In copertina, 14 Maggio 2024, Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, Foto ©Giornalista Indipendente

16 Maggio 2024
Stadio dei Marmi di Roma
Marcell Jacobs con l’Ambassador degli Europei di Atletica Leggera di Roma 2024 Fiona May
Foto © Courtesy Roma 2024

Con il sorriso ed il consueto entusiasmo il bi-campione olimpico in carica nei 100 metri e nella 4×1000 Marcell Jacobs ritorna in Italia dopo i sei mesi di preparazione negli Stati Uniti d’America, Europei di Roma ed Olimpiadi di Parigi ma prima il Roma Sprint Festival nel rinnovato Stadio dei Marmi dove già da alcuni giorni si prepara quasi volendo assorbire storia e gloria che vuole continuare a scrivere nonostante le difficoltà degli ultimi anni. (m.g.)

Foto ©Grana\FIDAL

COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA ROMA 2024


Comunicazione

Campionati Europei di Atletica Leggera ROMA 2024

Che festa allo Stadio dei Marmi con Jacobs

E adesso Roma 2024: fino a domani biglietti scontati del 40%

Una grande festa dell’atletica, nella cornice unica dello Stadio dei Marmi, aspettando i Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 al via tra venti giorni. Marcell Jacobs ha vinto la gara dei 100 metri al Roma Sprint Festival 2024 con il tempo di 10.07. Bagno di folla per il campione olimpico che ha acceso l’entusiasmo degli appassionati di atletica, pronti a riempire lo Stadio Olimpico tra 20 giorni ai Campionati Europei.

Dal 7 al 12 giugno i migliori atleti del continente si confronteranno per sei giorni consecutivi in 24 diverse discipline. Un’occasione storica e imperdibile: fino alla mezzanotte di domenica 19 maggio sarà possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti per gli Europei, con un prezzo scontato del 40%. 

La promozione è stata attivata in occasione del Roma Sprint Festival 2024 che ha aperto la stagione della grande atletica nella Capitale. “Gareggiare il più possibile è quello che mi permetterà di arrivare agli Europei correndo più forte di quello che ho fatto adesso” ha detto Jacobs, che subito dopo aver tagliato il traguardo ha festeggiato la vittoria salutando la mascotte di Roma 2024, Ludo.

Oltre al successo di Jacobs, da segnalare le vittorie nelle rispettive gare dei 200 metri di altri due azzurri attesi come grandi protagonisti agli Europei: Zaynab Dosso (23.10, primato personale) e Filippo Tortu (20.72). E adesso parte il conto alla rovescia per Roma 2024.


COMUNICATO STAMPA UFFICIO STAMPA ROMA SPRINT FESTIVAL


l bi-campione olimpico Jacobs torna in pista a Roma dopo 4 anni di assenza e sfida Ali. Sui 200 grande attesa per Tortu. Sui 200 femminili la regina della velocità Dosso. Diretta Sky Sport dalle 17.45.

Roma Sprint Festival 2024: il 18 maggio, Marcell Jacobs ‘battezza’ la rinnovata pista dello Stadio dei Marmi


©Roma Sprint Festival
https://www.sprintfestival.run/

Quattro ori olimpici, due primatisti italiani individuali, un primatista europeo, 15 velociste e 19 velocisti da 5 nazioni (Italia, Belgio, Olanda, Sri Lanka e Stati Uniti). Questi i numeri della quarta edizione del Roma Sprint Festival che si svolgerà sabato 18 maggio sulla pista dello Stadio dei Marmi-Pietro Mennea, appena rinnovata in vista dei Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024, che sarà ‘battezzata’ per la prima volta dagli atleti in questa occasione.

L’evento, organizzato dall’ASD Vision Sport e Nissolino Sport sotto l’egida della FIDAL, ospitato da Sport e Salute e patrocinato da Roma Capitale. Sarà una grande occasione per vedere all’opera le stelle azzurre prima dell’appuntamento continentale del 7-12 giugno allo Stadio Olimpico e al Parco del Foro Italico, durante il quale lo Stadio dei Marmi verrà utilizzato come warm-up area dagli atleti europei. E proprio in occasione dello SprintFestival, verrà attivata una promozione speciale sui biglietti e gli abbonamenti degli Europei, che saranno acquistabili con il 40% di sconto per le intere giornate di sabato 18 e domenica 19 maggio.

Detto dei numeri, passiamo ai nomi. In gara ci sarà Marcell Jacobs, bi-campione olimpico, primatista italiano ed europeo dei 100 metri, l’uomo da battere dal 2021 ad oggi. Torna a correre a Roma dopo 4 anni di assenza (l’ultima volta al Golden Gala 2020) e in Italia dopo più di un anno (l’ultima volta agli Assoluti indoor di Ancona 2023 sui 60 metri). Il 18 maggio, Jacobs testerà lo stato di forma a venti giorni dalla gara continentale allo Stadio Olimpico.

Sulla doppia distanza, ci sarà un altro campione olimpico, Filippo Tortu, l’ultimo frazionista della 4×100 azzurra d’oro a Tokyo 2020. Anche per lui sarà un test fondamentale in vista dell’appuntamento con gli Europei nello stadio di Roma dove il pubblico, ogni volta che è sceso in pista, lo ha sempre osannato.

Sul giro di pista, spicca la presenza dello statunitense oro olimpico della 4×400 a Tokyo 2020 Trevor Stewart

In campo femminile ci sarà la regina della velocità, Zaynab Dosso, primatista italiana dei 60 metri e dal 15 maggio scorso anche dei 100. Al meeting, però, correrà i 200 metri.

Il meeting sarà trasmesso in diretta su Sky Sport (dalle 17.45 alle 19.05) e si aprirà alle ore 16 con le staffette giovanili 4×100 uomini e donne. Alle 17.55 scatterà la prima gara senior, i 200 donne; alle 18.07 sarà il turno dei 200 uomini; alle 18.19 i 400 donne; alle 18.31 i 400 uomini; alle 18.43 i 100 donne; alle 18.55 i 100 uomini.

I biglietti del Roma SprintFestival 2024 sono in vendita su www.vivaticket.com (Sotto i 10 anni 5 euro, sotto i 5 anni ingresso gratuito. Adulti a partire da Euro). Per i tesserati FIDAL è previsto uno sconto del 40 per cento.

GARE MASCHILI: JACOBS SUI 100, TORTU SUI 200, STEWART SUI 400

Sui 100, si vedrà all’opera Marcell Jacobs che è in preparazione per i Campionati europei di Roma e per i Giochi olimpici di Parigi. Sarà una gara di gran livello perché oltre a lui ci saranno anche un altro velocista sotto i 10’’. Si tratta del primatista nazionale singalese Yupun Abeykoon (p.b. 9’96). In gara anche l’altro azzurro Chituru Ali, che il 3 maggio scorso, al meeting di Dubai, ha siglato il personal best chiudendo in 10.06, diventando il quarto italiano di sempre sulla distanza dietro Jacobs, Tortu e Mennea (e a pari merito con Collio). Chiudono la start list Matteo Melluzzo, bronzo nei 100 agli Europei U20 di Tallinn 2021, Arnaldo Lazael Romero Crespo e Andrea Federici.

Sui 200, sei atleti in gara. Stella della gara è Filippo Tortu, olimpionico della 4×100, bronzo europeo dei 200 a Monaco di Baviera nel 2022, nonché primo italiano a scendere sotto i 10’’ sui 100. In gara ci saranno anche Marco Ricci, campione europeo under 23 a Espoo 2023 nella 4×100, Andrea Federici, oro nella 4×100 ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022, Federico Manfredi, Alessio Faggin e Francesco Libera

Sui 400, ci sarà uno dei più forti specialisti al mondo, lo statunitense Trevor Stewart, oro olimpico della 4×400 e bronzo olimpico della 4×400 mista a Tokyo 2020. In pista scenderanno anche Riccardo Meli, oro nella 4×400 agli Europei under 23 di Espoo 2023, Vladimir Aceti, oro nei 400 e nella 4×400 agli Europei under 20 di Grosseto 2017, Paolo Messina, Giacomo Catalano e Lapo Bianciardi.

GARE FEMMINILI: PAVESE SUI 100, DOSSO SUI 200, CHIGBOLU SUI 400

Sui 100, ci sarà la presenza della velocista statunitense Shania Collins (p.b. 10’’92), specialista dei 100 e 200. La start list vede al via sei italiane: Alessia Pavese, bronzo nella 4×100 agli Europei di Monaco di Baviera 2022, Arianna De Masi, Johanelis Herrera Abreu, bronzo nella 4×100 ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona 2018 e argento agli Europei under 23 di Tallinn 2015, Alessia Carpinteri, Giorgia Bellinazzi e Chiara Melon.

Sui 200, in gara la primatista italiana dei 60 e 100 Zaynab Dosso, bronzo nella 4×100 agli Europei di Monaco di Baviera 2022 e nei 60 ai Mondiali indoor di Glasgow 2024. Dosso che mercoledì scorso a Savona ha siglato il nuovo record italiano dei 100 (11’’02). In corsia ci saranno anche Alice Mangione, argento nella 4×400 agli Europei indoor di Istanbul 2023, Eleonora Ricci, Ilenia Angelini, Carlotta Fedriga e Elisa Valensin.

Sui 400, spicca la presenza dell’olandese Lisanne de Witte, campionessa mondiale ed europea in carica della 4×400. In gara anche le azzurre Giancarla Trevisan, oro con la 4×400 mista alle World Relays di Chorzów 2021, Maria Benedicta Chigbolu, bronzo nella staffetta 4×400 agli Europei di Amsterdam 2016 e alle World Relays di Yokohama 2019, ela belgaCamille Laus (p.b. 51’’49),più volte componente della staffetta in occasione di campionati internazionali. Chiudono la start list Laura Rami e Virginia Troiani.


Questo articolo è il frutto del lavoro dell’autore. Se vuoi aiutarlo contribuendo al mantenimento della Testata Giornalistica e alla diffusione dei suoi contenuti, fai una donazione tramite PayPal. Grazie!


Donazione libera di sostegno alla Testata Giornalistica GIORNALISTA INDIPENDENTE

GIORNALISTA INDIPENDENTE – Riproduzione Riservata – Testata Giornalistica Telematica Quotidiana N.168 del 20.10.2017. Direttore Responsabile MANUEL GIULIANO.

€1,00