marco Lazzaroni, Siua Maile, Ivan Nemer, Giacomo Nicotera, Paolo Odogwu, Edoardo Padovani, Federico Ruzza, Mirco Spagnolo, Nahuel Tetaz, Henry Time-Stowers, Jacob Umaga, Marcus Watson, Federico Zani, Giosué Zilocchi, Manuel Zuliani.

Arbitro: Hollie Davidson (SRU).
Assistenti: Aimee Barrett-Theron e Cwengile Jadezweni (SARU)
TMO: Mike Adamson (SRU).

LIVE – La partita potrà essere seguita testualmente sulla pagina Twitter ufficiale di Benetton Rugby con l’hashtag #BULvBEN. Il match sarà inoltre trasmesso in diretta tv su Sky Sport Arena.


IGNACIO BREX: “A PRETORIA PER FARE PUNTI PESANTI”

15 maggio 2024

Sabato pomeriggio, alle ore 14:00, i Leoni tornano in campo per la seconda delle due gare della tournée in Sudafrica contro i Bulls. Ignacio Brex presenta la prossima gara ai microfoni di BENTV.

Nacho, sabato scorso una storica vittoria a Durban. Che gara è stata contro gli Sharks?
“La partita è stata molto dura. Ovviamente loro puntavano su una forte fisicità, ma noi siamo riusciti a controbattere da quel punto di vista per 80 minuti e alla fine siamo riusciti a dimostrare ciò che possiamo fare in attacco. Siamo molto felici del risultato”.

Sabato la sfida ai Bulls. Che settimana state vivendo?
“Lunedì è stata una giornata mirata al recupero e alla video analisi sugli aspetti di gioco in cui possiamo migliorare. Da martedì in allenamento stiamo mettendo sul campo la nostra idea di gioco. Contro i Bulls sarà una gara ancora più fisica e loro nel gioco aperto sono ancora più pericolosi. Dovremo stare attenti al gioco rotto”.

Quali saranno i fattori chiave della gara?
“Il primo probabilmente sarà la fisicità e il secondo il territorio. Loro sono una squadra molto abrasiva quando entrano nei 22 metri avversari, quindi li vogliamo tenere lontani e dovremo colpirli nei loro punti deboli in difesa”.

La lotta è serrata in zona playoff e ogni punto è fondamentale per la classifica. Come si gestisce questa situazione?
“Siamo consapevoli che ogni punto conta. La classifica è veramente corta. Qui in Sudafrica dovremo dare il nostro meglio e dobbiamo fare punti. Lo abbiamo fatto contro gli Sharks e contro i Bulls proviamo a prenderci il maggior numero di punti possibili”.


A DURBAN I LEONI SCRIVONO LA STORIA VINCENDO 24-25

Marcature: 3′ p. Marin, 14′ meta Fassi tr. Masuku, 23′ meta Nche, 35′ meta Menoncello; 44′ meta Lucchesi tr. Marin, 48′ meta Kok tr. Masuku, 56′ meta Kok, 71′ p. Umaga, 77′ meta Umaga tr. Umaga.

Note: Cartellino rosso al 75′ a Murray (SHA). Trasformazioni: Cell C Sharks 2/4 (Masuku 2/4); Benetton Rugby 2/3 (Marin 1/2, Umaga 1/1). Punizioni: Benetton Rugby 2/2 (Marin 1/1, Umaga 1/1).

​Sharks:

15 Aphelele Fassi, 14 Werner Kok, 13 Lukhanyo Am (C) (35′ Diego Appolis), 12 Koster Murray, 11 Makazole Mapimpi, 10 Siya Masuku (57′ Boeta Chamberlain), 9 Grant Williams (40′ Cameron Wright), 8 Vincent Tshituka (48′ Tino Mavesere), 7 Gerbrandt Grobler, 6 James Venter, 5 Corne Rahl, 4 Eben Etzebeth (19′ Lappies Labuschagne), 3 Vincent Koch (19′ Hanro Jacobs), 2 Bongi Mbonambi (40′ Fez Mbatha), 1 Ox Nche (40′ Ntuthuko Mchunu).

Head coach: John Plumtree.

Benetton Rugby:

15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello (53′ Marco Zanon), 12 Ignacio Brex, 11 Onisi Ratave (71′ Tommaso Menoncello), 10 Leonardo Marin (46′ Jacob Umaga), 9 Andy Uren (61′ Dewaldt Duvenage), 8 Lorenzo Cannone, 7 Sebastian Negri, 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman (C), 4 Niccolò Cannone (57′ Edoardo Iachizzi), 3 Simone Ferrari (53′ Giosué Zilocchi), 2 Gianmarco Lucchesi (53′ Bautista Bernasconi), 1 Federico Zani (34′ Destiny Aminu, 74′ Simone Ferrari).

A disposizione: 20 Riccardo Favretto

Head Coach: Marco Bortolami.

Arbitro: Mike Adamson (SRU).

Assistenti: Morne Ferreira e Hanru Van Rooyen (SARU)

TMO: Hollie Davidson (SRU)

All’Hollywoodbets Kings Park di Durban va in scena il terzultimo atto di regular season dello United Rugby Championship tra Sharks e Benetton Rugby. Una partita molto importante per i Leoni, alla ricerca di un piazzamento playoff.

CRONACA PARTITA

A Durban i Leoni sono subito aggressivi e ottengono un piazzato da buona posizione: Leonardo Marin non sbaglia. I sudafricani reagiscono sfruttando la velocità dei trequarti e Fassi va in meta. Masuku trasforma. Gli Sharks continuano a premere e Nche schiaccia il pallone a terra a coronare una lunga serie di cariche. Masuku dalla piazzola prende il palo. Il Benetton cerca di avvicinarsi ai padroni di casa, ma non concretizzano una buona occasione. Zani deve lasciare il campo per un infortunio e lo rimpiazza il debuttante Aminu. I biancoverdi poi piazzano la prima meta: grande combinazione tra Brex e Tommaso Menoncello. Il centro trevigiano semina il panico e va a marcare. Marin non centra i pali e il primo tempo si chiude sul 12-8 per i sudafricani.

A inizio ripresa i Leoni vanno in touche nei cinque metri e una maul debordante di Gianmarco Lucchesi timonata fino in fondo. Marin trasforma e poi lascia il campo a Umaga. Gli Sharks però scappano ancora avanti con la progressione solitaria di Kok. Masuku converte dalla piazzola. Cambi per i trevigiani: Zilocchi, Bernasconi e Zanon per Ferrari, Lucchesi e Menoncello. Gli uomini di Durban cercano lo strappo decisivo e Kok va a fare la doppietta. Masuku coglie ancora il palo dalla piazzola. Ora spazio per Iachizzi Duvenage al posto di Niccolò Cannone e Uren. I Leoni conquistano una punizione e Jacob Umaga non sbaglia dalla piazzola. Dopo Murray viene espulso per una testata ai danni di Menoncello in ruck. I Leoni riescono ad andare in meta con Jacob Umaga, servito dalla percussione potente di Zanon. Lo stesso Umaga trasforma. I biancoverdi tengono nei minuti finali e festeggiano una vittoria di platino per 24-25. Un successo storico, il primo dei Leoni in terra sudafricana.


LE ZEBRE CEDONO AL LANFRANCHI CONTRO GLI SCARLETS

Parma (Italia) – 17 maggio 2024
BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 17

Zebre Parma v Scarlets 18-32 (p.t. 13-19)

Marcatori: 5’ m. Licata tr Montemauri (7-0), 15’ m. Elias (7-5), 21’ m. Davies (7-12), 25’ cp Montemauri (10-12), 29’ cp Montemauri (13-12), 33’ m. Davies tr Lloyd (13-19); s.t. 44’ m. Lewis tr Lloyd (13-26), 52’ m. Hasa (18-26), 69’ cp Costelow (18-29), 73’ cp Costelow (18-32)

Zebre Parma: Prisciantelli (6’ Paea), Trulla, Morisi, Lucchin (10’ Stavile), Pani, Montemauri, Garcia (62’ Dominguez), Licata (Cap) (59’ Sisi), Ruggeri, Ferrari, Zambonin (70’ Canali), Krumov, Hasa (62’ Pitinari), Ribaldi (70’ Di Bartolomeo), Fischetti (70’ Sanavia); All. Roselli

Scarlets: Nicholas, Lewis (78’ Page), Williams J., James, Conbeer, Lloyd (54’ Costelow), Davies (54’ Hardy), Tuipulotu (59’ Taylor), Davis, Plumtree (80’ Williams B.), Jones M., Craig, O’Connor (54’ Wainwright), Elias (Cap) (70’ Evans), Mathias (59’ Jones W.); All. Peel

Arbitro: Sam Grove-White (Scottish Rugby Union)
Assistenti: Clara Munarini (Federazione Italiana Rugby) e Alberto Favaro (Federazione Italiana Rugby)
TMO: Colin Brett (Scottish Rugby Union)

Calciatori: Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 3/4; Ioan Lloyd (Scarlets) 3/4; Sam Costelow 2/2
Cartellini: 72’ cartellino giallo a Thomas Dominguez (Zebre Parma)
Player of the match: Gareth Davies (Scarlets)
Punti in classifica: Zebre Parma 0, Scarlets 5

Note: Cielo sereno. Temperatura 21°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 2.500

Ascolta la conferenza stampa post-gara

Cronaca: Due infortuni a inizio partita a Lucchin e Prisciantelli condizionano la gara delle Zebre che, dopo un primo tempo combattuto, cedono nella ripresa agli Scarlets.

I Gallesi sfruttano gli errori individuali degli Italiani e il mismatch verificatosi al 10’ a seguito della sostituzione del n° 12 con il terza linea Bautista Stavile, schierato per quasi tutta la gara nel ruolo di ala.

L’avvio di partita è comunque incoraggiante: dopo aver ottenuto un primo fallo a favore, i gialloblù si appoggiano in touche e segnano di potenza sotto i pali con capitan Licata.

Il primo tempo è combattuto: nonostante la meta al 15’ del tallonatore Elias e quella al 22’ di intercetto del n° 9 Gareth Davies, il XV del Nord Ovest torna in vantaggio al 29’ dopo due calci di punizione trasformati da Montemauri.

Il primo tempo si chiude sul 13-19 dopo la doppietta personale di Davies, premiato Player of the match al termine dell’incontro.

Nella ripresa le Zebre soffrono il dominio territoriale degli ospiti che al 44’ siglano la marcatura del punto di bonus all’ala con Lewis.

Gli Italiani costruiscono diverse occasioni, ma trovano soddisfazione solamente al 52’ con la carica vincente di Muhamed Hasa.

Nel finale di gara, gli Scarlets gestiscono bene la partita e addormentano il ritmo di gioco, allungando ulteriormente dalla piazzola con Costelow al 69’ e al 72’.

La sfida scivola lentamente verso l’epilogo senza dei chiari segnali di reazione da parte della squadra di casa che al 72’ si trova costretta a giocare in 14 a seguito di un cartellino giallo contro Thomas Dominguez.

Il prossimo fine settimana sarà libero da impegni agonistici. Le Zebre si ritroveranno alla Cittadella del Rugby di Parma lunedì 20 maggio in vista del 18° ed ultimo turno di BKT United Rugby Championship in programma venerdì 31 maggio allo Scotstoun contro i Glasgow Warriors.


LE ZEBRE SALUTANO NOVE ATLETI CHE LASCIANO IL CLUB

Parma, 15 maggio 2024 – Le Zebre Parma comunicano che nove atleti non faranno più parte della rosa della Prima Squadra per la prossima stagione sportiva. Gli atleti in questione, che il Club vuole salutare ufficialmente, sono:

  • Pierre Bruno (ala, 5 stagioni, 56 presenze, 70 punti)
  • Tiff Eden (mediano d’apertura, 2 stagioni, 22 presenze, 100 punti)
  • Taina Fox-Matamua (terza linea, 3 stagioni, 28 presenze, 20 punti)
  • Riccardo Genovese (pilone destro, 2 stagioni, 11 presenze)
  • Josh Kaifa (terza linea, 1 stagione, 4 presenze)
  • Marco Manfredi (tallonatore, 5 stagioni, 50 presenze, 15 punti)
  • Alessio Sanavia (pilone sinistro, 2 stagioni, 8 presenze)
  • Franco Smith Jr (centro, 2 stagioni, 23 presenze, 10 punti)
  • Liam Zocchi-Dommann (pilone destro, 1 stagione)

Le Zebre intendono salutare e ringraziare anche quattro componenti dello staff che, al termine della stagione corrente, avranno concluso la propria esperienza professionale con la franchigia ducale; sono il capo allenatore Fabio Roselli, l’allenatore della difesa Richard Hodges, il team manager Tommaso Bricoli e il fisioterapista Matteo Salvalaggio.

A tutti loro va un grosso ringraziamento per l’impegno e la professionalità profusi e un caloroso in bocca al lupo per le loro future carriere.

Le dichiarazioni del Direttore Sportivo Franco Tonni“Salutiamo un gruppo di uomini, atleti e professionisti, che hanno contribuito in maniera significativa alla costruzione e allo sviluppo del progetto tecnico del club; un percorso che, nella stagione ancora in corso, ha garantito piccoli ma decisivi passi in avanti, risultati e miglioramenti. A tutti loro, va un grazie di cuore per la lealtà e la professionalità mostrata nel tempo trascorso al club. Auguriamo a ciascuno di loro i nostri più sentiti auguri per le loro prossime sfide. Questo venerdì, a margine della partita con gli Scarlets, abbiamo previsto un momento di saluto e di omaggio in compagnia del pubblico del Lanfranchi”.

Venerdì 17 maggio, a margine della partita casalinga con gli Scarlets, avrà luogo un momento di saluto e di omaggio in presenza del pubblico del Lanfranchi.


ZEBRE IN PARTITA E A DISTANZA DI BREAK FINO AL 66’

EDIMBURGO ALLUNGA NELL’ULTIMO QUARTO E FA BOTTINO PIENO DI FRONTE AL PROPRIO PUBBLICO

Edimburgo (Scozia) – 10 maggio 2024
BKT United Rugby Championship 2023/24, Round 16

Edinburgh Rugby v Zebre Parma 40-14 (p.t. 19-7)

Marcatori: 17’ m. Ashman (5-0), 24’ m. Prisciantelli tr Dominguez (5-7), 31’ m. Ashman tr Healy (12-7), 38’ m. Nel tr Healy (19-7); s.t. 57’ m. Trulla tr Montemauri (19-14), 66’ m. Dean tr Healy (26-14), 77’ m. Vellacott tr Healy (33-14), 80’ m. Sebastian tr Scott (40-14)

Edinburgh Rugby: Goosen, Currie, Bennett (61’ Dean), Lang, van der Merwe, Healy (78’ Scott), Price (61’ Vellacott), Mata, Watson (69’ Crosbie), Ritchie, Gilchrist, Skinner (56’ Sykes), Nel (56’ Sebastian), Ashman (56’ Cherry), Schoeman (56’ Venter); All. Everitt

Zebre Parma: Prisciantelli, Trulla, Paea (67’ Mazza), Lucchin, Gesi, Montemauri (67’ Pani), Dominguez (56’ Garcia), Licata (Cap), Fox-Matamua (49’ Stavile), Ferrari, Zambonin, Canali (49’ Sisi), Pitinari (56’ Genovese), Ribaldi (70’ Di Bartolomeo), Hasa (59’ Taddei); All. Roselli

Arbitro: Ben Breakspear (Welsh Rugby Union)
Assistenti: Ru Campbell (Scotish Rugby Union) e David Sutherland (Scotish Rugby Union)
TMO: Ian Davies (Welsh Rugby Union)

Calciatori: Ben Healy (Edinburgh Rugby) 4/5; Thomas Dominguez (Zebre Parma) 1/1; Giovanni Montemauri (Zebre Parma) 1/1; Cammy Scott (Edinburgh Rugby) 1/1
Cartellini:
Player of the match: Ewan Ashman (Edinburgh Rugby)
Punti in classifica: Edinburgh Rugby 5, Zebre Parma 0

Note: Cielo parzialmente nuvoloso. Temperatura 15°. Terreno in ottime condizioni. Spettatori 6.792

Cronaca: All’Hive Stadium di Edimburgo le Zebre rimangono in partita e a distanza di break fino al 66’ grazie a una prova che, per buoni tratti, è di grande attitudine e sacrificio.

Gli Scozzesi, chiamati a fare bottino pieno per entrare in zona playoff, fanno valere la propria fisicità ed esperienza in mischia chiusa, ottenendo diversi calci di punizione e segnando tre mete in rapida sequenza nel finale di gara a partita oramai conclusa.

I gialloblù hanno i loro momenti di gioco, ma non riescono a concretizzare le opportunità create in attacco. Due mete per Licata e compagni che al 24’ si portano addirittura in vantaggio dopo il bel break di Prisciantelli, bravo a bucare la difesa dei padroni di casa dopo aver recuperato un calcio di liberazione.

Gli Scozzesi, che al 15’ sbloccano lo score dopo un primo quarto d’ora di grande equilibrio, chiudono la prima frazione con due marcature segnate da touche e una con un raccogli-e-vai di potenza.

Nella ripresa sono le Zebre le prime a marcare. Lo fanno al 57’ con Trulla, pescato a largo dall’assist di Montemauri.

Gli Italiani si portano pericolosamente sul 19-14, senza però riuscire a sfruttare l’inerzia della partita a proprio favore.

Al 66’ Edimburgo segna col neo-entrato Dean. È la meta che spacca la partita e che fa scivolare la sfida nelle mani dei padroni di casa che allungano impietosamente nell’ultimo quarto d’ora di gioco.


È DI ALYSSA D’INCÀ LA META PIÙ BELLA DEL SEI NAZIONI FEMMINILE 2024

Roma – Sei Nazioni ha annunciato oggi la vincitrice del premio “Try Of The Championship” per l’edizione 2024 del Guinness Women’s Six Nations 2024. A trionfare è la trequarti centro/ala di in forza a Villorba Alyssa D’Incà (26 caps in Azzurro), con la seconda meta segnata lo scorso 14 aprile a Parigi, nella sfida con la Francia. 
La corsa di D’Incà, abile a ricevere un passaggio da Emma Stevanin all’interno dei propri 10 metri e a schiacciare in meta dopo uno slalom di sessanta metri, è stata dunque premiata con un ambito riconoscimento che fa il paio con quello vinto da Lorenzo Pani nell’edizione al maschile dello stesso riconoscimento (il trequarti delle Zebre con la meta segnata a Cardiff nell’ultimo turno del Guinness Men’s Six Nations).

Le altre candidate per il premio Try of the Championship del Guinness Women’s Six Nations erano Annaëlle Deshaye (Francia), per la meta segnata con l’Italia; Ellie Kildunne (Inghilterra) per la sua marcatura contro il Galles e Abby Dow (Inghilterra) per la meta segnata all’Irlanda. A vincere alla fine però è stata la ventiduenne azzurra, autrice di tre mete nel corso del Torneo.


SEI NAZIONI FEMMINILE, D’INCÀ E RIGONI NEL TEAM OF THE TOURNAMENT 2024

Parma –  Come di consueto, anche quest’anno è stato annunciato il Team of The Tournament a seguito del Guinness Women’s Six Nations. La formazione raccoglie le migliori giocatrici del Sei Nazioni Femminile 2024 ed è stata votata dal pubblico nelle scorse settimane sui canali ufficiali di Six Nations. 
Nella formazione sono presenti due giocatrici azzurre, entrambe schierate nella linea dei trequarti: si tratta di Beatrice Rigoni (Sale Sharks, 75 caps in Azzurro) e Alyssa D’Incà (Villorba Rugby, 26 caps). Per D’Incà in particolare, è il secondo riconoscimento stagionale, dopo il premio per la meta più bella del Sei Nazioni. L’Ala-centro bellunese è anche candidata, assieme alle compagne di nazionale Vittoria Ostuni Minuzzi ed Emma Stevanin, per il premio di MVP della Serie A Elite Femminile.

Qui di seguito il Team of the Tournament del Guinness Women’s Six Nations 2024: 

15.⁠ ⁠Ellie Kildunne (Inghilterra, Harlequins)
14.⁠ ⁠Alyssa D’Incà (Italia, Villorba Rugby)
13.⁠ ⁠Megan Jones (Inghilterra, Leicester Tigers)
12.⁠ ⁠Beatrice Rigoni (Italia, Sale Sharks)
11.⁠ ⁠Abby Dow (Inghilterra, Trailfinders Women)
10.⁠ ⁠Holly Aitchison (Inghilterra, Bristol Bears)
9.⁠ ⁠Natasha Hunt (Inghilterra, Gloucester-Hartpury)
8.⁠ ⁠Romane Menager (Francia, Montpellier)
7.⁠ ⁠Sadia Kabeya (Inghilterra, Loughborough Lightning)
6.⁠ ⁠Aoife Wafer (Irlanda, Leinster)
5.⁠ ⁠Zoe Aldcroft (Inghilterra, Gloucester-Hartpury)
4.⁠ ⁠Manae Feleu (Francia, FC Grenoble Amazones)
3.⁠ ⁠Maud Muir (Inghilterra, Gloucester-Hartpury)
2.⁠ ⁠Neve Jones (Irlanda, Gloucester-Hartpury)
1.⁠ ⁠Hannah Botterman (Inghilterra, Bristol Bears)


SERIE A ELITE FEMMINILE, D’INCÀ, STEVANIN E OSTUNI MINUZZI SI SFIDANO PER IL TITOLO DI MVP

Roma –  Mentre la Serie A Elite Femminile si appresta ad entrare nella parte decisiva della propria stagione, con le Campionesse in carica del Valsugana Rugby Padova e il Villorba pronte a sfidarsi nella Finale scudetto del 25 maggio a Casale sul Sile (DAZN, ore 17.30), tre Azzurre protagoniste del Guinness Sei Nazioni 2024 dell’Italia di Nanni Raineri si sfideranno per il titolo di MVP del massimo campionato nazionale 2023/24, con gli appassionati chiamati dalle ore 9 del 16 maggio alle 12 del 21 maggio ad esprimere la propria preferenza sul sito della Federazione Italiana Rugby.

Tutte e tre le candidate, nominate da un panel indipendente di giornalisti di settore, si ritroveranno da avversarie nella Finale scudetto di Casale sul Sile, giorno in cui sarà svelata la vincitrice, che verrà premiata nel corso del cerimoniale post-gara insieme alla Player of the Match “Rebecca Braglia” della sfida per il titolo, in un testa-a-testa tutto interno alla giovanissima linea dei trequarti dell’Italia per la prima edizione del sondaggio che eleggerà la miglior giocatrice italiana della stagione.

Alyssa D’Incà, ventiduenne centro-ala delle Ricce di Villorba e vincitrice del riconoscimento per la miglior meta del Guinness Women’s Six Nations 2024, dovrà vedersela con le compagne di Nazionale Emma Stevanin – apertura del Valsugana e detentrice del “Braglia” come MVP della Finale 2023 – e Vittoria Ostuni Minuzzi, estremo padovana classe 2001, punto fermo della linea arretrata delle campionesse d’Italia del Valsugana.   

Le candidate

Alyssa D’Incà sta conducendo una stagione di altissimo livello. Premiata con il riconoscimento per la meta più bella del Sei Nazioni 2024, la trequarti di Villorba ha trascinato a suon di mete la sua squadra fino alla finale scudetto. A soli 22 anni è in lizza anche per il premio di miglior giocatrice della Serie A Elite Femminile 23/24.

Emma Stevanin ha vinto il premio MVP “Rebecca Braglia” nella finale scudetto del campionato 2022/23 in cui il suo Valsugana si è imposto proprio su Villorba. la trequarti classe 2002, impiegata sia come mediana d’apertura che come primo o secondo centro, è stata protagonista di una stagione importante, in cui le Valsugirls, campionesse in carica, hanno vinto tanto, concludendo le due fasi regolari al primo posto in classifica.

Vittoria Ostuni Minuzzi è un’altra delle giocatrici di Valsugana protagoniste della cavalcata in questa Serie A Elite. L’estremo/ala nata a Camposampiero nel 2001 ha segnato tanto e ha contribuito a vittorie importanti per la sua squadra, dimostrandosi sempre determinante e decisiva per l’andamento delle Campionesse d’Italia in carica di coach Bezzati. 

Vota qui l’MVP della Serie A Elite Femminile 2024


Serie A Elite Femminile, aperto il ticketing per la Finale Scudetto del 25 maggio

Roma –  È aperta da giovedì 16 maggio la biglietteria per la Finale del Campionato Italiano di Serie A Elite Femminile 2023/24, che si giocherà allo Stadio Eugenio di Casale Sul Sile (TV) il 25 maggio alle 17.30. 
L’incontro sarà trasmesso in diretta su DAZN.
La partita che assegnerà il titolo di Campione d’Italia Femminile vedrà affrontarsi le Campionesse in carica della stagione 2022/23 del Valsugana Rugby Padova e le vicecampionesse dell’Arredissima Villorba Rugby: un vero e proprio replay della finale dello scorso anno, che premiò la squadra di coach Bezzati nella sfida-scudetto disputata a  Mogliano Veneto.
Per acquistare i biglietti della Finale si potrà contattare la società ospitante, il Rugby Casale, inviando una mail a segreteria@rugbycasale.it, o contattando il 3207117534. 

Qui di seguito le tariffe dei biglietti della Finale di Serie A Elite Femminile 2023/24.
Intero: 10€
Ridotto (12-18 anni): 5€
U12: Gratuito


SERIE A ELITE FEMMINILE, LA CAPITOLINA VINCE 22-19 CON CALVISANO NELL’ANTICIPO DELL’ULTIMO TURNO

Roma –  Una vittoria per concludere la stagione casalinga, in attesa del recupero del 26 maggio a Torino con il Cus: è questo il modo con cui la Capitolina si è congedata dai suoi tifosi, battendo Calvisano (che conclude la Serie A Elite Femminile a digiuno di vittorie) con il risultato di 22-19. 
Una partita divertente, in cui le romane hanno subito il forcing finale delle lombarde, che, mai dome, hanno messo in campo tutte loro stesse nonostante la certezza della retrocessione in Serie A, togliendosi però la soddisfazione di prendere il primo punto in classifica nella seconda fase del massimo campionato domestico femminile.

Serie A Elite Femminile – II Fase – VI Giornata
Girone Playoff
19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo Pavesi
Furie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova
19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)
Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano Rugby
Classifica: Valsugana Rugby Padova 24; Arredissima Villorba Rugby 13;Furie Rosse Rugby Colorno 6; CUS Milano Rugby 5


Girone Playout
18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell’Unione
Unione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano 22-19 (5-1)
19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo 
Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus Torino
Classifica: Unione Rugby Capitolina 22; Iveco Cus Torino 16*; Benetton Rugby Treviso 11; Rugby Calvisano 1


Roma “Campo dell’Unione N.1” Sabato 18/05/2024 Ore 19:00
Campionato serie A  VI Giornata di Ritorno: Unione Rugby Capitolina-Rugby Calvisano ARL:  22-19 (I° tempo: 17-07)
Marcatori: 7’ pt m Farina tr Granzotto (07-00); 13 pt m Mazzoleni tr Signorini (07-07); 17’ pt m Negroni (12-07); 28’ pt m Granzotto (17-07); 12’ st Mazzoleni (17-12); 15’ st m Stasi (22-12); 34’ st Mazzoleni tr Signorini (22-19)
Formazioni: Unione Rugby Capitolina: Negroni (2’ st Rossetti); Francolini, Granzotto, Trinca (8’ st Errichiello), Stasi; Gizzi, De Angelis (27’ st Mastrangelo); Farina, Albanese, Pietrini (13’ st Corbucci); Panfilo (13’ st Praitano), Tricerri ( 27’ st Cacciotti); Nobile, Belleggia (16’ st Fiorenza), Girotto
All.: MURER/ AMADIO
Rugby Calvisano ARL: Pirpiliu; Ghironzi, Marzocchi, Moioli, Domenghini; Romersa, Mazzoleni; Armanasco, Mazzola, Mazza; Zazzera, Signorini; Costantini, Ramirez, Gerevini
All.: MORELLI
Arbitro: BENVENUTI Maria Clotilde 
Cartellini:  26’ st giallo Errichiello (URC)
Calciatrici: Granzotto 1/4 ; Signorini 1/3
Punti conquistati in classifica: Unione Rugby Capitolina – Rugby Calvisano ARL 5-1
Note: Serata tiepida e serena, campo in buone condizioni, circa 250 spettatori
Player of the Match: Mazzola (Cal)


SERIE A ELITE FEMMINILE, ASPETTANDO LA FINALE DI CASALE VA IN SCENA L’ULTIMO TURNO

Roma –  Con i verdetti già emessi, va in scena domani l’ultima giornata del campionato di Serie A Elite Femminile (al netto del recupero di Cus Torino-Capitolina, che si disputerà il prossimo 26 maggio). A retrocedere in Serie A è il Rugby Calvisano, mentre la finale scudetto, che si giocherà a Casale sul Sile (TV) il 25 maggio alle 17.30, in diretta anche su DAZN, sarà tra Valsugana Rugby Padova e Villorba Rugby. 
Prima però, le gare dell’ultimo turno: Nel girone Playoff il Valsugana viaggia a Colorno, mentre Villorba ospita il CUS Milano (gara trasmessa da DAZN in diretta). Girone Playout che contrappone invece Capitolina e Calvisano, Benetton Treviso e Cus Torino.

Serie A Elite Femminile – II Fase – VI Giornata
Girone Playoff
19 maggio 2024, ore 15:30, Colorno, Campo Paolo Pavesi
Furie Rosse Rugby Colorno v Valsugana Rugby Padova
19 maggio 2024, ore 15:30, Villorba, Campo Comunale (in diretta su DAZN)
Arredissima Villorba Rugby v CUS Milano Rugby

Girone Playout
18 maggio 2024, ore 19:00, Roma, Campo dell’Unione
Unione Rugby Capitolina v Rugby Calvisano
19 maggio 2024, ore 16:30, Treviso, Campo Federale San Paolo 
Benetton Rugby Treviso v Iveco Cus Torino

LE ULTIME DAI CAMPI 

UNIONE RUGBY CAPITOLINA
A parlare per le romane è coach Martire: 
“Sabato sera è l’ultima partita in casa, verrà a Via Flaminia una squadra che non ha più nulla da perdere e alla ricerca dei primi punti in classifica della stagione. Noi dovremo scendere in campo con tutta la concentrazione del mondo per portarci a casa un risultato che non possiamo dare per scontato.”
La formazione Negroni; Francolini, Granzotto, Trinca, Stasi; Gizzi, De Angelis;  Farina, Albanese, Pietrini; Panfilo, Tricerri; Nobile (cap), Fiorenza, Girotto. A disposizione: Belleggia, Cittadini, Praitano, Errichiello, Cacciotti, Mastrangelo, Corbucci, Rossetti

RUGBY CALVISANO
A parlare è il direttore sportivo Luca Marzocchi: ““Il progetto Leonessa Rugby, nato dalla sinergia tra le Società bresciane, nello specifico Calvisano, Rovato,  Centurioni e Brescia, è stato vissuto con passione e dedizione dalle ragazze, pertanto confido che la squadra voglia dare continuità al duro lavoro svolto 
durante la stagione puntando ad un pronto riscatto nel prossimo campionato di serie A. Nell’immediato 
abbiamo ancora un appuntamento da onorare e sono convinto che le ragazze scenderanno in campo col giusto impegno e tanta voglia di divertirsi per poter lasciare il palcoscenico dell’Elite con un sorriso e la certezza che la strada intrapresa prima o poi le ripagherà”.
La formazione: Pirpiliu; Ghironzi, Marzocchi, Moioli, Domeneghini; Romersa, Mazzoleni; Armanasco (Cap.), Mazzola, Mazza;
Zazzera, Signorini; Costantini, Ramirez, Gerevini. A disposizione: Bonfiglio.

FURIE ROSSE RUGBY COLORNO
“Siamo arrivati agli ultimi 80’ della stagione 2023/2024: il nostro impegno e il nostro desiderio sono di entrare in campo e di far bene questa partita” commenta Michele Mordacci, Head Caoch delle Furie Rosse Colorno, che prosegue: “Domenica sarà una giornata indimenticabile per le Furie Rosse che si apprestano a celebrare tre compagne di squadra – vincitrici dello scudetto 2017/2018 – che hanno deciso di terminare il loro percorso da atlete: Giulia Barbieri, Susanna Boledi e Alice Merusi. A loro va il nostro ringraziamento per tutto l’impegno e la passione dimostrati in questi anni per far crescere la nostra squadra e tutto il movimento rugbistico femminile. Per loro ci sarà sicuramente il giusto tributo. L’unico rammarico non aver potuto inserire in formazione Giulia Barbieri causa infortunio.”
La formazione: Catellani; Corradini, Buso, Mannini; Serio; Capurro, Bertelé (CAP); Antonazzo, Locatelli; Jelic, Carnevali; Andreoli; Pilani, Cheli, Cuoghi. A disposizione: Casolin, Tedeschi, Dosi, Boledi, Prosperococco, Merusi, Bonaldo, Bortolotti, Rosini.

VALSUGANA RUGBY PADOVA
L’head coach Nicola Bezzati ha sottolineato l’importanza di questa sfida: “Ultima partita di campionato ma una partita di rientro dopo lo stop del Sei Nazioni, che prevede la finale scudetto già annunciata. La stiamo preparando con attenzione ai dettagli perché servirà come prova e collaudo per lo scontro finale. Nelle ultime tre settimane, dopo un riposo concesso alle ragazze azzurre, abbiamo accelerato il ritmo in particolare nelle fasi di collettivo, con particolare attenzione ai dettagli delle fasi statiche.” Il coach ha anche evidenziato la natura dell’avversario: “Il Colorno è una squadra fisica che vorrà onorare il campionato mettendoci sotto pressione nel combattimento uno a uno. La nostra attitudine è di rientrare nel sistema di gioco e accettare a viso aperto la sfida.”
La formazione: Zampieri; Vitadello, Folli, Stevanin, Ostuni; Bitonci, Stefan; Giordano, Tonellotto, Veronese; Della Sala, Duca, Fortuna; Cerato, Jeni. A disposizione: Vecchini; Benini, Gai, Margotti; Da Lio Rita, Zeni, Aggio; Rasi, Da Lio Emma, Costantini, Ravani.

ARREDISSIMA VILLORBA RUGBY
Il commento di coach lario Tommasini 
“Affrontiamo l’ultima partita di campionato consapevoli che sarà l’ultimo impegno davanti al nostro pubblico prima della finale. Sappiamo che la partita non sarà semplice, contro un avversario sempre ostico, forte in touche e aggressivo in difesa. Saremo pronti a dare battaglia e a chiudere nel migliori dei modi il campionato. Sulla formazione abbiamo ancora qualche nodo da sciogliere, ma scenderà in campo la migliore formazione possibile”.
La formazione: Capomaggi; Muzzo, D’Incò, Busato, Busana; Cavina, Barattin (C); Frangipani, Copat, Bragante; Pin, Tiani; Casagrande, Gurioli, Stecca. 
A disposizione: Puppin, Crivellaro, Simeon, Zanette, Triolo, Gazzi, Brugnerotto, Cipolla.

CUS MILANO RUGBY
“Incontrare squadre forti è sempre un occasione di crescita – ha dichiarato la capitana del CUS Milano, Martina Elemi – anche se nulla c’è sul piatto, sarà per noi un occasione per misurarci e valutare la nostra consistenza di determinazione e carattere”.
La formazione: Verocai; Curto, Corsini, Severgnini, Petrik; Paganini, Barachetti; Elemi, Yvashchenko, Satragno; Pagani, Galleani; Turolla, Giampaglia, Cassaghi.
A disposizione: Logoteta, Gaglia, Piuselli, Liccardo, Carraro, Maffia, Calini, Rapaccioli.

BENETTON RUGBY TREVISO 
“Ultima partita di campionato, dopo una lunghissima pausa, che ci ha dato la possibilità di continuare il nostro percorso di crescita e sviluppo. Le ragazze vogliono finire con un ottimo risultato che chiuderebbe un anno in crescita. Credo che un fattore chiave per la squadra sia il voler dare un saluto come si deve a Giordana Di Lorenzo che dà il suo addio” commenta prima della gara coach Federico Zani. La formazione: Menotti; Barattin, Agosta, Pellizzon, Di Lorenzo; Dall’Antonia, Campigotto; Giacomini, Celli, Bacci; Segato, Este; Franco, Fent (C), Bottaro. A disposizione: Sandron, Stocco, Bado, Porricelli, Vignozzi, Zorzi, Lera.

IVECO CUS TORINO
Queste le parole di coach Paul Marshallsay: “domenica ci aspetta una trasferta molto dura, l’ultima di quest’anno. Treviso è una squadra che ha fatto molti progressi rispetto alla scorsa stagione, e che sta facendo vedere alcune cose interessanti, soprattutto in attacco. Hanno ottime individualità e una buona dose di esperienza che sicuramente le rendono avversarie temibili. Per quanto ci riguarda, ci sentiamo ben preparate e pronte ad andare là per vincere”.
La formazione: Pantaleoni; Comazzi, Bruno, Piva, Luoni; Gronda (Cap.), Toeschi; Zoboli, Epifani, Fulcini; Ponzio, Tognoni; Salvatore, Hu, Dambros Da Silva. A disposizione: Reverso, Zini, De Robertis, Gai.


CAMPIONATI, LE SEDI DELLE FINALI  GIOVANILI 2024

Roma – I campionati nazionali 2023/24 si apprestano ad emettere i propri verdetti e, nel fine settimana del 18/19 maggio, entrano nella loro fase più calda con le semifinali d’andata della Serie A Maschile, i playout della Serie B, le semifinali di ritorno dell’Under 18 che definirà le due squadre che si contenderanno il titolo di Campione d’Italia Juniores.

La Federazione Italiana Rugby, dopo aver ufficializzato le sedi Casale sul Sile per la Finale di Serie A Elite Femminile del 25 maggio e di Parma per la gara che assegnerà il tricolore di Serie A Elite Maschile il 2 giugno, ha definito la pianificazione di due dei quattro appuntamenti conclusivi della stagione.

Il “San Michele” di Calvisano tornerà ad essere anche quest’anno teatro della Finale del Campionato Italiano Under 18 maschile sabato 25 maggio alle ore 17.

Pasian di Prato,in provincia di Udine, lo stadio del Club locale ospiterà sabato 1 giugno a partire dalle 16 le fasi finali del Campionato U16 Maschile, valido per il “Trofeo Mario Lodigiani”.

Le sedi della Finale del Campionato Italiano di Serie A Maschile e della Finale del Campionato Italiano di Serie A Femminile 2023/24 saranno ufficializzate successivamente al completamento dei rispettivi turni di semifinale. 


Campionati Studenteschi, in 400 ad Agropoli per le Finali

Nazionali di Tag Rugby dal 21 al 23 maggio

Roma – Dopo un articolato percorso di qualificazione che ha coinvolto l’intero territorio nazionale nell’arco dell’anno scolastico 2023-2024, sono ormai imminenti le Finali Nazionali di Tag Rugby delle Competizioni Sportive Scolastiche.

Dal 21 al 23 maggio lo splendido scenario di Agropoli (Salerno) è pronto ad abbracciare le rappresentative categoria Cadette di tutte le regioni italiane, una maschile e una femminile, per un totale di 40 squadre composte da giocatrici e giocatori delle classi seconde e terze delle medie secondarie di primo grado.

Nel comunicato stampa redatto dall’Ufficio Scolastico Regionale Campania i dettagli dell’evento:

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha affidato all’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania (USR Campania) l’organizzazione delle Finali Nazionali di Tag Rugby delle Competizioni Sportive Scolastiche 2023/24 delle scuole secondarie di I grado che si terranno ad Agropoli e Capaccio Paestum dal 20 al 24 maggio p.v.

Alla manifestazione, realizzata con il supporto tecnico della Federazione Rugby (FIR) e in collaborazione con i partners istituzionali – Sport e Salute e CONI – e con la Provincia di Salerno, il Comune di Agropoli ed il Comune di Capaccio Paestum, parteciperanno 40 rappresentative scolastiche di Cadetti e Cadette provenienti da tutte le 20 regioni italiane. 

La Finale Nazionale di Tag Rugby 2024 rappresenta, all’interno dell’articolato calendario di manifestazioni sportive scolastiche previste dal Progetto Nazionale, un’opportunità di incontro, confronto per gli alunni partecipanti. La manifestazione nazionale è un’occasione privilegiata che consente, grazie agli indiscussi valori educativi trasversali dell’educazione fisica e sportiva, di poter vivere un’esperienza unica di convivenza, rispetto reciproco e condivisione. Proprio l’organizzazione ha fortemente voluto che tutte le rappresentative partecipanti fossero ospitate in un unico villaggio a Capaccio Paestum. 

Il secondo villaggio, cuore sportivo della manifestazione – fasi di qualificazione, semifinali, finaline e finali – sarà ospitato negli Impianti sportivi del Comune di Agropoli, Stadio Guariglia e Campo Torre dal 21 al 23 maggio

Ad arricchire il programma alcuni Eventi correlati:

La Cerimonia di apertura della Finale Nazionale si svolgerà il giorno 21 maggio 2024 alle ore 18,00 nei pressi dell’Area archeologica di Paestum e sarà arricchita dall’esibizioni di alcune Scuole del territorio. 

La Festa delle regioni, particolare momento di condivisione, già positivamente sperimentato in precedenti manifestazioni, ogni rappresentativa potrà portare prodotti gastronomici tipici della propria terra. La Festa si terrà il giorno 22 maggio alle ore 17,30 presso Lungomare San Marco di Agropoli, ove verranno allestiti piccoli stand nei quali si potranno presentare i prodotti oltre che offrirne la degustazione. 

La Cerimonia di premiazione a chiusura della manifestazione si terrà il giorno 23 maggio 2024 alle ore 18,00 a Capaccio Paestum. 

La Cerimonia di premiazione a chiusura della manifestazione si terrà il giorno 23 maggio 2024 alle ore 18,00 a Capaccio Paestum. 

In omaggio al territorio che ospiterà i due villaggi il logo è una tartarughina, nata sulle nostre spiagge, che si diverte a giocare a Tag Rugby.


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00